
Via Bovis, 4
26025 Pandino CR
Tel. 0373 90059 (Sede) - 0373 399991 (College) - 037390149 (Caseificio)
orario
orario
Dal lunedì al VENERDÌ dalle ore 8,00 alle ore 13,35 e due pomeriggi dalle 14,20 alle 16,10
Dal lunedì al VENERDÌ dalle ore 8,00 alle ore 13,35 e due pomeriggi dalle 14,20 alle 16,10
destinatari dell'ufficio
tutti i cittadini
** Referente per l'Orientamento: Prof. ssa Annarita Lo Bianco - Prof. Andrea Alquati
* Sede dipendente di: IIS Stanga di Cremona
SCUOLA APERTA 2025/26
Open Day Stage
Ven. 10/10 ore 17.30 Mar. 4/11 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Sab. 08/11 ore 10.00 Mar. 11/11 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Sab. 29/11 ore 10.00 Mar. 2/12 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Ven. 12/12 ore 17.30 Mar. 16/12 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Sab. 10/01 ore 10.00 Mar. 13/01 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Per prenotazioni cliccare sui seguenti link:
Prenotazione Open Day:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScSESu7NM14d7K9zsr5bviGzLDMl3loLVKjMgNEBiKrQLwgBQ/viewform
Prenotazione Microstage:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdgG3fx1fywpWpWRhLXjBkNvNkcSG1S1Vem4LJcyG5D3NEnyw/viewform
CORSI
ATTIVATI NUOVO ORDINAMENTO
NUOVO PERCORSO PROFESSIONALE DI FILIERA 4+2
A partire dall’anno scolastico 2025/2026, la Scuola Casearia ha attivato il percorso sperimentale specializzato nella formazione di agrotecnici nel settore della filiera lattiero-casearia: gli studenti potranno ottenere il diploma di maturità in quattro anni, anziché in cinque. Una vera e propria eccellenza: la Scuola Casearia, infatti, è stato il primo istituto professionale agrario in Lombardia ad aderire alla sperimentazione ‘quadriennale’ del Ministero dell’Istruzione. Il monte ore, mantenendo la settimana corta da lunedì a venerdì, viene aumentato a 34 ore settimanali, anziché 32, con un eventuale prolungamento dell’anno scolastico al fine di svolgere l’intero monte ore previsto dal percorso quinquennale. Le attività di PCTO (ex alternanza scuola/lavoro) presso il caseificio o presso le aziende si svolgono mantenendo il monte ore previsto dal curricolo.
Oltre l’80% degli studenti trova lavoro subito dopo il diploma grazie alla collaborazione con AssoCasearia Pandino, multinazionali presenti sul territorio e piccoli caseifici a conduzione familiare.
*INDIRIZZO: "Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane"
DECLINAZIONE: Tecnologie Casearie, Trasformazione E Valorizzazione Dei Prodotti Agricoli Del Territorio
STRUTTURE
* Laboratorio analisi chimiche e microbiologiche con autorizzazione ministeriale di certificazione a privati
* Caseificio didattico con produzione di formaggi freschi e stagionati (anche conto terzi) e gelato
* Laboratorio didattico polifunzionale per produzioni agro-alimentari, confetture e conserve, gelato, birra.
*College con disponibilità di accoglimento di convittori e semiconvittori (con e senza pernottamento)
SERVIZI DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO
* Accoglienza e orientamento
ALTRE ATTIVITA' INTEGRATIVE O COMPLEMENTARI
* L'Agrotecnico della Scuola Casearia è specializzato e preparato ad operare nelle industrie del settore; caseifici, centrali del latte, laboratori di analisi alimentari.
* Il corso di studi prevede che nelle esercitazioni casearie, di laboratorio chimico e in alcune materie specifiche, il docente teorico sia affiancato dal docente tecnico pratico che attua dimostrazioni e che guida gli studenti alla realizzazione di esperimenti e prove.
* Pratica, sperimentazione e stretto contatto col mondo del lavoro sono le tre peculiarità che contraddistinguono le attività che la Scuola offre ai suoi allievi.
* Gli allievi che si distinguono per il loro profitto possono usufruire di borse di studio messe a disposizione di anno in anno da aziende private e associazioni.
