
Obiettivi formativi specifici del corso
Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (laurea triennale, che abilita all’esercizio della professione di assistente sanitario) ha lo scopo di formare operatori con conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere con responsabilità le funzioni proprie della professione di Assistente Sanitario secondo i principi e i metodi della prevenzione, promozione ed educazione alla salute ai sensi del D.M. 17.01.1997, n. 69.
Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria fornisce allo studente una solida preparazione sanitaria di base e forma un professionista che attua o attiva interventi di prevenzione e di promozione della salute, di tutela dei diritti di salute dei cittadini e di riduzione delle disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari.
Il percorso formativo in sintesi
Il corso propone discipline biomediche, igienistiche, epidemiologiche, cliniche, socio-psico-pedagogiche e legislative.
Attraverso il corso sarà possibile interfacciarsi costantemente con i professionisti e costruire la propria identità professionale grazie alla didattica laboratoriale e alle numerose esperienze di tirocinio previste nel triennio.
Nel 1° anno lo studente approfondisce lo sviluppo somato-psichico della persona e studia la comunità dal punto di vista ambientale e socio-culturale.
Il tirocinio contemplerà l’osservazione diretta del professionista e la realizzazione di un’analisi dei bisogni di salute di una collettività.
Nel 2° anno lo studente affronterà l'eziopatogenesi delle malattie infettive, cronico-degenerative e mentali, unitamente ad alcuni aspetti clinico-assistenziali. Grazie a opportuni tirocini, acquisirà “strumenti” specifici della professione come il counselling, la raccolta e la gestione di dati, la visita domiciliare, l’inchiesta epidemiologica e la vaccinazione.
Nel 3° anno lo studente apprenderà un metodo specifico per l’intervento preventivo, educativo e di recupero in famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella vita quotidiana. Acquisirà anche competenze per la tutela dei diritti dei cittadini, la gestione della qualità in sanità e il management aziendale.
Sbocchi professionali:
Gli assistenti sanitari possono svolgere la loro attività in regime di dipendenza e/o libero professionale per consulenze, ricerche, progetti e interventi presso aziende private e nelle strutture del Sistema Sanitario Nazionale.
Tra i settori vi sono: consultori familiari e per adolescenti, servizi di igiene pubblica, medicina di comunità, servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione, dipartimenti di cure primarie, servizi dipendenze, oncologici, per la salute mentale, uffici relazione con il pubblico, uffici qualità delle aziende sanitarie, servizi di educazione alla salute.
Accesso:
Accesso con numero programmato e test di ammissione.
Il test è unico per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi delle professioni sanitarie e consiste nella soluzione di domande a scelta multipla (una sola risposta esatta tra le cinque indicate) su argomenti di ragionamento logico, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
Per le iscrizioni alla prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie, consultare le informazioni disponibili qui.
La prova di ammissione è prevista per il giorno 7 settembre 2021.
Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (laurea triennale, che abilita all’esercizio della professione di assistente sanitario) ha lo scopo di formare operatori con conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere con responsabilità le funzioni proprie della professione di Assistente Sanitario secondo i principi e i metodi della prevenzione, promozione ed educazione alla salute ai sensi del D.M. 17.01.1997, n. 69.
Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria fornisce allo studente una solida preparazione sanitaria di base e forma un professionista che attua o attiva interventi di prevenzione e di promozione della salute, di tutela dei diritti di salute dei cittadini e di riduzione delle disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari.
Il percorso formativo in sintesi
Il corso propone discipline biomediche, igienistiche, epidemiologiche, cliniche, socio-psico-pedagogiche e legislative.
Attraverso il corso sarà possibile interfacciarsi costantemente con i professionisti e costruire la propria identità professionale grazie alla didattica laboratoriale e alle numerose esperienze di tirocinio previste nel triennio.
Nel 1° anno lo studente approfondisce lo sviluppo somato-psichico della persona e studia la comunità dal punto di vista ambientale e socio-culturale.
Il tirocinio contemplerà l’osservazione diretta del professionista e la realizzazione di un’analisi dei bisogni di salute di una collettività.
Nel 2° anno lo studente affronterà l'eziopatogenesi delle malattie infettive, cronico-degenerative e mentali, unitamente ad alcuni aspetti clinico-assistenziali. Grazie a opportuni tirocini, acquisirà “strumenti” specifici della professione come il counselling, la raccolta e la gestione di dati, la visita domiciliare, l’inchiesta epidemiologica e la vaccinazione.
Nel 3° anno lo studente apprenderà un metodo specifico per l’intervento preventivo, educativo e di recupero in famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella vita quotidiana. Acquisirà anche competenze per la tutela dei diritti dei cittadini, la gestione della qualità in sanità e il management aziendale.
Sbocchi professionali:
Gli assistenti sanitari possono svolgere la loro attività in regime di dipendenza e/o libero professionale per consulenze, ricerche, progetti e interventi presso aziende private e nelle strutture del Sistema Sanitario Nazionale.
Tra i settori vi sono: consultori familiari e per adolescenti, servizi di igiene pubblica, medicina di comunità, servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione, dipartimenti di cure primarie, servizi dipendenze, oncologici, per la salute mentale, uffici relazione con il pubblico, uffici qualità delle aziende sanitarie, servizi di educazione alla salute.
Accesso:
Accesso con numero programmato e test di ammissione.
