
Via Mantova, 38/c
26100 Cremona CR
Tel. 333 670 9194
Secondo indirizzo
Via Stazione, 128
26020 Acquanegra Cremonese Cr
Tel. 037270505
orario
Per contatti e richieste d’aiuto, è attivo il seguente numero:
Tel: 037270505 dalle 11.00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Tel: 037270505 dalle 11.00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
destinatari dell'ufficio
Bambini adolescenti giovani adulti
Insegnanti genitori educatori operatori socio-sanitari
Insegnanti genitori educatori operatori socio-sanitari
costo di accesso/modalità di adesione all'Ente
Accesso ai servizi GRATUITO . Vengono garantiti 5 incontri ravvicinati + 3 dilazionati e comunque con modalità da concordare con chi ne fa richiesta.
Chi volesse sostenerci, può farlo
- associandosi: offerta libera
- donando il 5X1000 con il C.F. 93057230190
- facendo un’offerta liberale sul C/C Postale n° 1024507608
Chi volesse sostenerci, può farlo
- associandosi: offerta libera
- donando il 5X1000 con il C.F. 93057230190
- facendo un’offerta liberale sul C/C Postale n° 1024507608
referenti ufficio
Massimo Gagliardi: Presidente
Attività dell'associazione.
L’associazione è attiva per: sportello di ascolto su appuntamento, con percorso di counseling di quattro incontri, percorsi di sostegno e formazione per bambini, adolescenti, adulti, insegnanti, operatori socio-educativi e sanitari.
Promuove iniziative pubbliche di sensibilizzazione per un diverso approccio alla sofferenza, anche con la presenza di specialisti ed autori.
Possiede una biblioteca specializzata, cui si accede con modalità di prestito.
Finalità:
L’associazione si propone di sostenere chi, bambino-adolescente-adulto sta vivendo un dolore, una perdita, un lutto attraverso percorsi di elaborazione individuali e di gruppo.
SPORTELLO INFORMAZIONE PRESSO SPAZIOCOMUNE
P..za Stradivari, 7 tutti i giovedì dalle 10 alle 13
L’associazione è attiva per: sportello di ascolto su appuntamento, con percorso di counseling di quattro incontri, percorsi di sostegno e formazione per bambini, adolescenti, adulti, insegnanti, operatori socio-educativi e sanitari.
Promuove iniziative pubbliche di sensibilizzazione per un diverso approccio alla sofferenza, anche con la presenza di specialisti ed autori.
Possiede una biblioteca specializzata, cui si accede con modalità di prestito.
Finalità:
L’associazione si propone di sostenere chi, bambino-adolescente-adulto sta vivendo un dolore, una perdita, un lutto attraverso percorsi di elaborazione individuali e di gruppo.
SPORTELLO INFORMAZIONE PRESSO SPAZIOCOMUNE
P..za Stradivari, 7 tutti i giovedì dalle 10 alle 13