Crema: Corso IFTS TECNICHE INNOVATIVE DELL'ARTE ORGANARIA

Versione stampabileVersione stampabile

OBIETTIVO DEL CORSO
Proposta formativa per il 2024/25

Il percorso deve portare alla formazione basilare di personale con conoscenze tecniche, storiche, musicali, progettuali e manuali finalizzate alla costruzione, manutenzione e riparazione degli organi a canne, con particolare riferimento alla tradizione cremasca di settore.
Il percorso in particolare intende affrontare in una logica di filiera le seguenti sfide:
contrazione e depauperamento delle professionalità e delle competenze a causa dell'inesorabile invecchiamento anagrafico di artigiani e professionisti che detengono un patrimonio conoscitivo e know how complesso, da trasferire alle nuove generazioni;
sviluppo e diffusione di nuove tecnologie e materiali (green) con i quali l'economia circolare del mondo produttivo si sta confrontando e che impone riflessioni in termini di necessaria innovazione e per consentire di rispondere a normative sempre più restrittive rispondere all'assenza di percorsi formativi istituzionalizzati, chiari ed efficaci per divenire tecnico organaro anche per motivi di mancanza di finanziamenti che hanno causato la chiusura di percorsi già esistenti sul territorio;
controbattere alla forte necessità di forza lavoro formata da inserire nelle imprese del territorio Regionale per un settore dal contenuto artigianale elevatissimo.

PIANO FORMATIVO
M1 meccanica applicata
M3 soft skill
M5 sicurezza e qualità
M6 organizzazione lavoro
M7 disegno, stampa e scansione 3d
M8 inglese e idiomi in tedesco
M10 economia
M11 organologia e laboratorio
M12 elementi di teoria musicale
M13 tecnologia del legno e laboratorio organologia e laboratorio
M14 tecnologia elettrica e laboratorio
M11 organologia e laboratorio
M11 organologia e laboratorio
M11 organologia e laboratorio

Sede

Sede Crema, IIS Galileo Galilei
Via Matilde di Canossa, 21
26013 Crema CR
Tel. 353 4049577

Ufficio di riferimento

Destinatari dell'attività

E' possibile accedere ai corsi IFTS se possiedi il Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o il Diploma Professionale di tecnico conseguito nei percorsi di IeFP.
Obiettivo finale del percorso è quello di formare figure professionali tecniche di livello medio-alto, oggi molto richieste dalle aziende che si mostrano attente alle innovazioni e sempre al passo con le nuove tecnologie.

Gli ulteriori requisiti, richiesti per partecipare ai percorsi IFTS, sono stabiliti dal bando regionale di riferimento, approvato annualmente.

Inizio corso

Ottobre 2024

Fine corso

Luglio 2025

Totale ore del corso

1 anno

Suddivisione del monte ore

Lunedì – venerdì 09:00-17:00

Costi di partecipazione

Contattare la segreteria per avere tutte le informazioni

Titolo rilasciato

Tecnica superiore di IV livello del Quadro Europeo delle Qualifiche – EQF in "Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy"

Posti / Borse di studio disponibili

30

L'iscrizione deve essere presentata a

Approfondimenti

Ente di riferimento

1