Tel. 0372 28380 - Fax 0372 412602
ISTITUTO PROFESSIONALE – Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”Via Gerolamo da Cremona, 23
Tel. 0372 35179 - Fax 0372 457603
Scuola aperta (open day)
Prenotazioni alla pagina
https://www.iistorriani.it/continuita-e-orientamento
Prima fase
Venerdì 17 ottobre 2025 dalle ore 14.30 Meccanici ed Elettronici con presentazione in comune e poi laboratori
Sabato 18 ottobre 2025 dalle ore 9.30 LSA/LSS con presentazione in comune e poi laboratori
Sabato 18 ottobre 2025 dalle ore 14.30 Professionale con presentazione in comune e poi laboratori
Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 14.30 Informatici e Chimici con presentazione in comune e poi laboratori
Seconda fase Open Labs
Venerdì 7 novembre 2025 dalle ore 14.30 Meccanici ed Elettronici con prenotazione sui laboratori
Sabato 8 novembre 2025 dalle ore 14.30 Meccanici ed Elettronici con prenotazione sui laboratori
Venerdì 21 novembre 2025 dalle ore 14.30 LSA/LSS con prenotazione sui laboratori
Sabato 22 novembre 2025 dalle ore 14.30 LSA/LSS con prenotazione sui laboratori
Venerdì 21 novembre 2025 dalle ore 14.30 Professionale con prenotazione sui laboratori
Sabato 22 novembre 2025 dalle ore 14.30 Professionale con prenotazione sui laboratori
Venerdì 28 novembre 2025 dalle ore 14.30 Informatici e Chimici con prenotazione sui laboratori
Sabato 29 novembre 2025 dalle ore 14.30 Informatici e Chimici con prenotazione sui laboratori
Ultimo appuntamento
Sabato 17 gennaio 2026 dalle ore 9.30 LSA/LSS e Professionale con prenotazione sui laboratori
Sabato 17 gennaio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 15.00 tutti gli indirizzi ITIS con prenotazione sui laboratori
Sabato 17 gennaio 2025 dalle ore 15.30 alle ore 16.30 tutti gli indirizzi ITIS con prenotazione sui laboratori
Micro stage
A novembre/dicembre sulla pagina
https://www.iistorriani.it/continuita-e-orientamento saranno disponibili le prenotazioni per i microstage che partono il 24 novembre 2025
Contatti:
Prof.ssa Luisa Trimarchi
trimarchi.luisa@iistorriani.it
CORSI ATTIVATI
Presso l'istituto sono attivati i seguenti percorsi, di seguito illustrati nel dettaglio
I. Istituto Tecnico – Settore Tecnologico
II. Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate, Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo
III. Istituto Professionale
ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO
- Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie
- Indirizzo Elettrotecnica e Automazione
- Indirizzo Informatica
- Indirizzo Meccanica, Meccatronica
L’istituto tecnico si rinnova nella proposta formativa e nell’articolazione degli indirizzi per adeguarsi alle richieste del mercato, mantenendo però la sua tradizionale funzione volta a fornire una preparazione di carattere scientifico e tecnologico, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. La Legge 175 del 17 novembre 2022, di conversione del Decreto Legge 144 del 23 settembre 2022, e il successivo Decreto legge 45 del 7 aprile 2025 (Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per avvio a.s. 2025-2026) hanno fissato per l’anno scolastico 2026/27 l’avvio per le classi prime della riforma degli istituti tecnici. Il nuovo curricolo dei percorsi di istruzione tecnica si struttura in un’area di istruzione generale nazionale e in un’area di indirizzo flessibile, comprensiva di una eventuale area territoriale, lasciando agli istituti scolastici ampi spazi di autonomia e flessibilità. L’assetto didattico dei nuovi percorsi è incentrato sulla metodologia didattica per competenze e basato su una progettazione interdisciplinare che si avvale di attività laboratoriali e compiti di realtà preferibilmente svolti in ambiente lavorativo, sviluppati anche attraverso unità di apprendimento multidisciplinari e specifici strumenti di osservazione e di valutazione.
