Cremona: Società cooperativa sociale Gruppo Gamma

Versione stampabileVersione stampabile
Via Bonomelli, 81
26100 Cremona CR
Tel. 0372 1786314 interno 4 - Fax Tel. 0372 415603

orario

Da Lunedì a Venerdì:
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

Sabato e Domenica Chiuso

destinatari dell'ufficio

tutti i cittadini
English
Français
العربية

Finalità:
La cooperativa si occupa di promozione umana ed integrazione sociale dei cittadini, attraverso attività di gestione di servizi sanitari, sociali e socio - sanitari orientati alla risposta di bisogni di persone socialmente svantaggiate e relativi familiari, con particolare attenzione a persone in condizione di disagio, emarginazione, devianza, handicap, con disturbi della personalità e/o con patologie psichiatriche.

Attività:
1) La cooperativa gestisce una struttura semiresidenziale "Centro Diurno" per malati psichici, accreditata dalla Regione Lombardia per 40 posti. Le attività vengono programmate su progetti individuali per ogni singolo utente e prevedono:
* Percorsi mirati all'acquisizione di competenze e autonomia nella gestione della quotidianità della propria vita relazionale e sociale;
* Sviluppo delle capacità espressive e comunicative attraverso laboratorio di teatro, musicoterapia e interventi assistiti con animali
* Stimolo di interessi e abilità artistiche/ artigianali attraverso laboratori di oggettistica in legno, e laboratorio di maglieria
* Attività ricreative (gite culturali, vacanze, attività sportive)
Il Centro Diurno è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 17,00 con la presenza di operatori per otto ore al giorno.
Fornisce garanzia di sorveglianza all’autosomministrazione delle terapie negli orari previsti dal Centro Diurno in base ai progetti individuali ed interventi riabilitativi basati su progetto terapeutico riabilitativo..

NB: sono previsti i servizi di mensa e trasporto.

2) La Cooperativa gestisce un Polo Territoriale e Centro Diurno di Neuropsichiatria dell'età evolutiva e dell’adolescenza, accreditati ad ATS Valpadana, e a contratto con Regione Lombardia.
Il Centro Diurno è aperto dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 17,00, le frequenze alle attività sono programmate in modo specifico e differenziato, possono essere giornaliere, come limitate a 2/3/4 accessi settimanali, secondo il Progetto Terapeutico Riabilitativo pensato per ciascun minore, ma anche in base agli orari della scuola, e ai periodi del calendario scolastico; durante la chiusura della scuola, il Centro garantisce una frequenza giornaliera.
L’équipe del Centro, composta da: Neuropsichiatra, coordinatore psicologo ed educatori di riferimento dei gruppi di lavoro, sviluppa e monitora sia il PTR dei singoli minori, che le attività riabilitative, proposte per piccoli gruppi di lavoro, differenziati in base ai bisogni, alle capacità e criticità dei minori stessi. Ci si riferisce ai seguenti quadri clinici:
* disturbi neurologici: ritardo mentale, autismo, epilessia, paralisi cerebrale infantile;
* disturbi di natura psichiatrica: psicosi precoci, depressione, disturbi bipolari, disturbo d'ansia, psicopatologie dell'infanzia e dell'adolescenza, disturbi dell'alimentazione;
* disturbi neuro-psicologici: deficit del linguaggio e/o nell'apprendimento, etc.
E’ possibile accedere al Centro tramite invio del Neuropsichiatra di riferimento, senza spese a carico della famiglia, a condizione che la residenza sia in Lombardia.

