Azienda lombarda per l'edilizia residenziale della provincia di Brescia-Cremona- Mantova - ALER

Versione stampabileVersione stampabile
26100 CREMONA CR
Tel. 0372/41941 - Fax 0372 419422

orario

Orari di apertura degli sportelli

Ufficio Manutenzione tel. 0372 41941 – fax 0372 20075
-Sportello
lunedì e mercoledì 9.00 –12.00
martedì, giovedì e venerdì 9.00 –12.00 su appuntamento

Sportello telefonico
martedì, mercoledì e giovedì 15.00 –17.00
Per richieste manutentive urgenti nr. Verde 800 010 011
E-mailmanutenzione@aler-cremona.it
PEC Manutenzionealerbcm.manutenzione@legalmail.it

Ufficio Contratti e Canoni, tel. 0372 41941 Sportello
lunedì e mercoledì 9.00 –12.00 martedì, giovedì e venerdì 9.00 –12.00 su appuntamento

Sportello telefonico
martedì, mercoledì e giovedì 15.00 –17.00
E-mail utenza@aler-cremona.it
PECUtenzaalerbcm.contratticr@legalmail.it

Ufficio Bandi SAP-SAS e altro
tel. 0372 41941
Sportello
lunedì e mercoledì 9.00 –12.00
martedì, giovedì e venerdì 9.00 –12.00 su appuntamento

Sportello telefonico
martedì, mercoledì e giovedì 15.00 –17.00
PEC Utenzaalerbcm.bandicr@legalmail.it

Ufficio Recupero
tel. 0372 41941crediti locativi
Sportello
lunedì e mercoledì 9.00 –12.00
martedì, giovedì e venerdì 9.00 –12.00 su appuntamento

Sportello telefonico
martedì, mercoledì e giovedì 15.00 –17.00 morosita@aler-cremona.it

UfficioAmministrazioni Condominiali
tel. 0372 41941
Sportello
da lunedì a venerdì 9.00-12.00;
Sportello telefonico
da lunedì a venerdì 9.00–12.00
martedì, mercoledì e giovedì 15.00-17.00
E-mail condomini@aler-cremona.it
PECalerbcm.condominicr@legalmail.it

Ufficio Ragioneria
tel. 0372 41941
Sportello
lunedì e mercoledì 9.00 –12.00
martedì, giovedì e venerdì 9.00 –12.00 su appuntamento
Sportello telefonico martedì, mercoledì e giovedì 15.00 –17.00
E-mail
ragioneria@aler-cremona.it
economato@aler-cremona.it
PEC Ragioneriaalerbcm.amministrativocr@legalmail.it

ORARI DI APERTURA DEGLI SPORTELLI IN PROVINCIA:
Crema, Via Matteotti 39tel. 0373 257 023il 2° e 4° giovedì del mese dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.000

destinatari dell'ufficio

* Tutti i cittadini della Provincia di Cremona che necessitano di una casa di Edilizia Residenziale Pubblica
* Gli inquilini delle case di Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà ALER dei Comuni in gestione
* I Comuni della Provincia di Cremona che, sottoscrivendo apposita convenzione, assegnano ad ALER la gestione degli alloggi di loro proprietà
FINALITA' DELL'ENTE:
L'Azienda Lombarda per l'Edilizia Residenziale (ALER) è un ente pubblico di natura economica dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e organizzativa, patrimoniale, contabile e di proprio statuto approvato dal Consiglio Regionale.

ATTIVITA' DELL'ENTE:
* L'ALER di Cremona ha il compito principale di soddisfare il fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, anche mediante la realizzazione di attività imprenditoriali purchè strumentali o prevalentemente finalizzate alla propria funzione sociale.
In particolare l'Azienda per l'attuazione dei propri fini potrà:
* attuare interventi di edilizia residenziale sovvenzionata
* acquistare, nell'ambito dei fini istituzionali, terreni fabbricabili
* progettare programmi integrati, programmi di recupero urbano, programmi di edilizia residenziale, e/o eseguire opere di edilizia e di urbanizzazione propri o o per conto di enti pubblici o privati.
* svolgere attività per nuove costruzioni o recupero del patrimonio immobiliare esistente collegate o strumentali a programmi di edilizia residenziale pubblica
* gestire il patrimonio proprio e di altri enti pubblici comunque realizzato e acquisito, nonchè svolgere ogni altra attività di edilizia residenzialepubblica rientrante nei fini istituzionali e conforme alla normativa statale e regionale
* svolgere attività di progettazione, esecuzione, nonchè di gestione, di consulenza ed assistenza tecnica a favore di operatori nell'ambito dell'edilizia pubblica e privata mediante apposite convenzioni con enti locali ed altri operatori pubblici e privati
* realizzare piani per l'adeguamento delle disposizioni in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e per il risparmio energetico
* aderire ad associazioni regionali o nazionali che abbiano per fine la promozione di interessi dell'Azienda stessa
* intervenire, mediante l'utilizzo di risorse proprie non vincolate ad altri scopi istituzionali, con fini calmieratori sul mercato edilizio, realizzando abitazioni anche a mezzo di piani di lottizzazione, allo scopo di locarle o venderle a prezzi economicamente competitivi
* formulare proposte sulle localizzazione degli interventi di edilizia residenziale pubblica
* svolgere ogni altro compito attribuito da leggi statali o regionali

Approfondimenti

Ente di riferimento:

1