LICEO SCIENTIFICO
· Opzione Scienze Applicate
· Opzione Indirizzo Sportivo
Il nostro liceo scientifico è Scuola Polo Nazionale per il Progetto del MIUR a sostegno dei Licei delle Scienze Applicate.
Con l'opzione Scienze Applicate si è inteso offrire, accanto alle sezioni tradizionali di liceo scientifico, un percorso didattico potenziato nell’area delle scienze sperimentali che raccogliesse l’eredità delle sperimentazioni scientifico-tecnologiche realizzate a partire dagli anni Novanta del secolo scorso. Forte appunto dell’esperienza maturata, sin dall’a.s. 1995/96, con il Liceo scientifico tecnologico, il nostro istituto è la sede naturale, per competenza del personale docente e adeguatezza delle strutture, di tali sezioni di liceo scientifico, che mirano a fornire agli allievi una preparazione appropriata per proseguire gli studi a livello universitario in qualunque ambito, in particolar modo in quelli fisico-matematico-ingegneristico e chimico-medico-biologico.
Il liceo Scientifico Sportivo è invece rivolto agli studenti e alle studentesse che già praticano attività sportiva e mostrano attitudine ed interesse verso il mondo dello sport. Ha come finalità principali:
· l'approfondimento delle scienze motorie ed educazione alla pratica di più discipline sportive;
· l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche, naturali, nonché dell'economia e del diritto.
Prevede come naturali sbocchi professionali tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico, tecnologico, così come, management dello sport, sport business, giornalismo sportivo.
ISTITUTO PROFESSIONALE
- Corsi di istruzione professionale (5 anni, 2+2+1):
• Manutenzione e Assistenza Tecnica (Tecnologie Meccaniche, Elettriche-Elettoniche);
• Made in Italy, Produzioni Artigianali (Produzioni Meccaniche)
Il Diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica (Tecnologie Meccaniche, Elettriche-Elettroniche)" pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY” interviene con autonomia e responsabilità, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, nei processi di lavorazione, fabbricazione assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, nonchè negli aspetti relativi alla ideazione, progettazione e realizzazione degli stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali.
I precedenti percorsi, afferendo entrambi all’ambito tecnologico sia pure con finalità diverse, permettono entro il primo biennio il passaggio dall’uno all’altro previo superamento di un numero limitato di esami integrativi.
SERVIZI E PROGETTI
Il continuo miglioramento della qualità dei servizi offerti dall’Istituto è assunto come impegno prioritario a cui dedicare costante e precisa attenzione da parte di tutti gli operatori. Ciò significa aver ben presente le esigenze dell’utenza ed agire per la soddisfazione delle sue attese. L’istituto “Torriani” si impegna costantemente per il miglioramento continuo dei propri servizi al fine di soddisfare le richieste degli utenti.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
In coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente sulla valutazione e dal Patto di corresponsabilità, la scuola persegue una pratica attiva di interazione con le famiglie degli alunni, nella convinzione che il dialogo e la collaborazione siano fondamentali per il successo educativo e formativo degli studenti.
Fondamentali strumenti di comunicazione con le famiglie sono costituiti dal sito web dell’Istituto, dal Registro online che si integrano con i molteplici momenti di incontro diretto con le famiglie:
* settimanalmente, colloqui individuali con i docenti, per appuntamento, secondo un calendario comunicato agli studenti con l’entrata in vigore dell’orario definitivo;
* due volte all’anno, colloqui generali con i docenti;
* partecipazione ai lavori degli organi collegiali: Consiglio di Istituto, Consigli di Classe;
* incontri periodici e a richiesta con il Dirigente Scolastico e i suoi collaboratori;
* momenti di confronto straordinari all’interno dei consigli di classe su questioni specifiche;
* al termine dell’anno scolastico, incontro con i docenti per la consegna degli esiti valutativi e la programmazione delle eventuali attività per il recupero.
