La condizione giovanile in Italia

Versione stampabileVersione stampabile

PROGRAMMA

Ore 17.45
Registrazione dei partecipanti

Ore 18.00
Apertura dei lavori
Maura Ruggeri - Vice Sindaco e Assessore allo Sviluppo e all’Istruzione del Comune di Cremona

Dal “Rapporto Giovani” all’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo
Paola Bignardi - Coordinatrice del Progetto Giovani per l’Istituto Toniolo, già Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana

La condizione giovanile in Italia: un quadro a partire dai dati del “Rapporto Giovani 2017” dell’Istituto Toniolo
Alessandro Rosina - Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale, Facoltà di Economia; direttore del Laboratorio di Statistica applicata alle decisioni economico-aziendali, Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano)

a seguire

Question time: spunti di riflessione e sollecitazioni sul tema giovani e lavoro

Coordina e modera la discussione Maria Carmen Russo
Responsabile del Servizio Informagiovani Università del Comune di Cremona

 

Ore 19.45
Conclusioni

 

L’evento è organizzato dal Comune di Cremona - Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport - Servizio Informagiovani Università

Il volume “La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017” è curato dall’Istituto Toniolo di Studi Superiori, Ente Fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore


COME PARTECIPARE
Il seminario è gratuito, ma è necessario effettuare l’iscrizione compilando il modulo online accessibile cliccando sul seguente link:

https://rapportogiovani2017.eventbrite.it/
 

INFO: Informagiovani del Comune di Cremona - via Palestro, 17 - 26100 Cremona
Tel. 0372 407955 - informagiovani@comune.cremona.it - http://informagiovani.comune.cremona.it


ACCEDI AL SITO DEL RAPPORTO GIOVANI


 

I RELATORI
 
Paola Bignardi, cremonese, è impegnata da anni in ambito sociale. Attualmente collabora con la Casa Famiglia S. Omobono, che accoglie donne in difficoltà e di cui è stata responsabile fino allo scorso anno.
Impegnata nell’associazionismo laicale, è stata Presidente diocesana dell’Azione Cattolica a Cremona e poi Presidente nazionale della stessa associazione.
Attualmente, è membro del Comitato di Indirizzo dell’Istituto Toniolo dell’Università Cattolica e per il quale cura la realizzazione del Progetto Giovani. È anche membro del CdA dell’Università Cattolica.
 
Alessandro Rosina è professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano, dove dirige il “Dipartimento di Scienze statistiche” e il “Center for Applied Statistics in Business and Economics". E’ stato membro del Consiglio direttivo della “Società Italiana di Statistica” e redattore capo della rivista “Popolazione e storia”. Ha svolto il ruolo di esperto in Commissioni ministeriali, Istat e Programmi della Commissione europea. E’ attualmente presidente dell’associazione "Innovarexincludere". Scrive per “La Repubblica” ed è tra i fondatori della rivista online Neodemos. Coordina il “Rapporto Giovani” dell’Istituto Toniolo. Tra i suoi libri più recenti: “Non è un paese per giovani. L’anomalia italiana: una generazione senza voce” (con E. Ambrosi, Marsilio, 2009), “Neet. Giovani che non studiano e non lavorano” (Vita e Pensiero, 2015), “Il futuro che (non) c’è” (con S.Sorgi, Bocconi editore). www.alessandrorosina.it
 
 
L’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori è l’Ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha per scopo la formazione, la promozione, lo sviluppo della ricerca in ogni disciplina e la diffusione della cultura di ispirazione cristiana. Riserva un’attenzione particolare ai giovani, contribuendo a sostenere anche economicamente il percorso formativo di studenti e ricercatori meritevoli. Ha promosso, in collaborazione con l’Università Cattolica e con il sostegno di Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, il Rapporto Giovani, base per un Osservatorio permanente sulle nuove generazioni in Italia.
 
L’Agenzia Servizi Informagiovani è un servizio territoriale attivo dal 1995 gestito dal Comune di Cremona, considerato una delle realtà più attive in Italia nel campo dei servizi di informazione, orientamento e consulenza per i giovani.
La finalità principale è quella di fornire alle giovani generazioni supporti informativi e interventi di orientamento che consentano di compiere scelte opportune e consapevoli rispetto al futuro.
  ultimo aggiornamento: 25-09-2018    
1