(5 anni – Diploma di Istruzione Liceale)
Obiettivi:
Il Liceo musicale è un percorso di studi indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Permette un approfondimento delle competenze in ambito musicale, aprendo la strada all'inserimento nel mondo dello studio, della ricerca e della pratica strumentale. Fornisce una preparazione culturale liceale, adeguata per una successiva prosecuzione degli studi a livello universitario, anche in corsi non direttamente inerenti la musica. Possono accedervi gli studenti in possesso di un diploma di scuola media inferiore. L'accesso è subordinato ad una prova delle competenze/attitudini dello studente in uno strumento già praticato o che intende praticare: questo per creare un corso di studi di qualità.
Per maggiori informazioni sui tempi e sulle modalità della prova è possibile rivolgersi direttamente alla Segreteria della Scuola.
Sbocchi:
Proseguimento degli studi - Accesso al conservatorio, a tutte le facoltà universitarie, a tutti i corsi parauniversitari e post-secondari, alle lauree brevi.
Inserimento nel mondo del lavoro – Inserimento nelle professioni a carattere musicale / impieghi presso enti pubblici e privati.
Quadro orario
MATERIE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | | | |
Storia | | | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | | | 2 | 2 | 2 |
Matematica (con informatica al primo anno) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | | | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali (Biologia, chimica e Scienze della terra)) | 2 | 2 | | | |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Esecuzione e interpretazione | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Teoria, analisi e composizione | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia della musica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio di musica d’insieme | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Tecnologie musicali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Totale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
n.b. E’ previsto lo studio di una disciplina non linguistica in lingua straniera al 5° anno, secondo le modalità CLIL.
Le materie di indirizzo specialistiche del Liceo sono le seguenti:
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE (LO STUDIO DELLO STRUMENTO)
Il corso di studi prevede la pratica di due strumenti: uno strumento principale ed un secondo strumento complementare. E' prevista la possibilità di fornire in prestito agli strumenti ad arco.
LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME
Strettamente connesso allo strumento singolo, il Laboratorio di musica d'insieme permette allo studente di spendere le proprie competenze assieme ad altri musicisti.
TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE / STORIA DELLA MUSICA
Queste due materie costituiranno un’introduzione alla conoscenza del patrimonio teorico e storico del mondo musicale.
TECNOLOGIE MUSICALI
Come da regolamento, si studieranno e si utilizzeranno le tecnologie per la composizione e lo sviluppo dell'editing musicale, e si approfondiranno le nozioni di acustica e psicoacustica.
Il Liceo musicale è frutto di una convenzione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi”, tradizionale sede degli studi conservatoriali a Cremona. L’Istituto “Monteverdi” coopera nella costruzione del progetto didattico liceale, mette a disposizione le sue strutture e le competenze specialistiche dei suoi docenti.
Tel. 0372 38689
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione:
https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni secondo calendario ministeriale
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Codice meccanografico: CRRI008015