Tutti i momenti di incontro con le famiglie sono ispirati a principi di trasparenza e, al contempo, di rispetto della privacy.
REGISTRO ON LINE
L’Istituto “Torriani” ritiene che la trasparenza nella valutazione e la tempestività nelle comunicazioni siano essenziali perché si possa instaurare tra scuola e famiglie un rapporto di condivisione e di collaborazione nell’interesse comune del successo formativo degli studenti.
L’Istituto “Torriani” offre pertanto alle famiglie dei propri studenti il servizio di registro online, vale a dire, un sistema che, via Internet mediante l’inserimento di codice e password personali, permette di ricevere comunicazioni da parte della segreteria della scuola e dei singoli docenti e di accedere costantemente a informazioni su:
* voti delle verifiche scritte e orali in tutte le materie;
* assenze, ingressi in ritardo e uscite anticipate;
* argomenti svolti nelle lezioni;
* compiti assegnati a casa;
SITO WEB DELL’ISTITUTO
Il sito dell’Istituto ha l’intento di fornire un mezzo di comunicazione che permetta aggiornamento costante delle informazioni relative alla vita della nostra scuola e facilità di utilizzo da parte di tutti i visitatori. In questo modo le famiglie possono attingere in tempo reale informazioni sul funzionamento, sull’organizzazione e sulle opportunità formative offerte dal nostro Istituto: ciò permette a famiglie e studenti una scelta più consapevole del percorso scolastico. Esso è il punto di partenza per accedere ai servizi del registro online, della piattaforma di e-learnig della scuola.
Le notizie relative alla vita scolastica, alle iniziative delle classi, alla partecipazione ad attività integrative, concorsi e traguardi dei vari indirizzi sono riportate settimanalmente nella sezione “notizie” e rilanciate dai social anche grazie al contributo degli studenti.
BIBLIOTECA
Ogni sede dispone di una propria biblioteca.
In particolare la biblioteca della sede di via G. da Cremona custodisce documenti e testi storici di alto interesse culturale.
Le due biblioteche dispongono complessivamente di un patrimonio librario di circa 13000 volumi, cui si aggiungono riviste e periodici in abbonamento annuale.
Per agevolare l’utilizzo di tale ingente materiale, il catalogo è stato informatizzato e viene garantita la presenza di personale apposito a disposizione degli utenti per tutta la durata dell’orario d’apertura (dal Lunedì al Venerdì dalle 08:00 alle 13:30, il Sabato dalle 8:00 alle 12:00) per le operazioni di consultazione e di prestito.
La Biblioteca è inoltre dotata di 4 computer in rete a disposizione degli studenti che permettono loro, previo inserimento di codice utente e password personali, l’accesso a Internet.
Molteplici sono le funzioni svolte dalla Biblioteca:
* luogo di studio, approfondimento, attività di ricerca e personali degli studenti, in particolare di quelli che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica;
* spazio di supporto alle attività didattiche e ai progetti di promozione della lettura, attività culturali e di educazione alla salute. L’adesione alla rete Mlol per le scuole consente di attivare il prestito anche di testi non presenti fisicamente nella biblioteca scolastica.
CIC E PUNTO DI ASCOLTO PSICOLOGICO
Nel nostro Istituto il C.I.C. esiste dal 1994 e svolge la funzione di:
* spazio di ascolto per problemi di natura relazionale e personale;
* centro di cultura e proposta giovanile, con la collaborazione dei docenti referenti per l’educazione alla salute e di altri docenti dell'Istituto che forniscono assistenza e sostegno alle attività organizzate;
* raccordo con i servizi presenti sul territorio, attivati dalle ASL e dagli Enti Locali.
