
Viale Santa Maria, 20/B
26013 Crema CR
Tel. 0373/82670
orario
Giorni e orari di segreteria dell'Ente
Dal lunedì al venerdì 8:30-13:00/14:00-18:00
Orari di sportello:
Orari di reperibilità telefonica: dal lunedì al venerdì 8:30-13:00/14:00-18:00
Dal lunedì al venerdì 8:30-13:00/14:00-18:00
Orari di sportello:
Orari di reperibilità telefonica: dal lunedì al venerdì 8:30-13:00/14:00-18:00
destinatari dell'ufficio
Persone con disabilità
Famigliari delle persone con disabilità
Caregivers
Amministratore di sostegno
Enti pubblici o privati
Famigliari delle persone con disabilità
Caregivers
Amministratore di sostegno
Enti pubblici o privati
referenti ufficio
Sonia Basso Ricci
Finalità dell'ente:
La Fondazione, senza scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale avendo come particolare riferimento della propria attività le persone svantaggiate con priorità per quelle con disabilità intellettiva e del neurosviluppo.
Attività dell'ente:
Fornire aiuto e assistenza alle persone con disabilità intellettiva e relazionale alle loro famiglie tutelando il diritto alla "qualità della vita" attraverso la realizzazione di progetti individualizzati.
Nello specifico ha concretizzato alcuni percorsi già avviati negli anni precedenti realizzando importanti progetti quali il progetto "io abito" e "casa amica".
La fondazione gestisce un polo di neuropsichiatria infantile "Il tubero". Una piscina Kered'onda con acqua riscaldata accessibile anche al pubblico con diverse tipologie di corsi.
Lo sportello SAI? (servizio di accoglienza e informazione) è un servizio di consulenza attivo dal 2013 rivolto a chiunque necessiti di informazioni.
La Fondazione, senza scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale avendo come particolare riferimento della propria attività le persone svantaggiate con priorità per quelle con disabilità intellettiva e del neurosviluppo.
Attività dell'ente:
Fornire aiuto e assistenza alle persone con disabilità intellettiva e relazionale alle loro famiglie tutelando il diritto alla "qualità della vita" attraverso la realizzazione di progetti individualizzati.
Nello specifico ha concretizzato alcuni percorsi già avviati negli anni precedenti realizzando importanti progetti quali il progetto "io abito" e "casa amica".
La fondazione gestisce un polo di neuropsichiatria infantile "Il tubero". Una piscina Kered'onda con acqua riscaldata accessibile anche al pubblico con diverse tipologie di corsi.
Lo sportello SAI? (servizio di accoglienza e informazione) è un servizio di consulenza attivo dal 2013 rivolto a chiunque necessiti di informazioni.