Tale curvatura, possibile grazie alla legge 275/1999 e 107/2015, considerate le caratteristiche declinate nell’opzione economico-sociale, studia e approfondisce in particolare le varie forme della comunicazione verbale e non verbale attraverso l’uso di strumenti tradizionali e multimediali:
-il linguaggio giornalistico
-il linguaggio cinematografico, radiofonico, televisivo e pubblicitario
Il Liceo Economico-Sociale con curvatura comunicazione
-Promuove la formazione integrale dei giovani, attraverso la trasmissione della cultura criticamente elaborata.
-Sviluppa il senso di responsabilità, l'autonomia personale e la socialità, attraverso il confronto aperto delle idee e l'acquisizione di una coscienza civile.
-Fornisce strumenti adeguati per interpretare lo sviluppo economico, politico e sociale del nostro tempo (organizzazione dei sistemi sociali) e del futuro, anche attraverso le nuove tecnologie multimediali
Profilo in uscita
Gli studenti, a conclusione di tale percorso di studio:
-conosceranno e comprenderanno i caratteri dell’economia come scienza e del diritto come insieme delle regole che disciplinano la convivenza sociale.
-individueranno le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione dei fenomeni culturali.
-svilupperanno la capacità di leggere, misurare e interpretare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici, informatici, i fenomeni economici e sociali;
-utilizzeranno le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
-sapranno identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche;
-avranno acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Sbocchi professionali:
La scuola offre basi culturali che consentono di accedere a qualsiasi facoltà universitaria, nel contempo agevola la prosecuzione degli studi nel campo economico e giuridico, ma anche linguistico, sociale, educativo e della comunicazione.
QUADRO ORARIO:
MATERIE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Comunicazione | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 |
Storia e Geografia | 2 | 2 | | | |
Storia | | | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | | | 2 | 2 | 2 |
Scienze umane | 3 | 3 | 2 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia politica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 |
Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 2 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3* | 3* |
Fisica | | | 2 | 2* | 2* |
Scienze naturali | 1 | 1 | | | |
Storia dell’arte (con elementi di comunicazione) | | | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Potenziamento modulare 1h
Tale recupero di ore sarà programmato dal consiglio di classe, nelle modalità ritenute più opportune, privilegiando le materie che possono, per consuetudine e tradizione, essere oggetto d’esame nelle sessioni degli Esami di Stato.
Le ore in oggetto, organizzate in compresenza, in blocchi o concentrati nel pomeriggio o distribuiti nelle seste ore, potranno vertere su recupero/potenziamento per eccellenze, compresenze per CLIL, seminari, uscite didattiche tematiche e legate a progetti specifici incontri con autori o esperti.
Le scelte effettuate devono risultare agli atti.
Tel. 0372 21757 - Fax 0372 22649
Chi è in possesso di diploma di scuola media inferiore, cioè scuola secondaria di I grado
Età minima: 14