Negli anni il CIC del Torriani ha assunto anche altre funzioni, fra le quali le più rilevanti sono:
* accoglienza e tutoraggio degli studenti stranieri con bisogni di alfabetizzazione
* accoglienza e tutoraggio degli alunni DSA
* accoglienza e tutoraggio degli alunni diversamente abili
* coordinare il gruppo GLH d’Istituto;
* supporto alle attività di orientamento e tutoring dell’Istituto.
Negli ultimi anni il Cic è gestito e funziona in stretto raccordo con la vicepresidenza.
Il Punto di Ascolto Psicologico costituisce uno specifico progetto del nostro Istituto e nasce per consentire ai destinatari di:
* ricevere ascolto e attenzione per problemi ed ansie personali;
* parlare con un esperto su tematiche adolescenziali, personali, familiari, relazionali;
* trovare un momento di sostegno in situazioni di disagio e di passaggio evolutivo.
Il Punto di Ascolto Psicologico intende proporsi per interventi su gruppi classe al fine di:
* favorire la comunicazione e migliorare il senso di appartenenza al gruppo classe;
* favorire la conoscenza dell’esistenza di un “Punto d’Ascolto” all’intero della scuola;
La funzione della figura dello psicologo presente è quella di fornire:
* informazioni sulle problematiche presentate dal singolo;
* opportunità di dare espressione e nomi alle emozioni provate e ai passaggi evolutivi attraversati;
* supporti e punti di riferimento in un’ottica preventiva.
*CERTIFICAZIONI EIPASS (EX ECDL / ICDL)
L’Istituto ha ottenuto l’affiliazione all’AICA (Associazione italiana per l’Informatica il Calcolo Automatico) per aderire al programma Eipass (evoluzione di ECDL, ICDL).
La finalità principale di quest’iniziativa è di integrare e ampliare l’offerta formativa dell’Istituto con un’opzione certificata dall’esterno e riconosciuta a livello internazionale sulle abilità relative all’uso del computer.
L’Istituto provvede a buona parte della preparazione dei propri studenti nel corso del primo biennio all’interno delle lezioni curricolari di Informatica (per il liceo) e Tecnologie informatiche (per l'istituto tecnico).
SPORTELLO DIDATTICO
l’Istituto offre ai propri studenti un servizio di sportello didattico, vale a dire, lezioni personalizzate completamente gratuite in orario extracurricolare. Gli studenti, a piccoli gruppi omogenei, hanno cioè la possibilità di richiedere, di loro iniziativa, per tutte le materie di studio interventi mirati su qualsiasi argomento, scegliendo il giorno in cui effettuare l’intervento e il docente che preferiscono tra quelli disponibili. Il servizio di sportello didattico ha un triplice scopo:
1. recupero: per colmare lacune o per rivedere argomenti su cui si sono ricevute valutazioni negative o poco soddisfacenti;
2. potenziamento: per migliorare e consolidare la preparazione in vista di verifiche scritte e orali, in modo da poterle affrontare con maggiore sicurezza e tranquillità;
3. approfondimento: per ampliare e approfondire le conoscenze su aspetti solo accennati durante le lezioni curricolari o di particolare interesse personale.
L’ACCOGLIENZA E L’INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI
La legislazione italiana prevede che i minori stranieri presenti sul territorio nazionale siano soggetti all’obbligo di istruzione ed esercitino il diritto allo studio e, a questo scopo, richiede il necessario adattamento dei programmi di insegnamento in relazione al livello di competenza dei singoli alunni. Per dare piena attuazione a tale diritto, nello spirito delle indicazioni contenute nelle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli studenti stranieri” (C.M. MIUR n. 24/2006), l’IIS “Torriani” ha individuato un docente referente di Istituto e ha costituito con altre scuole superiori una rete di collaborazioni per il progetto “Con parole cangianti”.