Il Polo Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza è un servizio ambulatoriale accreditato dalla Regione Lombardia dal 2005 e a contratto con l’ATS Val Padana - sede di Cremona - per le attività di diagnosi e riabilitazione in campo neuropsichiatrico infantile e adolescenziale.
Gli Ambulatori del Polo Territoriale NPIA offrono i seguenti servizi:
• Neuropsichiatrici
• Psicologici
• Psicoterapeutici
• Logopedici
• Psicomotori
• Interventi riabilitativi diversificati di comunicazione aumentativa
• Interventi assistiti con animali
Dal 2012 il Polo Territoriale è ACCREDITATO per:
• Certificazione scolastica ex Legge 104/92;
• Certificazioni dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Dal 2013 è anche attivo il Servizio di Terapia Familiare rivolto a famiglie e coppie che vivono importanti momenti di difficoltà relazionali e che decidono spontaneamente, o per invio di altri specialisti, di essere accompagnati in un percorso di consultazione o di trattamento psicoterapico.
L’accesso al servizio è previsto in due modalità, tramite SSN o privatamente, ossia:
• all’interno del processo di presa in carico del minore e della sua famiglia attraverso il percorso definito in ottemperanza alle regole del SSN, ovvero attraverso prescrizione medica espressamente indicata in ricetta medica
• attraverso contatto diretto privato con la struttura, in regime di solvenza
In entrambi i casi, previa definizione di un appuntamento attraverso la segreteria della Cooperativa, l’iter di accesso ai servizi consiste in una prima visita e relative valutazioni da parte del Medico Neuropsichiatra Infantile che, in relazione alle specificità cliniche, redigerà un piano di cura-trattamento e indirizzerà il paziente ai professionisti competenti per i successivi interventi-trattamenti.

Orari di visita:
Attività convenzionata SSN: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30
Attività privata: dal lunedì al venerdì dalle 16.45 alle 19.30 e il sabato dalle 14.00 alle 17.00

3) Sostegno domiciliare educativo a soggetti malati psichici.

4) La cooperativa eroga il servizio di assistenza alle autonomie personali (SAAP), che interviene per favorire l’integrazione scolastica di minori in situazione di disagio o disabilità (L.104/92), inseriti nelle scuole di ogni ordine e grado, attraverso una programmazione coordinata con i Servizi scolastici, sanitari, sociali ed educativi del territorio. La cooperativa è accreditata per il Servizio SAAP sul territorio dell’Azienda Sociale del Cremonese, del Consorzio Casalasco Servizi Sociali, dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po, dell’Azienda Servizi alla Persona dell'Asolano.

5) La cooperativa, da maggio 2024, gestisce operativamente le strutture residenziali terapeutiche di NPIA "Fiever" e "Fiever2" di cui la Coop. Varietà possiede e mantiene la titolarità delle autorizzazioni sanitarie e di accreditamento, nonchè dei contratti. Le SRT NPIA erogano servizi terapeutici residenziali di neuropsichiatria per minori pertanto hanno come orario di funzionamento 24h/24h 365 giorni l'anno.

6) La cooperativa ha avviato attività aperte alla cittadinanza, finalizzate a perseguire l’obiettivo dell’inclusione sociale, l’attivazione e consolidamento della relazione con la realtà del territorio. Si segnalano le più significative:
- I negozi “Vesti e Rivesti”: da sempre insediati in una parte storica della città, ormai da quasi vent’anni la Cooperativa gestisce due punti vendita situati in C.so P. Vacchelli 28 e 67-69. Inizialmente nati per rispondere ad un bisogno delle persone in situazione di povertà, oggi sono un punto di incontro per tutta la comunità e sono finalizzati alla sensibilizzazione alla lotta contro lo spreco educando al dono più che al possesso. Entrambi i punti vendita ricevono, da parte dei cittadini, donazioni di abiti, scarpe, giocattoli che vengono selezionati, igienizzati, etichettati e rimessi in circolo a prezzi calmierati. Questo consente di ridare dignità e valore a capi di abbigliamento e non che altrimenti verrebbero gettati e allo stesso tempo permette a tutti, a prezzi modici, di poter usufruire di questi beni.
INFO:
NEGOZI
Corso Pietro Vacchelli, 28 e 67/69 26100 Cremona CR
Tel. 3311369340
gruppogamma@solcocremona.it
orario:
Apertura Negozio:
Lunedì 15:30-19:00
Martedì 9:30-12:00/15:30-19:00
Mercoledì 9:30-12:00/15:30-19:00
Giovedì 9:30-12:00/15:30-19:00
Venerdì 9:30-12:00/15:30-19:00
Sabato 9:30-12:00
Ricezione merci:
Martedì 9:00-12:00
Mercoledì 16:00-19:00
Giovedì 9:00-12:00

