Profilo:
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
* aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico storico-filosofico e scientifico;
* comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
* saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
* comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
* saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
* aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
* essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
* saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Quadro orario LICEO TRADIZIONALE:
| MATERIE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
| 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera - Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia e Geografia | 3 | 3 | | | |
| Storia | | | 2 | 2 | 2 |
| Filosofia | | | 3 | 3 | 3 |
| Matematica (con informatica nel biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
| Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Nell'ambito dell’orario extracurricolare, è possibile scegliere una seconda lingua straniera (Francese o Tedesco)
N.B.
E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di moduli una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato
SBOCCHI PROFESSIONALI E DI STUDIO:
Il Liceo prepara:
* al proseguimento degli studi a livello universitario. Consente infatti l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie (sia scientifiche che umanistiche) e alle accademie militari grazie alla trasversalità e duttilità della formazione che questo indirizzo fornisce
* permette di partecipare a tutti i concorsi della pubblica amministrazione o degli enti pubblici, per i quali è richiesto un titolo di studio di scuola media superiore
Offre vari sbocchi professionali, da completare con un percorso universitario o ITS
* In particolare il percorso BIOMEDICO prepara in modo eccellente all’accesso a medicina e alle professioni sanitarie
Tel. 0372 22051 - 0372 33910 - Fax 0372 36369