La procedura di accoglienza e inserimento degli alunni stranieri di recente immigrazione o con difficoltà di alfabetizzazione, secondo un preciso protocollo deliberato dal Collegio dei Docenti, si articola in diverse fasi:
* iscrizione alla scuola a cura della segreteria didattica;
* colloquio di prima conoscenza dello studente straniero e della sua famiglia a cura del docente referente di Istituto, se necessario affiancato da mediatore linguistico e/o alunno della scuola che conosca la lingua;
* eventuale acquisizione delle informazioni dalla scuola media di provenienza;
* assegnazione, da parte del Dirigente Scolastico, dello studente alla classe in base agli elementi desunti dalla domanda di iscrizione e dal colloquio;
* individuazione, da parte dal Consiglio di Classe in collaborazione con il docente referente di Istituto, degli interventi di alfabetizzazione più idonei per gli studenti non italofoni (corsi di alfabetizzazione, interventi individuali o in piccoli gruppi di docenti alfabetizzatori interni o esterni);
* per gli alunni che non hanno raggiunto il livello di conoscenza della lingua italiana per lo studio, elaborazione, da parte del Consiglio di Classe, di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), coerente con il livello di competenza in lingua italiana dello studente non italofono, in cui vengono esplicitati i nuclei tematici fondamentali, gli obiettivi minimi di apprendimento e i criteri di valutazione intermedi e finali.
Terminata la fase di accoglienza ed inserimento, il Coordinatore del Consiglio di Classe, in collaborazione con il docente referente e i docenti alfabetizzatori interni o esterni alla scuola, continua a mantenere i contatti con la famiglia e con le istituzioni del territorio preposte all’integrazione e all’alfabetizzazione degli alunni stranieri.
L’ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Dall’anno scolastico 2005/06 l’IIS Torriani ha individuato un docente referente per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) attivando contestualmente iniziative di aggiornamento interno dei docenti e, nell’anno scolastico 2008/09, ha organizzato il corso “I disturbi specifici di apprendimento”, in collaborazione con l’ASL locale, aperto anche a docenti di altre scuole.
In coerenza con la legislazione vigente, in particolare la Legge 8 ottobre 2010 n. 170, il D.M. 12 Luglio 2011 n. 5669 e le “Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con disturbi specifici di apprendimento” ad esso allegate nonché la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, nell'istituto l’accoglienza e l’inserimento degli studenti con DSA/BES avvengono con le seguenti modalità:
la segreteria didattica inserisce nel fascicolo riservato la diagnosi prodotta dalla famiglia;
il docente referente svolge un colloquio con la famiglia e/o con lo studente per acquisire ulteriori informazioni che trasmette, nel rispetto della Privacy, al docente Coordinatore del Consiglio di classe;
il Consiglio di classe elabora un Piano didattico personalizzato (PDP) che espliciti, in particolare, le misure dispensative e gli strumenti compensativi previsti per l’alunno in base al disturbo diagnosticato, le modalità e i criteri di valutazione adottati;
il Piano didattico personalizzato, sottoscritto dai docenti del Consiglio di classe e dai genitori, viene quindi consegnato (entro il 30 novembre) alla famiglia dell’alunno; una copia viene inserita nel fascicolo personale dello studente; il Piano didattico personalizzato è modificabile per adeguarlo a significativi cambiamenti che emergano durante l’anno scolastico;
il Coordinatore del Consiglio di classe mantiene rapporti costanti con la famiglia e, se richiesto, con rappresentanti dell’Associazione Italiana Dislessia (AID) e o i servizi sociali e sanitari locali al fine di favorire il successo formativo dello studente con BES.
ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA LEGALITA'
Il Torriani aderisce al Protocollo Interistituzionale “Scuola-Spazio di Legalità” e collabora con le forze dell'ordine nella prevenzione di tutti i comportamenti a rischio, in tema di consumo di sostanze stupefacenti.
Ogni anno vengono inoltre proposte attività di educazione alla salute (prevenzione all'abuso di alcol, educazione all'affettività e prevenzione malattie sessualmente trasmissibili, educazione alimentare)
Tali iniziative devono essere deliberate dai Consigli di Classe.
