Informagiovani
Published on Informagiovani (https://informagiovani.comune.cremona.it)

Home > Studi e formazione > Università > Corsi di Laurea specialistici > Cremona: Corso di Laurea Magistrale in Musicologia - Ordinamento 270/04

Cremona: Corso di Laurea Magistrale in Musicologia - Ordinamento 270/04 [1]


OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso di laurea magistrale, appartenente alla classe LM-45 delle Lauree in Musicologia e Beni musicali di cui al D:M: 16 marzo 2007 (GU n. 157 del 9 luglio 2007 - Suppl. ordinario n. 155), mira a una formazione ampia e differenziata, nelle metodologie e nei repertori, di un musicologo in grado di svolgere professioni per le quali è richiesta un'approfondita conoscenza della storia e della teoria della musica e in grado di condurre ricerche originali nel settore.
Durante il percorso formativo gli studenti acquisiscono un'approfondita conoscenza storica e teorica della musica e dei suoi modi di diffusione, nonché competenze delle discipline linguistiche, storiche, filosofiche e scientifiche applicate ai diversi ambiti del sapere musicale; perfezionano l'utilizzo dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca musicologica e la capacità di esprimersi in forma scritta e orale almeno in una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
Il corso offre infine le basi necessarie per accedere ai percorsi di ricerca per i quali è richiesta la laurea magistrale.

DOPO LA LAUREA:
I laureati saranno in grado di progettare, coordinare e svolgere attività di alta professionalità in: enti sia pubblici che privati; biblioteche specialistiche e non; archivi di grandi istituzioni; emittenti radiotelevisive; teatri; uffici stampa; case editrici e discografiche; organi di informazione, media e programmazione concertistica; musei e collezioni di strumenti musicali. Potranno inoltre svolgere attività lavorative nell'ambito più generale dello studio, della promozione e della valorizzazione della musica in quanto arte, della sua collocazione nel sistema dei saperi e del ruolo da essa svolto nell'ambito della vita pubblica e sociale.

ORIENTAMENTO
Per colloqui individuali, approfondimenti sul corso di laurea, iniziative di orientamento, contattare il COR dell’Università di Pavia (http://cor.unipv.it/) oppure i referenti del Dipartimento: orientamento.musicologiabc@unipv.it
Per informazioni relative alla prova di ammissione consultare il seguente link https://musicologiamagistrale.cdl.unipv.it/it/iscriversi
Per informazioni relative alla procedura di iscrizione alla prova di ammissione consultare il seguente link https://web.unipv.it/formazione/iscriversi-a-una-laurea-magistrale-o-ad-una-laurea-magistrale-plus/chi-puo-immatricolarsi-plus/

Sede

Palazzo Raimondi
Corso Garibaldi, 178
26100 Cremona CR
Tel. 0372 1800310
webmaster.musicologia@unipv.it [2]

Ufficio di riferimento

Cremona: Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Sede di Cremona [3]

Destinatari dell'attività

Per accedere al corso di laurea magistrale in Musicologia bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
1) laurea o diploma universitario di durata triennale;
2) altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dai competenti organi dell'Università;
3) diploma accademico di I livello rilasciato da un Conservatorio di Musica o da un Istituto musicale pareggiato o da altro istituto del comparto AFAM;
(4) diploma ordinamentale rilasciato da un Conservatorio di Musica o da un Istituto musicale pareggiato
Coloro che sono in possesso di un titolo di studio universitario devono aver acquisito nel precedente corso di studi almeno 18 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-ART/07 (Musicologia e storia della musica) e/o L-ART/08 (Etnomusicologia).
Coloro che sono in possesso di un titolo di studio AFAM devono aver superato nel precedente corso di studi almeno 18 CFA o due esami annuali o quattro semestrali di discipline storico-musicali o tecnico-musicali.
La validità dei titoli ai fini dell'ammissione alla laurea specialistica, a norma della legge 22 novembre 2002, n. 268, è subordinata al possesso del diploma di istruzione di secondo grado.
Per l'iscrizione al corso di laurea magistrale è inoltre richiesto il possesso da parte dello studente di determinati requisiti curriculari e di un'adeguata preparazione personale.

Programma / Calendario dell'attività

Programma / Calendario dell'attività [4].
Per visualizzare il piano di studi per l'anno accademico 2024/25 del dipartimento cliccare la pagina dedicata [5]


Costi di partecipazione

Tassa di partecipazione a prove di ammissione non selettive
Tasse universitarie

Titolo rilasciato

Laurea di secondo Livello

Scadenza iscrizione

Per informazioni sulle modalità di accesso ai corsi e sulle procedure di immatricolazione telefonare alla Segreteria studenti (tel. 0372 1800310) o consultare
le pagine dedicate sul SITO [6].

L'iscrizione deve essere presentata a

Cremona: Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Sede di Cremona [3]

Approfondimenti

https://musicologiamagistrale.cdl.unipv.it/ [7]

Ente di riferimento

Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali [8]
nuova ricerca [9] - ultima modifica:21/11/2024 - (7938 letture)

URL Sorgente: https://informagiovani.comune.cremona.it/content/cremona-corso-di-laurea-magistrale-musicologia-ordinamento-27004

Collegamenti
[1] https://informagiovani.comune.cremona.it/content/cremona-corso-di-laurea-magistrale-musicologia-ordinamento-27004
[2] mailto:webmaster.musicologia@unipv.it
[3] https://informagiovani.comune.cremona.it/content/cremona-universit%C3%A0-degli-studi-di-pavia-dipartimento-di-musicologia-e-beni-culturali-sede-di
[4] https://mbc.dip.unipv.it/it/didattica/corsi-di-laurea/calendario-didattico
[5] https://musicologiamagistrale.cdl.unipv.it/it/studiare/piano-degli-studi
[6] https://web.unipv.it/formazione/iscriversi-a-una-laurea-magistrale-o-ad-una-laurea-magistrale-plus/chi-puo-immatricolarsi-plus/
[7] https://musicologiamagistrale.cdl.unipv.it/
[8] https://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/oc/47
[9] https://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/search