-Sartoria Sociale Unfilopazzesco:
Unfilopazzesco è più di una semplice sartoria: è un progetto sociale che fonde artigianato, sostenibilità e inclusione. Nasce per offrire opportunità di formazione e lavoro a persone in situazione di fragilità, valorizzando competenze e creatività nel mondo del cucito e del riuso tessile. La sartoria lavora in sinergia con i negozi Vesti e Rivesti, creando una rete di sostenibilità e solidarietà che coinvolge tutta la comunità.
Servizi offerti:
• Riparazioni sartoriali: sistemazione di abiti usurati, accorciature, modifiche su misura.
• Upcycling e personalizzazione: trasformazione di vecchi capi in pezzi unici, su richiesta del cliente.
• Produzione artigianale: realizzazione di borse, accessori e capi esclusivi con tessuti di recupero.
SARTORIA
Via Redegatti, 2 26100 Cremona CR
TEL. 3486616535
Destinatari:
tutti i cittadini

-Parco delle Colonie Padane di Cremona:
il servizio è mirato a coinvolgere la cittadinanza, dando un’alternativa di svago ludico-ricreativa e ponendo come principio uno stile di vita sano. Tra le varie finalità vi sono la valorizzazione delle foreste urbane e delle aree verdi, il miglioramento della salute psico-fisica delle persone, la possibilità di ampliare l’offerta del turismo sociale. Il tutto attraverso proposte di iniziative per il tempo libero, in collaborazione con le cooperative del Consorzio Sol.co. Cremona e altre realtà del territorio.
All’interno del parco delle Colonie Padane, possiamo trovare:
Parco Avventura:
non è solo un’esperienza adrenalinica, ma un percorso di crescita personale e collettiva. I percorsi sospesi tra gli alberi aiutano a sviluppare fiducia in sé stessi e negli altri, mentre le attività di gruppo favoriscono il supporto reciproco.
Inclusione e accessibilità sono elementi chiave: grazie a un’attrezzatura speciale, anche le persone con disabilità possono godersi l’esperienza della zip-line in totale sicurezza.
Un’opportunità per tutti di mettersi alla prova e condividere emozioni.
INFO:
Via del Sale, 60 26100 Cremona CR
Tel. 331 408 5264
parcoavventuracremona@coopgruppogamma.it
orario:
Tutti i giorni dalle 9 alle 19 (ora legale) e dalle 9 alle 17.30 (ora solare)
Destinatari:
tutti i cittadini
costo di accesso/modalità di adesione all'Ente:
Percorso adulti:
2 ore: 15 euro
solo powerfun (1 salto): 5 euro (compreso nel biglietto delle 2 ore)
Percorso baby
2 ore: 10 euro
Percorso super baby
5 euro
Gruppi grandi (oltre 20 persone) 20% di sconto sul prezzo del biglietto se con prenotazione
Convenzioni
Per chi alloggia al Camping Parco Po e presenta la tessera di entrata 10% di sconto sul prezzo del biglietto.

Bar delle Colonie Padane e Bistrottino:
più di un bar, il Bar delle Colonie Padane e il food truck Bistrottino rappresentano un punto di ritrovo aperto a tutti, favorendo l’incontro tra diverse fasce d’età e realtà sociali.
Propongono in prevalenza prodotti provenienti da cooperative sociali e aziende agricole locali che promuovono l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di fragilità.
Inoltre, questi servizi coinvolgono persone provenienti da percorsi di inserimento lavorativo, offrendo opportunità di crescita e autonomia.
Un luogo dove il piacere del cibo si intreccia con il valore della socialità e dell’accoglienza.