Il docente responsabile del progetto ne curerà il coordinamento e l’organizzazione, per la quale ci si potrà avvalere della collaborazione di istituzioni sanitarie come A.S.L. e SERT, di Consultori, Associazioni di volontariato e altro.
FORMAZIONE SCUOLA LAVORO
La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita con chiarezza dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015.
La normativa attualmente in vigore, infatti, stabilisce in 210 ore la durata minima triennale dei PCTO negli istituti professionali, 150 nei tecnici e 90 nei licei, ma non abolisce la loro obbligatorietà, né il loro essere condizione per l’ammissione agli esami di Stato, così come stabilito dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62. I percorsi vengono invece inquadrati nel contesto più ampio dell’intera progettazione didattica, chiarendo che non possono essere considerati come un’esperienza occasionale di applicazione in contesti esterni dei saperi scolastici, ma costituiscono un aspetto fondamentale del piano di studio.
Questo modo di intendere le esperienze comporta un capovolgimento delle tradizionali modalità di insegnamento, riprogettando la didattica a partire dalle competenze trasversali così come descritte nella Raccomandazione del Consiglio del Parlamento Europeo del 22 maggio 2018, ossia nella definizione di un progetto concordato per la soluzione di un problema, e di impresa formativa simulata, ossia nello sviluppo di attività imprenditoriali così come effettivamente presenti nella realtà, naturalmente con l’apporto fondamentale del territorio (aziende, enti culturali, centri di ricerca etc.).
Nella progettazione devono essere definiti e previsti i criteri di valutazione delle diverse competenze acquisite, tra cui decisiva quella di comprendere le caratteristiche del territorio e la definizione del proprio progetto di vita.
La scuola lombarda ha avuto una tradizione e un’esperienza consolidata nella realizzazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro, fin dalla pubblicazione del DL 77/2005, e l’Ufficio Scolastico Regionale ha messo sistematicamente in atto azioni di formazione e accompagnamento delle scuole per diffondere le idee fondamentali e le numerose buone pratiche già realizzate.
Con la collaborazione diretta delle associazioni imprenditoriali, delle aziende e delle scuole, è stato inoltre da anni messa a punto una piattaforma di supporto alla progettazione didattica (www.alternanzascuolalavoro.it) che consente la precisazione delle prestazioni previste nei diversi ambiti, la loro relazione con le diverse discipline, la descrizione delle attività svolte e dei diversi ambiti.
ORIENTAMENTO
A partire dall’anno scolastico 2023-24 la scuola ha previsto la figura dell’orientatore scolastico e quella del tutor dell’orientamento delle singole classi del triennio al fine di proporre ogni anno 30 ore di percorsi orientativi svolti in orario scolastico e organizzati nel seguente modo:
5 ore di didattica orientativa in classe a cura dei docenti del Cd
15 ore che possono combaciare con i percorsi di Formazione Scuola Lavoro sopra descritti
10 ore specificatamente dedicate all’orientamento in percorsi di approfondimento organizzato con Università o Enti formativi .
LINGUA INGLESE E SCAMBI CON L’ESTERO
Come documentato alla pagina https://www.iistorriani.it/english-corner l’offerta formativa in lingua inglese prevede
• UK WEEK Per tutte le classi quarte la UK week: una settimana in Inghilterra o Irlanda con frequenza di corsi di lingua in college al mattino e attività ricreative o visite al pomeriggio. Gli studenti alloggiano presso famiglie inglesei
• MIT STUDENT Ogni anno, in gennaio, uno studente del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge MA (Boston) ha affiancato i docenti di una disciplina STEM e i docenti di Inglese, approfondendo in Inglese argomenti scientifici;
• MEZZO MODULO IN L2 Rivolto alle classi quinte dell' ITIS e del Liceo: un'ora ulteriore di lingua inglese durante il primo quadrimestre
• PET FCE CAE COURSES Nell'anno scolastico 2024-25 i fondi del pnrr hanno reso possibile un ampliamento dell'offerta formativa in lingua inglese. Oltre ai tradizionali corsi che ogni an portano decine di studenti a conseguire la certificazione linguistica, quest'anno sono stati attivati anche corsi per docenti e corsi di conversazione per il biennio
• MOTHERTONGUE COURSES Il progetto madrelingua inglese, una tradizione consolidata che prevede pacchetti gratuiti di lezioni con docenti madrelingua
• STRASBURGO Utilizzare la lingua Inglese quale lingua veicolare. Visitare il patrimonio artistico, architettonico e storico delle città di Strasburgo e di Colmar, quale esperienza turistica volta a favorire l'arricchimento del proprio bagaglio culturale; visitare la sede del Parlamento Europeo come percorso di cittadinanza.
