Crema: Corso di Laurea triennale in Infermieristica - Università degli studi di Milano

Versione stampabileVersione stampabile

Segreteria studenti:
Via Santa Sofia, 9/1 20122 MILANO
Orari di apertura: Lunedì/ Mercoledì/ Venerdì dalle 9,00 alle 12,00
Martedì/ Giovedì dalle 13,00 alle 15,00
Riceve solo su appuntamento.

Per eventuali problemi nella compilazione della domanda, contattare da telefono fisso il numero verde 800 188128 e da cellulare il numero a pagamento 199188128.

Accesso: programmato.
Per consultare il bando di ammissione ai corsi delle professioni sanitarie clicca qui

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA (CLASSE L/SNT1)
Tipo di corso di studi Laurea 2025/26
Classe di laurea classe L/SNT1, CLASSE DELLE LAUREE IN PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA/O
Titolo rilasciato Dottore
Curricula
Durata 3 anni
Crediti richiesti per l’accesso
Crediti 180
Anni di corso attivati 1° anno, 2° anno, 3° anno
Accesso Programmato
Conoscenze richieste per l'accesso
Lauree specialistiche cui accedere senza debiti formativi La Laurea in Infermieristica consente di accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (classe LM/SNT1).

I laureati in Infermieristica sono professionisti sanitari, cui competono le attribuzioni previste dal Decreto del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 739 e della legge 26 febbraio 1999, n. 42
e successive modificazioni ed integrazioni e sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica, relazionale ed educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza ai malati e ai disabili di tutte le età sia in situazioni di acuzie che di cronicità, e l'educazione sanitaria. Essi svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale.
Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono diretti a far conseguire al laureato una preparazione che gli consenta di:
- identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona, della famiglia e della collettività, formulando i relativi obiettivi e gestendoli con autonomia e responsabilità;
- pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale infermieristico nel rispetto delle differenze culturali, etniche, generazionali e di sesso;
- garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche e verificarne l'efficacia;
- partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività ed integrare l'assistenza infermieristica nel progetto di cure multidisciplinari;
- attivare reti di assistenza a sostegno della persona presa in carico e dei caregiver in progetti di cura multidisciplinare sia a breve che a lungo termine;
- agire sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto;
- contribuire alla formazione del personale di supporto;
- concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca;
- acquisire la capacità di lavorare in gruppo e di integrarsi con le altre figure professionali in ambito sanitario e sociale;
- conoscere i principi bioetici generali, quelli deontologici, giuridici e medico legali della professione e documentare l'assistenza infermieristica erogata;
- conoscere le norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea (secondo i contenuti di cui al decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 187);
- utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il percorso formativo si svolge in ottemperanza allo standard formativo specificatamente disposto dalla normativa dell'Unione Europea per la professione infermieristica (legge 15 novembre 1973,
n. 795). Il corso di laurea comprende attività didattica teorica, pratica e clinica.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta sotto la guida di assistenti di tirocinio, con la supervisione di Tutors professionali e coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo del profilo professionale.

Art. 2 Sbocchi occupazionali
1. L'infermiere è la figura professionale che opera nell'ambito sanitario e che è responsabile dell'assistenza generale infermieristica di natura tecnica, relazionale, educativa, rivolta all'età evolutiva, adulta e geriatrica, per gli aspetti preventivi, curativi, palliativi e riabilitativi. Le sue principali funzioni sono: la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte
le età e l'educazione sanitaria. In particolare:
- partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività;
- identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi;
- pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico;
- garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;
- agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali e si avvale, ove necessario, dell'opera del personale di supporto.
2. Il titolo conseguito al termine del percorso di studio con il superamento della prova finale è abilitante alla professione di infermiere e consente al dottore in Infermieristica - previa iscrizione all'Albo Professionale - di svolgere l'attività in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale sia in Italia che nei Paesi dell'Unione Europea o in altri Paesi in cui sia riconosciuta l'equipollenza del titolo.

Il Corso di Laurea in Infermieristica, appartenente alla Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche (Classe 1), ha durata triennale ed è così articolato:
• Articolazione: sei semestri
• Esami: 19 curricolari + annuale di tirocinio
Al termine del triennio lo studente deve aver acquisito 171 CFU per poter essere ammesso all’esame finale abilitante, conseguendo un totale di 180 CFU

Percorso di studio:
Il curriculum del Corso di Laurea è costituito da:
• corsi del core curriculum
• attività a scelta dello studente (elettivi)
• attività professionalizzanti (tirocinio)
• attività in preparazione della tesi

Esami:
• dall’1 febbraio al 28 febbraio;
• dalla fine dei corsi del secondo semestre al 31 luglio;
• dall’1 settembre al 30 settembre
Per ciascun Corso Integrato sono attivati 6 appelli anno

E’ previsto un preciso sistema di propedeuticità negli esami e di blocco:
* Il superamento dell’esame annuale di tirocinio è condizione necessaria e obbligatoria per ottenere l’iscrizione all’anno successivo
La frequenza al tirocinio clinico di primo anno è condizionata alla frequenza al corso di insegnamento di Scienze infermieristiche Cliniche 1
* Per passare al II anno è necessario aver superato gli esami di:
Anatomia e fisiologia umana
Scienze infermieristiche cliniche 1
* Per passare al III anno è necessario aver superato almeno 9 esami di cui – oltre a quelli necessari per l’iscrizione al secondo anno - gli esami di
Scienze di base
Scienze infermieristiche cliniche 2
Medicina e farmacologia

Al termine del terzo periodo d'esame di ciascun anno di corso un debito cumulativo in carriera superiore a tre esami determina la condizione di ripetente.

Sede

Sede Corso di Laurea in Infermieristica sezione “Ospedale Maggiore” di Crema
Via Macallè, 11/c
26013 Crema CR
Tel. Tel. 0373 2801 (centralino ASST Crema)

Ufficio di riferimento

Destinatari dell'attività

Diplomati

Programma / Calendario dell'attività

Frequenza diurna obbligatoria per il 75% delle ore di teoria, del 100% per il tirocinio

Inizio corso

ottobre

Totale ore del corso

Percorso triennale (180 crediti)

Costi di partecipazione

Titolo rilasciato

Dottore in Infermieristica

Scadenza iscrizione

https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/prima-iscrizione-una-laurea/come-iscriversi-un

L'iscrizione deve essere presentata a

Approfondimenti

Ente di riferimento

1