

Azioni dirette a stimolare e reinterpretare le vocazioni territoriali coinvolgendo gli studenti di Scuole Secondarie di Secondo Grado, Atenei e Fondazione ITS in percorsi informativi, orientativi e seminariali per supportarli nella conoscenza del territorio, nella comprensione ed esplorazione dei concetti di autoimprenditorialità, intraprendenza e innovazione. Un'opportunità di confrontarsi con docenti universitari, professionisti, esperti, imprenditori, proporre le loro idee di business ed accedere a percorsi di accompagnamento alla creazione di impresa.
I PARTNER
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Servimpresa – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cremona
- CRIT – Cremona Information Technology soc. Cons. A r.l.
- Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
- Camera di Commercio di Cremona
- Conservatorio di Musica Claudio Monteverdi di Cremona Consorzio
- Sol.Co Cremona Società Cooperativa Sociale
- Fondazione Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy
- Istituto di Istruzione Superiore Arcangelo Ghisleri
- Istituto di Istruzione Superiore Antonio Stradivari
- Istituto di Istruzione Superiore Janello Torriani
- Politecnico di Milano – Polo territoriale di Cremona
- REI – Reindustria Innovazione s.cons.r.l
- Università degli Studi di Brescia
LE AZIONI
Interventi orientativi rivolti alle classi quinte finalizzati alla diffusione della cultura di impresa per comprendere ed esplorare il concetto di autoimprenditorialità, di intrapredenza e di innovazione.
In un percorso guidato da tutor ed esperti è stata offerta ai ragazzi l'opportunità di conoscere il territorio che li circonda, le imprese che lo caratterizzano e di capire quali sono normative, strumenti e competenze utili per la creazione di nuove imprese. Un percorso a 360 gradi in cui si è parlato di soft skills per l’impresa, di innovazione, di business e di territorio. L’attività seminariale ha visto i ragazzi impegnati nella stesura di un loro progetto imprenditoriale. Al termine del percorso, i gruppi sono confrontati in un contest finale tra istituti presentando la loro idea in pubblico ed una giuria di esperti ha premiato le idee più innovative.
E' stata messa a punto una proposta seminariale ed orientativa sulle vocazioni territoriali, al fine di raccontare e diffondere la cultura d’impresa e le sue declinazioni all’interno della specificità del sistema economico locale. Attraverso workshop, esperienze di Educational Learning ed Hackaton, i giovani studenti delle università locali e degli ITS, ma anche giovani studenti cremonesi che frequentano altri atenei, sono stati coinvolti in percorsi di approfondimento sul tessuto economico locale e sulle opportunità di impresa che questo può offrire.
Sono stati realizzati percorsi personalizzati per affiancare e supportare i giovani nella conoscenza del territorio, delle sue eccellenze e vocazioni per l’analisi e la definizione delle idee imprenditoriali. I percorsi, orientati al business planning, hanno fornito le indicazioni necessarie per la redazione di business model, per la ricerca di finanziamenti, per una pianificazione del possibile percorso di avvio di impresa con la consulenza di mentor e tutor. Attraverso call pubbliche sono state selezionate idee di imprese innovative con particolare attenzione ai progetti collegati alle filiere produttive del territorio.
L'azione di comunicazione è stata strategica e trasversale a tutto il progetto ed è stata condotta in sinergia e stretta collaborazione con l’intero partenariato e gli stakeholder. Attraverso un piano di comunicazione targettizzato (studenti, giovani, enti e istituzioni) e multicanale sono stati individuati gli strumenti di comunicazione e linguaggi più efficaci e funzionali per i target di riferimento e i contenuti prodotti. Sono stati progettati e realizzati contenuti e materiali specifici per la promozione del progetto e delle azioni.
L’azione di governance, trasversale a tutto il progetto, è stata finalizzata a garantire una gestione coordinata delle attività, l’analisi in itinere delle criticità, la coerenza degli aspetti di comunicazione, amministrativi e contabili. Sono stati creati gruppi di lavoro per la progettazione, il monitoraggio, la verifica e il controllo, la rendicontazione economica e la gestione amministrativa.
MATERIALI DI COMUNICAZIONE
FOTOGALLERY
VIDEO E REEL
COMUNICATI STAMPA
Entra nel vivo il progetto Cremona Start Lab
12 aprile 2024
Al via la call "Shape Your Future: giovani idee per il futuro"
12 dicembre 2024
Hack_in_Cremona_2025, dove l’ingegno incontra la creatività
16 gennaio 2025
Premiati i team vincitori di HACK_IN_CREMONA_2025
15 febbario 2025
Start Lab School: premiate le migliori idee imprenditoriali degli studenti
25 febbario 2025
RASSEGNA STAMPA
SERVIZIO TELEVISIVO (dal minuto 21:20 circa)
Cremona1, 25 febbraio 2025
Studenti ‘imprenditori’: il futuro ha buone idee
La Provincia, 25 febbraio 2025
Start Lab School, premiate migliori idee imprenditoriali degli studenti
Cremona Oggi, 25 febbraio 2025
SERVIZIO TELEVISIVO (dal minuto 13:30 circa)
Cremona1, 16 febbraio 2025
L’ingegno dei ragazzi incontra la creatività
La Provincia, 16 febbraio 2025
Innovazione: i team vincitori di Hack_in_Cremona_2025
Cremona Oggi, 15 febbraio 2025
Giovani, innovazione e creatività: in Cattolica "Hack in Cremona"
Cremona Oggi, 14 febbraio 2025
Al Campus Santa Monica premiati i team vincitori di HACK_IN_CREMONA_2025, la 24 ore di innovazione a misura di studente
Cremona Sera, 14 febbraio 2025
Premiati i team vincitori di HACK_IN_CREMONA_2025
Welfare Cremona Network, 16 febbraio 2025
Cremona "Shape Your Future: giovani idee per il futuro"
Welfare Cremona Network, 14 dicembre 2024
Da progetti a realtà: ecco "Shape Your Future" per gli under 35
Cremona oggi, 12 dicembre 2024
Entra nel vivo il progetto Cremona Start Lab
Cremona oggi, 12 aprile 2024
Cremona Start Lab prende il via: giovani verso la cultura d'impresa
La Provincia, 12 aprile 2024