Cremona: Liceo Linguistico

Versione stampabileVersione stampabile

Descrizione del corso:
Il Percorso del Liceo Linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre all'italiano, e di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture.
Per valorizzare il curriculo dello studente il Liceo Linguistico promuove scambi e stage all’estero.

Responsabile del procedimento:
Prof.ssa Barbara Zagni- Assistente Amministrativo Antonio Martino

Sbocchi professionali:
Iscrizione a qualsiasi corso universitario

Quadro orario: LICEO LINGUISTICO

MATERIENUMERO ORE SETTIMANALI
1° ANNO2° ANNO3° ANNO4° ANNO5° ANNO
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua latina22
Lingua e cultura straniera 144333
Lingua e cultura straniera 233444
Lingua e cultura straniera 333444
Storia e Geografia33
Storia 222
Filosofia222
Matematica ed elementi di informatica33222
Fisica222
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)22222
Storia dell’arte222
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternative11111
Totale2727303030


LICEO LINGUISTICO CON AVVICINAMENTO AL RUSSO
Il Liceo Linguistico D. Manin offre agli studenti la possibilità di arricchire il proprio percorso con un corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura russa.
Si tratta di un’ora settimanale, opzionale, pensata per chi desidera ampliare i propri orizzonti linguistici e culturali, entrando in contatto con una delle tradizioni più affascinanti e complesse in ambito internazionale.
Il corso non sostituisce le discipline curricolari, ma si affianca ad esse come occasione in più: un percorso in cui la lingua sarà affrontata con rigore filologico e insieme con curiosità, leggerezza e apertura. Oltre agli elementi linguistici di base, gli studenti potranno scoprire aspetti della letteratura, della storia e della vita quotidiana nei paesi russofoni.
Un modo concreto e stimolante per ampliare le proprie competenze e per avvicinarsi a una cultura che ha avuto e ha tuttora un ruolo fondamentale nella storia e nel panorama culturale internazionale.

Sede

Via Cavallotti, 2
26100 Cremona Cr
Tel. 0372 21545 - Fax 0372 20092

Ufficio di riferimento

Destinatari dell'attività

Coloro che hanno conseguito il diploma di scuola media inferiore

Inizio corso

settembre 2026

Fine corso

giugno 2027

Totale ore del corso

Percorso quinquennale

1° e 2° anno: 27 ore settimanali
3°, 4° e 5° anno: 30 ore settimanali

Suddivisione del monte ore

biennio, da lunedi a venerdi 08.00-12.55/13.50
triennio, da lunedi a venerdi 08.00-12.55/13.50
sabato 08.00-11.50

Costi di partecipazione

Contributo istituto: 120,00 €
Tassa governativa di frequenza dal 4° anno: 21,17 €
Tassa governativa di frequenza dal 5° anno: 15,13 €

Titolo rilasciato

Diploma conseguimento studi secondari superiori

Scadenza iscrizione

L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzionehttps://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni secondo calendario ministeriale
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

CODICE MECCANOGRAFICO CRPC02000A

Responsabile del procedimento

prof.ssa Barbara Zagni ( classico e linguistico)

Approfondimenti

Ente di riferimento

1