• ERASMUS è la novità dell’anno scolastico 2025-26: l’IIS Torriani ha ottenuto l’accreditamento per il progetto Erasmus e dunque, da questo anno scolastico, le classi dell’istituto parteciperanno con altri Istituti Europei a un progetto di Legalità, monitoraggio civico e cittadinanza che porterà a scambi internazionali e disseminazione delle esperienze.
ATTIVITA’ CULTURALI
Il Progetto Attività Culturali intende contribuire al processo formativo degli studenti fornendo occasioni adeguate e significative di informazione, di incontro e di riflessione critica intorno a temi di rilevanza sociale, storica e artistica. L'intento è quello di integrare la dimensione tecnica e scientifica, oggetto prevalente dello studio curricolare, completandola con l'apporto di conoscenze di indirizzo umanistico, con particolare attenzione alle problematiche fondamentali della convivenza civile (giustizia, solidarietà, pluralismo, tolleranza, mondanità) o dell'esperienza esistenziale (approfondimento di tematiche artistiche). La conoscenza del passato (arte e storia) dell'ambiente cremonese è finalizzata ad educare i giovani all'apprezzamento del proprio contesto e alla percezione della continuità nel tempo di alcuni importanti valori umani e civili.
La partecipazione a dibattiti e conferenze intende promuovere l'attitudine al confronto, alla discussione, all'esercizio dello spirito critico. Il raccordo di tutti i percorsi culturali attivati durante l’a.s. è la Notte dei Musei Torriani ovvero la notte bianca di metà maggio in cui, intorno a un tema trasversale, classi e indirizzi lavorano intorno a un progetto e lo presentano alla cittadinanza.
Viene inoltre fornito un servizio di informazione rivolto all'intero Istituto, ponendo a disposizione dei docenti in Sala Insegnanti tutta la documentazione di cui è in possesso relativamente alle iniziative culturali che si effettuano in Cremona e nelle città circostanti.
I CORSI EXTRACURRICOLARI DELLA TORRIANI ACADEMY: musica, teatro, videomaking, radio.
ll Torriani si è sempre distinto per essere un istituto dinamico e capace di offrire spazi agli studenti per sperimentare e sviluppare i propri talenti non solo in ambito tecnico scientifico ma anche artistico, anche fuori dalla classe. Da questa attenzione per i bisogni e le richieste degli alunni sono nati nel 2022 i laboratori musicali che nel loro complesso fanno capo al progetto Torriani Music Academy. Dalla richiesta di alcuni alunni di potersi trovare per suonare insieme e formare una band è nato così il laboratorio chiamato “RedLab”. I ragazzi che vi partecipano sono già in possesso di una buona tecnica di base e quello che nel laboratorio viene realizzato è a tutti gli effetti un progetto di musica d’insieme. Nel RedLab nasce anche la band ufficiale dell’istituto formata da quindici ragazzi che già lo scorso anno si sono esibiti durante la Notte dei musei 2023. Sempre lo scorso anno è nato anche un laboratorio per musicisti principianti, denominato WhiteLab, a cui partecipano gli alunni che vogliono mettersi in gioco imparando le tecniche di base di uno strumento tra pianoforte, voce, percussioni e fiati o esercitarsi nell’ear training e tentare di cimentarsi nella composizione musicale. Tutti questi laboratori sono condotti da docenti esperti di musica interni al nostro istituto. L’ultima novità di quest’anno è poi il BlueLab, il laboratorio di produzione nato dall’esigenza di conoscere e approfondire il mondo della produzione musicale e quello in particolare dei dj: un laboratorio digitale specifico, dunque, che mischia arte e tecnologia insegnando l’uso di applicativi per la registrazione di strumenti, tecniche di fonica, missaggio e produzione, approfondendo anche, in parallelo, la conoscenza del lavoro del dj e del produttore. Tutti i laboratori si svolgono al pomeriggio nello studio audio video di cui l’istituto in questi anni si è dotato proprio per venire incontro a queste esigenze.