* Frequente partecipazione a fiere di settore e visite aziendali
COLLEGE
* Il college annesso alla Scuola Casearia offre agli studenti il servizio di alloggio e mensa con il pagamento di una retta che è sempre contenuta entro limiti ragionevoli di economia.
* Gli educatori, oltre ad un ruolo prettamente assistenziale, svolgono un'attività di sostegno nello studio e di supporto pedogogico-educativo.
* Sede dipendente di: IIS Stanga di Cremona
SCUOLA APERTA 2025/26
Open Day Stage
Ven. 10/10 ore 17.30 Mar. 4/11 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Sab. 08/11 ore 10.00 Mar. 11/11 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Sab. 29/11 ore 10.00 Mar. 2/12 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Ven. 12/12 ore 17.30 Mar. 16/12 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Sab. 10/01 ore 10.00 Mar. 13/01 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Per prenotazioni cliccare sui seguenti link:
Prenotazione Open Day:
Prenotazione Microstage:
CORSI
ATTIVATI NUOVO ORDINAMENTO
NUOVO PERCORSO PROFESSIONALE DI FILIERA 4+2
A partire dall’anno scolastico 2025/2026, la Scuola Casearia ha attivato il percorso sperimentale specializzato nella formazione di agrotecnici nel settore della filiera lattiero-casearia: gli studenti potranno ottenere il diploma di maturità in quattro anni, anziché in cinque. Una vera e propria eccellenza: la Scuola Casearia, infatti, è stato il primo istituto professionale agrario in Lombardia ad aderire alla sperimentazione ‘quadriennale’ del Ministero dell’Istruzione. Il monte ore, mantenendo la settimana corta da lunedì a venerdì, viene aumentato a 34 ore settimanali, anziché 32, con un eventuale prolungamento dell’anno scolastico al fine di svolgere l’intero monte ore previsto dal percorso quinquennale. Le attività di PCTO (ex alternanza scuola/lavoro) presso il caseificio o presso le aziende si svolgono mantenendo il monte ore previsto dal curricolo.
Oltre l’80% degli studenti trova lavoro subito dopo il diploma grazie alla collaborazione con AssoCasearia Pandino, multinazionali presenti sul territorio e piccoli caseifici a conduzione familiare.
*INDIRIZZO: "Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane"
DECLINAZIONE: Tecnologie Casearie, Trasformazione E Valorizzazione Dei Prodotti Agricoli Del Territorio
STRUTTURE
* Laboratorio analisi chimiche e microbiologiche con autorizzazione ministeriale di certificazione a privati
* Caseificio didattico con produzione di formaggi freschi e stagionati (anche conto terzi) e gelato
* Laboratorio didattico polifunzionale per produzioni agro-alimentari, confetture e conserve, gelato, birra.
*College con disponibilità di accoglimento di convittori e semiconvittori (con e senza pernottamento)
SERVIZI DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO
* Accoglienza e orientamento
ALTRE ATTIVITA' INTEGRATIVE O COMPLEMENTARI
* L'Agrotecnico della Scuola Casearia è specializzato e preparato ad operare nelle industrie del settore; caseifici, centrali del latte, laboratori di analisi alimentari.
* Il corso di studi prevede che nelle esercitazioni casearie, di laboratorio chimico e in alcune materie specifiche, il docente teorico sia affiancato dal docente tecnico pratico che attua dimostrazioni e che guida gli studenti alla realizzazione di esperimenti e prove.
* Pratica, sperimentazione e stretto contatto col mondo del lavoro sono le tre peculiarità che contraddistinguono le attività che la Scuola offre ai suoi allievi.
* Gli allievi che si distinguono per il loro profitto possono usufruire di borse di studio messe a disposizione di anno in anno da aziende private e associazioni.
* Frequente partecipazione a fiere di settore e visite aziendali
COLLEGE
* Il college annesso alla Scuola Casearia offre agli studenti il servizio di alloggio e mensa con il pagamento di una retta che è sempre contenuta entro limiti ragionevoli di economia.
* Gli educatori, oltre ad un ruolo prettamente assistenziale, svolgono un'attività di sostegno nello studio e di supporto pedogogico-educativo.