Cremona: Settore Economico – Costruzioni Ambiente e Territorio 4+2 Proposta 4 + 2 CAT

Versione stampabileVersione stampabile

Perché proporre un percorso 4+2 CAT
● Perché lo chiede il mondo del lavoro ed il  territorio 
● Il mondo dell’edilizia si sta spostando sempre di più  verso l’uso di strumenti digitali per progettare, ma  non solo 
● Chi consegue il diploma CAT non ha la preparazione  richiesta sotto questo punto di vista ma un  percorso all’università porta ad una sovra  preparazione

Una proposta per ampliare l’offerta formativa 
● La proposta dell’attivazione del 4+2 non  deve portare alla totale conversione del  corso CAT al quadriennale ma di  affiancare questo corso al quadriennale. 
● L’obiettivo è quello di arrivare a tre  sezioni.

La filiera 
La filiera è già definita da una serie di  collaborazioni già avviate e consolidate: 
● Come IeFP la Scuola Edile 
● Come scuola secondaria noi 
● Come ITS l’ITS “I Cantieri dell’Arte”  avente sede a Milano con punti di  erogazione anche a Brescia, Bergamo,  Cremona e Pavia

La “super filiera” 
● In realtà però questa è la prima volta che un  progetto viene portato avanti in parallelo su più  province in parallelo. 
● L'Istituto è parte di una “super filiera” supportata  e coordinata da ANCE (Associazione Nazionale  Costruttori Edili) Lombardia e alla quale  
apparteniamo noi, l’Olivieri – Tartaglia di Brescia, il  Bazzi di Milano ed il Fantoni di Clusone (BG). 
● Il Fantoni ha adottato il modello quadriennale nel  2018 ed entrambi i corsi sono quadriennali. 
● Le altre due scuole hanno già approvato il percorso 
La figura finale 
La figura che si formerà al termine del  percorso di 6 anni è quella del tecnologo  specializzato, attualmente praticamente  non esistente sul mercato del lavoro,  denominata in particolare Digital Construction  Manager – Sustainability 
Chi riesce a guardare lontano... 
…. ha già scelto. 

● Dei 24 alunni ed alunne che hanno  conseguito il diploma nel mese di giugno  2025 ben 7 si sono iscritti all’ITS. 
● Questo è un segnale forte che dimostra  quale davvero sia la tendenza del mondo  del lavoro.

Il lavoro da fare ora: 
Il gruppo di lavoro di cui chiediamo ora  conferma dovrebbe prendere le competenze in  ingresso dell’ITS ed incrociarle con il PECuP  della riforma per stendere il curricolo del  percorso quadriennale ed il relativo quadro  orario andando ad ottimizzare i percorsi,  eliminando le ridondanze e, come nel 4+2 SIA,  lasciando il conseguimento di alcune  competenze solo ed esclusivamente alla  didattica pratica e laboratoriale.

Da qui al prossimo collegio quindi... verrà
● Definito il gruppo di lavoro 
● Verranno calendarizzate le azioni da portare avanti 
● Ci si confronterà anche con le altre  tre scuole della “super filiera” 

Seguirà quadro orario dettagliato

Sede

c/o IIS Ghisleri sessione associata - Ghisleri - Beltrami
Via Palestro, 33/35
26100 Cremona CR
Tel. 0372 25782 - 0372 30549 - 0372 38650 - Fax 0372 30279

Ufficio di riferimento

Destinatari dell'attività

tutti i cittadini

Inizio corso

settembre 2025

Fine corso

giugno 2026

Totale ore del corso

Percorso quadriennale + 2 anni

Suddivisione del monte ore

.

Costi di partecipazione

Tasse ministeriali + contributo d'Istituto

Titolo rilasciato

Diploma di istruzione tecnica

Scadenza iscrizione

L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ secondo calendario ministeriale
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Approfondimenti

Ente di riferimento

1