Il catalogo rappresenta l’occasione per sviluppare progettualità in ambito scolastico che sottolineano l’importanza di un supporto attivo alle scelte di salute dei giovani e ne rinforzano risorse e competenze, elementi fondamentali per la costruzione di stili di vita positivi e sani. I programmi regionali promossi rappresentano, inoltre, l’occasione di vedere la salute non come un contenuto tematico portato da un esperto esterno, ma come un processo fortemente connesso e trasversale all’intero curriculum della comunità scolastica.
La collaborazione tra l’ATS della Val Padana, le ASST di Crema, Cremona, Mantova, il Terzo Settore interessato, i Consultori Privati Accreditati e gli Istituti Scolastici in tema di promozione della
salute rappresenta un’esperienza di lavoro consolidata, fondata sulla consapevolezza del ruolo primario e della titolarità che la Scuola assume nel governo, nello sviluppo e nel mantenimento
dei processi di salute in età evolutiva.
L’elemento che contraddistingue il catalogo “La Salute a Scuola: progettare in Rete” è il riconoscimento del ruolo centrale della Scuola nelle attività di promozione della salute sin dalla fase di ideazione dei programmi.
Il Sistema Socio-Sanitario assume funzioni di supporto e accompagnamento nella realizzazione dei programmi e non di erogazione diretta degli stessi.
Nelle pagine seguenti troverete, quindi, un’offerta educativa rivolta principalmente ai docenti, che riconosce alla Scuola la propria mission formativa, anche in tema di salute, con particolare attenzione al tema del contrasto alle disuguaglianze di salute e al gioco d’azzardo.
Il ruolo attivo richiesto ai docenti nell’attività di co-progettazione degli interventi è sancito dall’Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale “La Scuola lombarda che Promuove Salute” del 14/07/2011 e valorizzato nel documento interministeriale “Indirizzi di “policy” integrate per la Scuola che Promuove Salute” del 17/01/2019, anche in linea con la legge n. 22 del 19/02/2025 che introduce lo sviluppo delle competenze non cognitive e trasversali nei percorsi scolastici e formativi. sulla consapevolezza del ruolo primario e della titolarità che la Scuola assume nel governo, nello sviluppo e nel mantenimento dei processi di salute in età evolutiva.
L’elemento che contraddistingue il catalogo “La Salute a Scuola: progettare in Rete” è il riconoscimento del ruolo centrale della Scuola nelle attività di promozione della salute sin dalla fase di ideazione dei programmi.
https://costruirelasalute.ats-valpadana.it/
La collaborazione tra l’ATS della Val Padana, le ASST di Crema, Cremona, Mantova, il Terzo Settore interessato, i Consultori Privati Accreditati e gli Istituti Scolastici in tema di promozione della
salute rappresenta un’esperienza di lavoro consolidata, fondata sulla consapevolezza del ruolo primario e della titolarità che la Scuola assume nel governo, nello sviluppo e nel mantenimento
dei processi di salute in età evolutiva.
L’elemento che contraddistingue il catalogo “La Salute a Scuola: progettare in Rete” è il riconoscimento del ruolo centrale della Scuola nelle attività di promozione della salute sin dalla fase di ideazione dei programmi.
Il Sistema Socio-Sanitario assume funzioni di supporto e accompagnamento nella realizzazione dei programmi e non di erogazione diretta degli stessi.
Nelle pagine seguenti troverete, quindi, un’offerta educativa rivolta principalmente ai docenti, che riconosce alla Scuola la propria mission formativa, anche in tema di salute, con particolare attenzione al tema del contrasto alle disuguaglianze di salute e al gioco d’azzardo.
Il ruolo attivo richiesto ai docenti nell’attività di co-progettazione degli interventi è sancito dall’Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale “La Scuola lombarda che Promuove Salute” del 14/07/2011 e valorizzato nel documento interministeriale “Indirizzi di “policy” integrate per la Scuola che Promuove Salute” del 17/01/2019, anche in linea con la legge n. 22 del 19/02/2025 che introduce lo sviluppo delle competenze non cognitive e trasversali nei percorsi scolastici e formativi. sulla consapevolezza del ruolo primario e della titolarità che la Scuola assume nel governo, nello sviluppo e nel mantenimento dei processi di salute in età evolutiva.
L’elemento che contraddistingue il catalogo “La Salute a Scuola: progettare in Rete” è il riconoscimento del ruolo centrale della Scuola nelle attività di promozione della salute sin dalla fase di ideazione dei programmi.
https://costruirelasalute.ats-valpadana.it/
Sede
Per informazioni SSD Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali
Via San Sebastiano, 14
26100 Cremona Cr
Tel. Sede Territoriale di Cremona Referente Angela Manco Tel. 0372 497.525 - 414
Ufficio di riferimento
Sede Territoriale di Cremona
ReferenteAngela Manco
Tel. 0372 497.525 - 414
promozione.salute@ats-valpadana.it
Sede Territoriale di Mantova
Referente Daniela Demicheli
Tel. 0376 334.566
Tel. 0372 497.414
promozione.salute@ats-valpadana.it
ReferenteAngela Manco
Tel. 0372 497.525 - 414
promozione.salute@ats-valpadana.it
Sede Territoriale di Mantova
Referente Daniela Demicheli
Tel. 0376 334.566
Tel. 0372 497.414
promozione.salute@ats-valpadana.it
Destinatari dell'attività
Insegnanti e studenti delle Scuole di ogni ordine e grado della provincia di Cremona.
Programma / Calendario dell'attività
Il catalogo La Salute a Scuola: progettare in Rete 2025/2026 è disponibile sul sito web dell’ATS della Val Padana all’indirizzo www.ats-valpadana.it, sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ambito territoriale di Cremona cremona.istruzionelombardia.gov.it e di Mantova mantova.istruzionelombardia.gov.it e sui siti delle ASST di Crema www.asst-crema.it, Cremona www.asst-cremona.it e Mantova www.asstmantova.it.
Inizio corso
Su prenotazione da parte delle scuole interessate
Costi di partecipazione
Gratuito
Costo del procedimento
nessun costo
DIPS, UOSD Promozione della Salute e Sviluppo delle Reti - ATS della Val Padana, sede territoriale di Cremona
Mail: promozione.salute@ats-valpadana.it
Mail: promozione.salute@ats-valpadana.it
Scadenza iscrizione
Scadenza iscrizioni:
Modalità e termini per l’iscrizione: gli istituti interessati possono inviare richiesta di adesione compilando le schede presenti per ciascun programma all’interno del catalogo “La Salute a Scuola: progettare in Rete”.
DIPS, SSD Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali - ATS della Val Padana, sede territoriale di Cremona
Mail: promozione.salute@ats-valpadana.it
Modalità e termini per l’iscrizione: gli istituti interessati possono inviare richiesta di adesione compilando le schede presenti per ciascun programma all’interno del catalogo “La Salute a Scuola: progettare in Rete”.
DIPS, SSD Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali - ATS della Val Padana, sede territoriale di Cremona
Mail: promozione.salute@ats-valpadana.it




























