
rofilo professionale
L’agente d’affari in Mediazione – settore immobili e aziende – svolge la propria attività al fine di mettere in contatto due o più parti al fine della conclusione di un affare, generalmente la compravendita di un bene di valore rilevante, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza (art. 1754 c.c.). Tale profilo professionale ha le funzioni d costituire ed implementare il portafoglio dei beni da trattare, gestire l’iter di vendita o locazione, realizzare valutazione commerciali, organizzare iniziative promozionali e fornire consulenza al cliente acquirente / locatore nella scelta della migliore forma di finanziamento nel caso sia necessaria per l’acquisto del bene.
Programma del corso
AREA GIURIDICA
DIRITTO TRIBUTARIO
DIRITTO COMMERCIALE
AREA TECNICA
AREA MARKETING
AREA COMUNICAZIONE
Al termine del corso sarà somministrata una prova di verifica degli apprendimenti con una commissione interna all’ente accreditato a cui potranno accedere gli allievi che avranno raggiunto la percentuale di frequenza prevista.
L’agente d’affari in Mediazione – settore immobili e aziende – svolge la propria attività al fine di mettere in contatto due o più parti al fine della conclusione di un affare, generalmente la compravendita di un bene di valore rilevante, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza (art. 1754 c.c.). Tale profilo professionale ha le funzioni d costituire ed implementare il portafoglio dei beni da trattare, gestire l’iter di vendita o locazione, realizzare valutazione commerciali, organizzare iniziative promozionali e fornire consulenza al cliente acquirente / locatore nella scelta della migliore forma di finanziamento nel caso sia necessaria per l’acquisto del bene.
Programma del corso
AREA GIURIDICA
DIRITTO TRIBUTARIO
DIRITTO COMMERCIALE
AREA TECNICA
AREA MARKETING
AREA COMUNICAZIONE
Al termine del corso sarà somministrata una prova di verifica degli apprendimenti con una commissione interna all’ente accreditato a cui potranno accedere gli allievi che avranno raggiunto la percentuale di frequenza prevista.
Sede
Cr Forma
Via Cesari, 7
26100 Cremona CR
Ufficio di riferimento
Requisiti di accesso
Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso
Essere in possesso diploma di scuola secondaria di secondo grado
capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.
Nel caso di persone straniere, oltre ai punti precedenti:
Essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo, documentato dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
Capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.
Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso
Essere in possesso diploma di scuola secondaria di secondo grado
capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.
Nel caso di persone straniere, oltre ai punti precedenti:
Essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo, documentato dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
Capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.
Destinatari dell'attività
Prerequisiti
Per poter partecipare ai corsi gli/le studenti/studentesse sono tenuti/e ad essere in possesso:
dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale
Oppure
della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti.
(Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.)
Ed aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi.
Per poter partecipare ai corsi gli/le studenti/studentesse sono tenuti/e ad essere in possesso:
dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale
Oppure
della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti.
(Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.)
Ed aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi.
Inizio corso
2 febbraio 2026
Fine corso
31 maggio 2026
Totale ore del corso
150 ore frequenza obbligatoria dell’80%
Suddivisione del monte ore
Il corso prevede 220 ore di insegnamento, con la seguente cadenza settimanale:
Frequenza di 2/3 giorni a settimana
Frequenza di 2/3 giorni a settimana
Costi di partecipazione
€ 750,00 Esente Iva art. 10 comma 1 nr. 20 D.P.R. 633/72
Titolo rilasciato
Agli allievi idonei verrà rilasciato, attraverso il sistema informativo regionale, un attestato di frequenza con profitto necessario per l’iscrizione all’esame abilitante in Camera di Commercio.