
L’impiegata/o della logistica è una figura professionale fondamentale per la gestione e l’organizzazione delle attività aziendali legate alla movimentazione delle merci e all’approvvigionamento. Si occupa della pianificazione e gestione dei flussi logistici, dal ricevimento degli ordini allo stoccaggio delle merci alla spedizione dei prodotti, passando per il monitoraggio delle scorte e l’organizzazione dei trasporti, ottimizzando i processi di rifornimento e distribuzione. È un ruolo chiave per garantire che i processi aziendali siano efficienti, tempestivi e senza intoppi.
L’impiegata/o logistica è una figura strategica molto richiesta nel mondo del lavoro, l’obiettivo del è fornire una preparazione concreta sulle metodologie e sulle tecniche più avanzate di gestione, anche attraverso l'esposizione di casi pratici, per lavorare con competenza e professionalità all’interno di uffici che si occupano sia del commercio sia della mobilitazione della merce in entrata e in uscita.
Rivolto a chi desidera svolgere questa mansione, a persone già addette alla stessa ma che vogliono migliorare o abbiano necessità di perfezionarne i principi e sviluppare le conoscenze fondamentali del settore, a figure collaterali che necessitano di comprendere al meglio la logistica (buyer, addetti import-export, addetti vendite)
L’impiegata/o logistica è una figura strategica molto richiesta nel mondo del lavoro, l’obiettivo del è fornire una preparazione concreta sulle metodologie e sulle tecniche più avanzate di gestione, anche attraverso l'esposizione di casi pratici, per lavorare con competenza e professionalità all’interno di uffici che si occupano sia del commercio sia della mobilitazione della merce in entrata e in uscita.
Rivolto a chi desidera svolgere questa mansione, a persone già addette alla stessa ma che vogliono migliorare o abbiano necessità di perfezionarne i principi e sviluppare le conoscenze fondamentali del settore, a figure collaterali che necessitano di comprendere al meglio la logistica (buyer, addetti import-export, addetti vendite)
Sede
c/o Palazzo Cattaneo
Via Oscasali 3 O, a scelta dell’allievo all’iscrizione, in video conferenza
26100 Cremona CR
Tel. 0372 1871133/ 329 5853231
Ufficio di riferimento
Destinatari dell'attività
tutti i cittadini
Programma / Calendario dell'attività
PROGRAMMA
• Ufficio della Logistica: struttura e funzioni
• La logistica e la competitività aziendale, creazione di valore per il cliente
• Il magazzino: classificazione per gamma di merci, tipologie (manuale, automatico, semi automatico), aree interne ed esterne, layout, attrezzature
• Supply chain (catena di approvvigionamento): dalla consegna dal fornitore fino al recapito all'utente finale
• Merci ed imballaggi: tipologie e classificazioni, disposizioni, i pallet
• Ricevimento merci, smistamento e controllo qualità
• Movimentazione interna: carico e scarico, sistemi e spazi di conservazione, contenimento e stoccaggio
• Picking
• Preparazione e spedizione ordini
• Spedizioni e Trasporti (nazionali e internazionali): i diversi operatori, contratti e assicurazioni, normative particolari, rete distributiva, incoterms, dogane e pratiche estere, tracciabilità e verifica consegne
• Gestione giacenze e approvvigionamenti: giacenza media, indice di rotazione, Kpi di magazzino, scorte di sicurezza, livello di riordino, budget acquisti e controllo dei costi
• Inventario
• Amministrazione e contabilità (pratiche e documenti): elaborazione di offerte, ordini, solleciti, reclami, contratti, partecipazione a bandi e gare, documenti di accompagnamento delle merci e bolle, fatturazione
• Report e statistiche
• Sistemi informativi: modulo di magazzino, WMS, identificazione automatica (Bar code e RFID)
• Relazioni commerciali con clienti e fornitori, fidelizzazione, tecniche di comunicazione, customer satisfaction
• Ufficio della Logistica: struttura e funzioni
• La logistica e la competitività aziendale, creazione di valore per il cliente
• Il magazzino: classificazione per gamma di merci, tipologie (manuale, automatico, semi automatico), aree interne ed esterne, layout, attrezzature
• Supply chain (catena di approvvigionamento): dalla consegna dal fornitore fino al recapito all'utente finale
• Merci ed imballaggi: tipologie e classificazioni, disposizioni, i pallet
• Ricevimento merci, smistamento e controllo qualità
• Movimentazione interna: carico e scarico, sistemi e spazi di conservazione, contenimento e stoccaggio
• Picking
• Preparazione e spedizione ordini
• Spedizioni e Trasporti (nazionali e internazionali): i diversi operatori, contratti e assicurazioni, normative particolari, rete distributiva, incoterms, dogane e pratiche estere, tracciabilità e verifica consegne
• Gestione giacenze e approvvigionamenti: giacenza media, indice di rotazione, Kpi di magazzino, scorte di sicurezza, livello di riordino, budget acquisti e controllo dei costi
• Inventario
• Amministrazione e contabilità (pratiche e documenti): elaborazione di offerte, ordini, solleciti, reclami, contratti, partecipazione a bandi e gare, documenti di accompagnamento delle merci e bolle, fatturazione
• Report e statistiche
• Sistemi informativi: modulo di magazzino, WMS, identificazione automatica (Bar code e RFID)
• Relazioni commerciali con clienti e fornitori, fidelizzazione, tecniche di comunicazione, customer satisfaction
Inizio corso
Ottobre 2025
Fine corso
Febbraio 2025
Totale ore del corso
48 ore
Suddivisione del monte ore
Una lezione a settimana di 3 ore
Giorno di frequenza Martedì– Orari dalle 20.00 alle 23.00
Giorno di frequenza Martedì– Orari dalle 20.00 alle 23.00
Costi di partecipazione
€ 420,00 a persona – Materiale didattico compreso
Costo del procedimento
nessun costo
Titolo rilasciato
Attestato di merito con votazione conseguita e allegato il programma svolto.
Posti / Borse di studio disponibili
Disponibilità 20 posti
Telefonare ai numeri sopra indicati per fissare un appuntamento
Scadenza iscrizione
Al raggiungimento del numero di partecipanti previsto (Disponibilità totale 20 posti)