Informagiovani
Published on Informagiovani (https://informagiovani.comune.cremona.it)

Home > Studi e formazione > Istituti secondari di secondo grado (scuole superiori) > Percorsi scolastici > Licei > Crema: Liceo Made in Italy

Crema: Liceo Made in Italy [1]


Dall’anno scolastico 2024/2025, l’opzione economico sociale del liceo delle scienze umane si fonderà nel percorso liceale del Made in Italy. Questa transizione segna una svolta significativa nella struttura dei percorsi liceali italiani.
Il liceo del made in Italy consente di approfondire lo studio dell’economia e del diritto, dedicando anche attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali e all’analisi degli scenari storici, geografici, artistici e culturali che sono alla base del tessuto produttivo del nostro Paese. Gli studenti potranno così conoscere l’evoluzione storica e industriale dei settori produttivi del made in Italy e acquisire competenze e conoscenze relative alla gestione d’impresa, alle strategie di mercato, allo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi delle imprese del made in Italy.
Durante il corso di studi, oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali (nelle aree: metodologica, argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica), dovranno essere raggiunti risultati di apprendimento specifici, quali per esempio:
conoscere i concetti e i metodi dell’economia e del diritto, scoprendo quali sono le competenze imprenditoriali necessarie per valorizzare la produzione del made in Italy;
padroneggiare principi, metodi e strumenti per la gestione di un’impresa e tecniche e strategie di mercato;
comunicare in due lingue straniere moderne, per muoverti agevolmente in un mondo globalizzato.
I quattro pilastri del Liceo del Made in Italy 1. Essere indirizzato allo studio della cultura giuridica ed economica e della tradizione umanistica del nostro Paese; 2. Fornire allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche ed economiche, al l’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consenta di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà; 3. Guidare lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità di alcuni settori strategici dell’economia del Paese, cosiddetti settori del Made in Italy; 4. Assicurare allo studente un per corso di acquisizione di conoscenze e di competenze molteplici per proseguire, in modo proficuo, la propria formazione in ambito universitario e per inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro.
OPPURTUNITÀ PROFESSIONALI
Il percorso liceale proposto è stato progettato per fornire agli studenti una solida base di competenze storico-giuridiche, artistiche, linguistiche, economiche e di mercato, fondamentali per la promozione dei singoli settori produttivi nazionali. Gli studenti del Liceo del Made in Italy non solo raggiungeranno gli obiettivi di apprendimento comuni a tutti i licei, ma acquisiranno anche competenze specifiche legateal mondo dell’imprenditoria. Saranno in grado di analizzare gli scenari storico-geografici e artistici del nostro Paese, comprendendo le interdipendenze tra fenomeni internazionali, nazionali e locali. Sarà data anche grande importanza all’acquisizione di competenze linguistiche in due lingue straniere moderne, e all’internazionalizzazione, con un focus particolare sull’apprendimento integrato dei contenuti in lingua straniera veicolare (CLIL).
QUADRO ORARIO:
MATERIENUMERO ORE SETTIMANALI
1° BIENNIO2° BIENNIO
Lingua e letteratura italiana44
Storia e Geografia33
Diritto33
Economia politica33
Lingua e cultura straniera 1(inglese)33
Lingua e cultura straniera 2 (Francese)22
Matematica con Informatica33
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)22
Scienze motorie e sportive22
Storia dell'Arte11
Religione cattolica o attività alternative11
Totale2727


Per gli ultimi tre anni: lingua e letteratura italiana, lingua e cultura straniera, storia dell’arte, matematica, informatica, scienze motorie e sportive, storia, filosofia, religione cattolica o attività alternative.
Poi le novità: economia e gestione delle imprese del Made in Italy; modelli di business nelle industrie dei settori della moda, dell’arte e dell’alimentare; Made in Italy e mercati internazionali.

Sede

Largo Falcone e Borsellino, 2
26013 Crema CR
Tel. 0373 256129 - Fax 0373 83494
cris013001@istruzione.it [2]

Ufficio di riferimento

Crema: Istituto di Istruzione Superiore "Bruno Munari" [3]

Destinatari dell'attività

Coloro che sono in possesso del certificato di Licenza media

Programma / Calendario dell'attività

Da lunedì a sabato dalle 8,15 alle 13,10

Inizio corso

settembre 2026

Fine corso

giugno 2027

Suddivisione del monte ore

quadriennale

Costi di partecipazione

Tasse Erariali + Contributo Scolastico

Titolo rilasciato

Diploma di Liceo Made in Italy

Scadenza iscrizione

L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ [4] secondo il calendario ministeriale
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Codice meccanografico per l'iscrizione al corso: CRSL01601Q

Ente di riferimento

Liceo Artistico "Bruno Munari" [5]
nuova ricerca [6] - ultima modifica:30/10/2025 - (4 letture)

URL Sorgente: https://informagiovani.comune.cremona.it/content/crema-liceo-made-italy

Collegamenti
[1] https://informagiovani.comune.cremona.it/content/crema-liceo-made-italy
[2] mailto:cris013001@istruzione.it
[3] https://informagiovani.comune.cremona.it/content/crema-istituto-di-istruzione-superiore-bruno-munari
[4] https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
[5] https://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/oc/70
[6] https://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/search