
Breve descrizione:
Il tecnico della trasformazione agroalimentare interviene in autonomia in tutte le fasi della trasformazione agroalimentare, individuando le risorse necessarie e monitorando i risultati conseguiti. La formazione tecnica nell'utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate, gli consente di svolgere attività relative sia ai processi di trasformazione alimentare sia all'approvvigionamento e allo stoccaggio, grazie alle competenze di controllo del prodotto e di relazione con i fornitori.
Attività economiche di riferimento: gestione organizzativa del lavoro; sviluppo del prodotto; rapporto con i fornitori; rapporto con i clienti; stoccaggio; controllo di prodotto
In particolare i suoi compiti sono:
* Predisporre le fasi di lavoro, coordinando l'attività dei ruoli operativi
* Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
* Sviluppare ed elaborare nuove ricette e miscele
* Definire le esigenze di acquisto di materie prime e semilavorati, individuando i fornitori e gestendo il processo di approvvigionamento
* Formulare proposte di prodotti, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente
* Organizzare e controllare ambienti e sistemi di stoccaggio di prodotti in ingresso e trasformati
* Curare il controllo del prodotto redigendo la documentazione prevista dalle normative di riferimento
Il tecnico della trasformazione agroalimentare interviene in autonomia in tutte le fasi della trasformazione agroalimentare, individuando le risorse necessarie e monitorando i risultati conseguiti. La formazione tecnica nell'utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate, gli consente di svolgere attività relative sia ai processi di trasformazione alimentare sia all'approvvigionamento e allo stoccaggio, grazie alle competenze di controllo del prodotto e di relazione con i fornitori.
Attività economiche di riferimento: gestione organizzativa del lavoro; sviluppo del prodotto; rapporto con i fornitori; rapporto con i clienti; stoccaggio; controllo di prodotto
In particolare i suoi compiti sono:
* Predisporre le fasi di lavoro, coordinando l'attività dei ruoli operativi
* Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
* Sviluppare ed elaborare nuove ricette e miscele
* Definire le esigenze di acquisto di materie prime e semilavorati, individuando i fornitori e gestendo il processo di approvvigionamento
* Formulare proposte di prodotti, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente
* Organizzare e controllare ambienti e sistemi di stoccaggio di prodotti in ingresso e trasformati
* Curare il controllo del prodotto redigendo la documentazione prevista dalle normative di riferimento
DISCIPLINE | Quadro orario annuale | ||||
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO | |
Italiano | 75 | ||||
Inglese | 40 | ||||
Laboratorio espressivo | 15 | ||||
Laboratorio motorio | 20 | ||||
Matematica | 85 | ||||
Scienze | 30 | ||||
Informatica | 25 | ||||
Storia e Geografia | 20 | ||||
Economia e Diritto | 20 | ||||
Religione | 20 | ||||
Teoria e laboratorio professionale | 130 | ||||
Orientamento - rientri stage | 15 | ||||
Stage | 495 | ||||
Totale | 990 |
Sede
C/o Enaip Lombardia
Piazza Domenico Luzzara, 1
26100 Cremona CR
Tel. 0372 37848
Ufficio di riferimento
Destinatari dell'attività
Giovani residenti in Lombardia che hanno conseguito la qualifica di Formazione professionale in operatore agroalimentare panificatore/ pasticcere
Programma / Calendario dell'attività
Da lunedì al venerdì ; 30 ore settimanali in orario diurno
Area linguaggi: Italiano e Inglese rispettivamente100 ore 40 ore
Area scientifica: Matematica 150 ore
Area storico, socio-economica: Competenze civiche e sociali 120 ore
Area tecnico-professionale: Laboratorio Teoria prof. 330 ore
Area stage: Tirocinio in azienda 215 ore
Area linguaggi: Italiano e Inglese rispettivamente100 ore 40 ore
Area scientifica: Matematica 150 ore
Area storico, socio-economica: Competenze civiche e sociali 120 ore
Area tecnico-professionale: Laboratorio Teoria prof. 330 ore
Area stage: Tirocinio in azienda 215 ore
Inizio corso
Settembre 2024
Fine corso
Giugno 2025
Totale ore del corso
990 ore
Costi di partecipazione
Tasse ministeriali
Titolo rilasciato
Diploma di Istruzione e Formazione (IV livello europeo)
Posti / Borse di studio disponibili
25
Scadenza iscrizione
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione: /www.istruzione.it/iscrizionionline secondo calendario ministeriale
Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.
Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.