GESTIONE DELLA QUALITA’
Il Sistema di Gestione della Qualità ha la funzione di pianificare, guidare e controllare le attività dell’Istituto al fine di garantire a tutti il diritto allo studio e il pieno raggiungimento del successo formativo nel rispetto delle esigenze del contesto socio-economico e delle aspettative degli studenti e delle loro famiglie.
Questo compito si attua attraverso:
* la ricognizione delle esigenze e delle aspettative dell’utente;
* la traduzione di queste esigenze ed aspettative in requisiti operativi;
* la mappatura dei processi di Istituto ed il loro monitoraggio attraverso opportuni indicatori;
* l’individuazione per ogni processo di un responsabile (tra i docenti o tra il personale ATA);
* la verifica della corretta definizione e attuazione dei servizi offerti all’utente attraverso incontri diretti con i Rappresentanti dei Genitori e degli Studenti e mediante indagini periodiche di “customer satisfaction”; allo scopo di:
* diminuire progressivamente i disservizi;
* utilizzare in modo efficiente ed efficace le risorse;
* coinvolgere tutti gli interessati, dipendenti e utenti, orientando il sistema al miglioramento continuo.
I dettagli della struttura del Sistema di Gestione della Qualità sono descritti nel Manuale della Qualità, dove è illustrato come gli interventi educativi, didattici, gestionali ed amministrativi dell’Istituto vengano perseguiti e come siano conformi ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008.
I principi fondamentali su cui si basa il nostro Sistema di Gestione della Qualità sono definiti nella “Politica della Qualità” qui riportata.
POLITICA DELLA QUALITA’
La politica della qualità dell’Istituto stabilisce gli orientamenti e gli indirizzi generali per guidare l’organizzazione, individuando gli obiettivi e i risultati principali da conseguire. A tale scopo deve:
1. FOCALIZZARE L’ATTENZIONE ALL’UTENTE
garantendo una proposta didattico-educativa che risponda alle esigenze e sostenendo gli studenti nel loro percorso scolastico tramite servizi di accoglienza per l’inserimento, di consulenza, di supporto e di recupero degli svantaggi.
2 . VALORIZZARE L’INDIVIDUALITÀ DEGLI STUDENTI
proponendo corsi di studio diversificati, progetti ad alto valore formativo e attività di orientamento che permettano loro di effettuare scelte ponderate e consapevoli.
3. GARANTIRE LA TRASPARENZA DEI PROCESSI E IL COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE
attraverso la codifica delle modalità di realizzazione del servizio e la condivisione dei risultati.
4. PERSEGUIRE L’INNOVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA IN COERENZA CON LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA SCOLASTICO
proponendo corsi di studio diversificati e garantendo un elevato livello tecnico-scientifico ai laboratori, visti come luogo didattico fondamentale e caratterizzante il nostro istituto.
5. PROMUOVERE LA CULTURA PER LA QUALITÀ
assicurando, attraverso la continua sensibilizzazione del personale, l’efficienza all’erogazione del servizio.
6. SODDISFARE GLI STANDARD DI QUALITÀ DEFINITI DALLE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO
organizzando attività di raccordo tra scuola e territorio, in particolare con il mondo del lavoro.