Cremona: Settore Economico - Indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing 4+2 Proposta 4 + 2 RIM

Versione stampabileVersione stampabile

Perché proporre un percorso 4+2 RIM 
●per essere competitivi con altre scuole:  innovare è premiante. 
●per lavorare tra docenti del cdc in modo  ancora più sinergico: lavorando sul 4+2 SIA  stiamo attuando la coprogettazione, modalità  vincolante per le sperimentazioni: lavorare in  gruppo alleggerisce tutti
Una proposta per ampliare l’offerta  formativa 
● L’obiettivo è quello di intercettare sin dalla classe  1ª un’utenza omogenea per interessi: l'offerta  formativa è rivolta a persone interessate a lavorare  in ambito aziendale/estero usando tre lingue  straniere. È più facile lavorare con gruppi che  condividono le stesse inclinazioni. 
● La proposta dell’attivazione del 4+2 non deve  portare alla totale conversione dell’indirizzo RIM al  quadriennale ma affiancare questo corso al RIM  tradizionale. Infatti, chi non ha le idee chiare sin  dall’inizio e matura interesse per le lingue durante  il biennio, si iscriverà al RIM all’inizio del terzo dei  cinque anni

L'Istituto Ghisleri ritiene di possesere le competenze e le conoscenze per formare una figura professionale capace di: 
● Promuovere l'azienda (fare marketing aziendale con Economia aziendale  e lingue + digital marketing con Tecnologie della comunicazione) e il  territorio cremonese all'estero (1ª, 2ª, 3ª lingua straniera) anche  attraverso la capacità di interpretare i fenomeni macroeconomici  nazionali e internazionali per connetterli alla  
● specificità di un mercato (Relazioni internazionali)Interloquire con clienti  esteri usando tecniche di interpretazione (vedi Memorizzazione lingue  straniere) con la conoscenza della normativa applicabile alle operazioni  del commercio internazionale (Diritto). 
● Gestire fiere ed eventi (vedi tecniche hostess e steward di fiera lingue  straniere) 
● Conoscere gli elementi culturali di molteplici paesi esteri (moduli  strutturati con la materia Geografia e lingue straniere) e del contesto  cremonese (tecniche di guide turistiche e modulo di Storia locale) 
● Valorizzare, quando presenti, le conoscenze madrelingua di altre lingue  e culture straniere (oltre a quelle oggetto di studio) per costruire un  patrimonio culturale allargato e condiviso in modalità di educazione tra  pari 
In sintesi, costruiamo un percorso RIM 4+2 per  ''

La filiera 
La filiera è già definita da una serie di  collaborazioni avviate e consolidate: 
●Come leFP lo IAL indirizzo grafico 
●Come scuola secondaria noi 
●Come ITS l’ITS Academy avente sede a  Cremona-Crema 
●Inoltre, ben 4 enti/aziende, Ente fiere Cremona,  Museo del Violino, Teatro Ponchielli e Unical AG  S.p.A.di Caorso (PC) con entusiasmo hanno  manifestato il loro interesse a supportare la  sperimentazione e contiamo di acquisirne altre.
La figura finale del ITS 
La figura che si formerà al termine del  percorso di 6 anni sarà specializzata nel  supportare le aziende nell’espansione  internazionale ricercando nuovi mercati, in  particolare extraeuropei, e nella promozione  internazionale del territorio.  
Attualmente, tale figura, è praticamente  inesistente sul mercato del lavoro
Il lavoro da fare ora: 
Il gruppo di lavoro costituito a giugno proseguirà  la sua attività condividendo idee progettuali che  abbraccino l’intero quadriennio per non limitarsi a  una visione basata sulla sola rimodulazione dei  programmi. In sintesi, si parte dalla figura finale e si decidono gli obiettivi formativi da raggiungersi  anno per anno, step by step.  
Inoltre, alcuni membri del gruppo, unitamente alla  dirigenza, si incontreranno con le aziende/enti  della filiera per coprogettare il percorso.

Seguirà quadro orario dettagliato

Sede

c/o IIS Ghisleri sessione associata - Ghisleri - Beltrami
Via Palestro, 33/35
26100 Cremona CR
Tel. 0372 25782 - 0372 30549 - 0372 38650 - Fax 0372 30279

Ufficio di riferimento

Destinatari dell'attività

tutti i cittadini

Inizio corso

settembre 2025

Fine corso

giugno 2026

Totale ore del corso

Percorso quadriennale + 2 anni

Suddivisione del monte ore

.

Costi di partecipazione

Tasse ministeriali + contributo d'Istituto

Titolo rilasciato

Diploma di istruzione tecnica

Scadenza iscrizione

L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ secondo calendario ministeriale
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Approfondimenti

Ente di riferimento

1