Disc Golf:
è una disciplina inclusiva e divertente, accessibile a tutte le età e senza bisogno di esperienza pregressa. Situato vicino al fiume Po, il percorso a sei buche stimola la concentrazione e il movimento all’aria aperta, promuovendo uno stile di vita sano. Un gioco che incoraggia la socializzazione e permette di connettersi con la natura, riscoprendo il piacere delle attività all’aperto senza barriere fisiche o economiche.

Minigolf:
è un’opportunità di svago pensata per tutte le età, dai più piccoli agli adulti. Grazie alla sua semplicità, diventa un’attività perfetta per il dialogo tra generazioni, rafforzando i legami tra nonni e nipoti, genitori e figli, amici di ogni età. Giocare insieme aiuta a creare momenti di condivisione e inclusione, abbattendo le distanze e favorendo il benessere sociale in un ambiente sereno e immerso nella natura.

L’area Calisthenics:
è molto più di una semplice palestra a cielo aperto: è un punto di aggregazione per chi vuole praticare sport in libertà e senza costi. Allenarsi in gruppo favorisce la motivazione. Questa disciplina, che si basa su esercizi a corpo libero, è adatta a tutti, dai principianti agli esperti, e rappresenta un'opportunità per migliorare la propria salute fisica.

L’Area Giochi:
è pensata per accogliere bambini di ogni età in uno spazio sicuro, stimolante e inclusivo. Qui il gioco diventa uno strumento di crescita e socializzazione, favorendo l’incontro tra bambini di diverse provenienze e abilità

Il Biolago del Parco delle Colonie Padane (dal 2026):
Il biolago si inserisce perfettamente nel paesaggio circostante, creando un’oasi di tranquillità e biodiversità, è un modello di sostenibilità e benessere collettivo.
Grazie alla sua concezione inclusiva, l’acqua viene purificata attraverso piante acquatiche e processi biologici. Luogo ideale per chi desidera uno spazio di relax privo di impatti negativi sull’ecosistema, dove il benessere individuale si unisce al rispetto per la natura. Un’esperienza immersiva che trasforma il tempo libero in un’opportunità di connessione con l’ambiente e con gli altri.

​Il Centro Estivo "Never Ending Summer" e il “Centro Estivo San Zeno”:
è un'iniziativa dedicata a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, organizzata presso il Parco Colonie Padane di Cremona.
Questo centro estivo offre un'ampia gamma di attività ludico-ricreative, sportive e avventurose, progettate per garantire un'estate all'insegna del divertimento e dell'apprendimento.
Sullo stesso stile del Centro Estivo “Never Ending Summer” nasce anche il “Centro Estivo San Zeno”, presso il centro sportivo San Zeno di Cremona.
Attività Proposte:
Giochi e Sport: I partecipanti possono cimentarsi in diverse discipline sportive e giochi di gruppo, favorendo lo sviluppo delle abilità motorie e del lavoro di squadra.
Parco Avventura: Grazie alla collaborazione con il Parco Avventura Cremona, i ragazzi hanno l'opportunità di vivere emozionanti percorsi sospesi e attività all'aria aperta. ​(solo per “Never Ending Summer”)
Dettagli Organizzativi:
Periodo: Il centro estivo si svolge da metà giugno a settembre, (escludendo la settimana di ferragosto) offrendo la possibilità di iscriversi per una o più settimane a scelta.​
Per info Orari e Costi tenere monitorato il sito e i canali social:
Per Iscrizioni e Contatti:
Email: centriestivi@coopgruppogamma.it​
Telefono: 3314085264​

ISCRITTA ALL'ALBO REGIONALE NELLA SEZIONE A N. 537 DAL 18/09/2000

Approfondimenti

Ente di riferimento:

Altri percorsi di navigazione:

1