![Versione stampabile Versione stampabile](https://informagiovani.comune.cremona.it/sites/all/modules/print/icons/print_icon.png)
![](https://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/image/eventbrite-website_0.png)
Nel corso del talk tecnico Michele Capra ha parlato di microservice.
Le architetture a microservices stanno cambiando rapidamente il modo in cui sviluppiamo le nostre applicazioni. L'aspetto fondamentale di queste architetture è il fatto di essere composte da componenti piccoli e fortemente disaccoppiati. Ma questa è la teoria, come possiamo veramente applicare questo pattern al nostro lavoro quotidiano? Come possiamo strutturare la nostra applicazione per ottenere il massimo dalle architetture a microservices?
In questo talk si è cercato di dare una risposta a queste e altre domande con una introduzione al toolkit Seneca.js. Usando plugins, commands e altre funzionalità di Seneca.js si è cerato di vedere come realizzare facilmente una applicazione Node.js che sfrutti i microservices.
Ecco il video del talk.