Il test è unico per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi delle professioni sanitarie e consiste nella soluzione di domande a scelta multipla (una sola risposta esatta tra le cinque indicate) su argomenti di ragionamento logico, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
Per le iscrizioni alla prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie, consultare le informazioni disponibili qui.
La prova di ammissione è prevista per il giorno 7 settembre 2021.
Sede
c/o ATS della Val Padana - palazzo "Ghisalberti Giuseppe" - ex Ospedale Sanatoriale "Gaspare Aselli" -
via Milano n. 24
26100 Cremona CR
Tel. 0372 1809814 - Fax 0372 1809816
Ufficio di riferimento
Organizzazione
Presidente:
Prof. Umberto Gelatti - Professore Ordinario di Igiene generale e applicata
E-mail: umberto.gelatti@unibs.it
Sede di Cremona:
E-mail: corsolaurea.as@ats-valpadana.it
Tel. 0372-1809814
Direttore delle attività didattiche: dott.ssa Elena Nichetti
Tutor professionale: dott.ssa Manuela Barozzi
Personale amministrativo: Sig.ra Lorella Baccini
Le lezioni si svolgono presso l’Agenzia di Tutela della Salute della Val Padana – Sede territoriale di Cremona (via Dante, 121 – Cremona, 1° piano)
Enti convenzionati per il tirocinio:
- ATS della Val Padana (Sede territoriale di Cremona, Sede territoriale di Mantova)
- ASST di Cremona
- ASST di Crema
- ASST di Mantova
Presidente:
Prof. Umberto Gelatti - Professore Ordinario di Igiene generale e applicata
E-mail: umberto.gelatti@unibs.it
Sede di Cremona:
E-mail: corsolaurea.as@ats-valpadana.it
Tel. 0372-1809814
Direttore delle attività didattiche: dott.ssa Elena Nichetti
Tutor professionale: dott.ssa Manuela Barozzi
Personale amministrativo: Sig.ra Lorella Baccini
Le lezioni si svolgono presso l’Agenzia di Tutela della Salute della Val Padana – Sede territoriale di Cremona (via Dante, 121 – Cremona, 1° piano)
Enti convenzionati per il tirocinio:
- ATS della Val Padana (Sede territoriale di Cremona, Sede territoriale di Mantova)
- ASST di Cremona
- ASST di Crema
- ASST di Mantova
Destinatari dell'attività
Studenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado
Programma / Calendario dell'attività
Piano degli Studi
Primo Anno (60 CFU):
Scienze biomediche
Epidemiologia, fisica, statistica ed informatica
Psicologia dello sviluppo
Sociologia della salute
Genetica, fisiologia e scienze dell'alimentazione
Igiene generale, ambientale microbiologia e metodologia della professione
Metodologia della ricerca e dell’osservazione in ambito sanitario, sociale e psicologico
Lingua inglese
Laboratorio
Attività di tirocinio
Secondo Anno (60 CFU):
Patologia generale, immunologia, farmacologia ed emergenza sanitaria
Medicina preventiva, sociale e di comunità
Lingua inglese
Metodologia e didattica per la promozione e per l'educazione alla salute
Teorie, metodi e tecniche della scienza di prevenzione
Laboratorio
Attività di tirocinio
Terzo Anno (60 CFU):
Scienze della promozione della salute per la famiglia
Scienze della promozione della salute per la scuola
Scienze della promozione della salute per il lavoro e la vita quotidiana
Lingua inglese
Scienze giuridiche e deontologia
Scienze del management sanitario, della comunicazione, relazioni con il pubblico e tutela dei diritti
Laboratorio
Attività di tirocinio.
Primo Anno (60 CFU):
Scienze biomediche
Epidemiologia, fisica, statistica ed informatica
Psicologia dello sviluppo
Sociologia della salute
Genetica, fisiologia e scienze dell'alimentazione
Igiene generale, ambientale microbiologia e metodologia della professione
Metodologia della ricerca e dell’osservazione in ambito sanitario, sociale e psicologico
Lingua inglese
Laboratorio
Attività di tirocinio
Secondo Anno (60 CFU):
Patologia generale, immunologia, farmacologia ed emergenza sanitaria
Medicina preventiva, sociale e di comunità
Lingua inglese
Metodologia e didattica per la promozione e per l'educazione alla salute
Teorie, metodi e tecniche della scienza di prevenzione
Laboratorio
Attività di tirocinio
Terzo Anno (60 CFU):
Scienze della promozione della salute per la famiglia
Scienze della promozione della salute per la scuola
Scienze della promozione della salute per il lavoro e la vita quotidiana
Lingua inglese
Scienze giuridiche e deontologia
Scienze del management sanitario, della comunicazione, relazioni con il pubblico e tutela dei diritti
Laboratorio
Attività di tirocinio.
Suddivisione del monte ore
Costi di partecipazione
Titolo rilasciato
Laurea in assistenza sanitaria (abilitante all'esercizio della professione di assistente sanitario)
Posti / Borse di studio disponibili
n. 25 posti
Scadenza iscrizione
Modalità di iscrizione
Informazioni per l’iscrizione alla prova di ammissione: https://www.unibs.it/it/didattica/iscriversi/ammissione-ai-corsi-di-studio/corsi-di-laurea-triennali/professioni-sanitarie
Informazioni per l’iscrizione alla prova di ammissione: https://www.unibs.it/it/didattica/iscriversi/ammissione-ai-corsi-di-studio/corsi-di-laurea-triennali/professioni-sanitarie