
Profilo
Questa figura professionale esegue in autonomia trattamenti e servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli, compresi i trattamenti tricologici complementari; esegue il taglio e il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare. Propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all'aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Esegue, sulla base di una anamnesi delle caratteristiche del cliente e delle sue richieste, i diversi trattamenti di acconciatura ed estetici, al fine di mantenere e valorizzare l'immagine e il benessere fisico del/la cliente, garantendo condizioni di igiene, sicurezza e qualità degli interventi. Trova impiego presso: istituti di bellezza, imprese di acconciatura, studi medici specializzati, laboratori di estetica, centri benessere, centri fitness e di massaggio, profumerie e aziende specializzate del settore.
In particolare le sue competenze sono:
* definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni;
* approntare strumenti, attrezzature e necessari alle diverse fasi di attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
* monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria;
* predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
* effettuare l’accoglienza e l’assistenza adottando adeguate modalità di approccio e orientamento al cliente;
* collaborare alla gestione e promozione dell’esercizio;
* eseguire detersioni, trattamenti, tagli e acconciature di base.
QUADRO ORARIO ANNUALE:
Questa figura professionale esegue in autonomia trattamenti e servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli, compresi i trattamenti tricologici complementari; esegue il taglio e il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare. Propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all'aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Esegue, sulla base di una anamnesi delle caratteristiche del cliente e delle sue richieste, i diversi trattamenti di acconciatura ed estetici, al fine di mantenere e valorizzare l'immagine e il benessere fisico del/la cliente, garantendo condizioni di igiene, sicurezza e qualità degli interventi. Trova impiego presso: istituti di bellezza, imprese di acconciatura, studi medici specializzati, laboratori di estetica, centri benessere, centri fitness e di massaggio, profumerie e aziende specializzate del settore.
In particolare le sue competenze sono:
* definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni;
* approntare strumenti, attrezzature e necessari alle diverse fasi di attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
* monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria;
* predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
* effettuare l’accoglienza e l’assistenza adottando adeguate modalità di approccio e orientamento al cliente;
* collaborare alla gestione e promozione dell’esercizio;
* eseguire detersioni, trattamenti, tagli e acconciature di base.
QUADRO ORARIO ANNUALE:
DISCIPLINE | |||
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | |
Italiano | 100 | 80 | 70 |
Inglese | 65 | 50 | 50 |
Cittadinanza | 30 | 30 | 20 |
Laboratorio motorio | 30 | 30 | 20 |
Matematica | 100 | 80 | 65 |
Scienze | 65 | 50 | 40 |
Informatica | 30 | 30 | 20 |
Storia e Geografia | 30 | 30 | 20 |
Economia e Diritto | 30 | 30 | 20 |
Religione | 30 | 30 | 20 |
Teoria e laboratorio professionale | 450 | 220 | 160 |
Orientamento al lavoro | 30 | 30 | 25 |
Stage | 300 | 465 | |
Totale | 990 | 990 | 995 |
Sede
C/o Enaip Lombardia
Piazza Domenico Luzzara, 1
26100 Cremona CR
Tel. 0372 37848
Ufficio di riferimento
Destinatari dell'attività
Destinatari
Adolescenti e giovani tra i 14 e i 18 anni in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado (licenza media inferiore).
Adolescenti e giovani tra i 14 e i 18 anni in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado (licenza media inferiore).
Inizio corso
Settembre 2024
Fine corso
Giugno 2025
Totale ore del corso
Triennale - con possibilità di frequentare il IV anno
Costi di partecipazione
Tasse ministeriali
Titolo rilasciato
Qualifica di istruzione e formazione professionale III livello EQF, rilasciato dalla Regione Lombardia e valido su tutto il territorio nazionale
Posti / Borse di studio disponibili
25
Scadenza iscrizione
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione: /www.istruzione.it/iscrizionionline secondo il calendario ministeriale
Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.
Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.