A chi si rivolge?
·	a chi è portato per le lingue straniere
·	a chi ha una buona predisposizione nelle attività di relazione e comunicazione
·	a chi ha interesse per il mondo dell'azienda
Quali le materie specifiche dell'indirizzo?
·	2 lingue straniere dalla prima alla quinta:
inglese e una lingua scelta tra francese/spagnolo/tedesco
·	1 terza lingua straniera dalla terza alla quinta
a scelta tra quelle non studiate nel biennio
·	Economia aziendale
·	Relazioni internazionali
·	Tecnologia della comunicazione
Che competenze e conoscenze offre?
·	buona competenza comunicativa nelle lingue straniere
·	ampia conoscenza del mondo e dei problemi dell'impresa
Cosa offre di specifico questo corso?
·	scambi con scuole europee e USA
·	soggiorni linguistici all’estero
·	insegnanti madrelingua provenienti anche da Università USA, che insegnano nelle classi, in inglese, alcuni moduli didattici
Che sbocchi lavorativi offre?
·	impiego in settori commerciali e industriali, principalmente per la cura dei rapporti con l'estero, ma anche per la gestione amministrativa e contabile
·	impiego nel settore del turismo (es. agenzie di viaggio)
·	impiego presso camere di commercio, enti fieristici, case editrici, settore pubblicitario…
·	impiego nell’organizzazione di eventi, convegni, fiere
·	impiego in aziende pubbliche e private
e, ovviamente, l'accesso ad ogni tipo di Università.
LA SPECIALIZZAZIONE CINESE E LA CONFUCIUS CLASSROOM
Gli studenti iscritti al corso con specializzazione cinese potranno godere delle numerose risorse messe a disposizione dall'Istituto Confucio del Ministero della cultura cinese per potenziare la conoscenza della cultura e della lingua cinese: presenza settimanale di una docente madrelingua, partecipazione pomeridiana della durata di due settimane online alla Winter School e borse di studio per soggiorno estivo (summer camp) nell’Università del Liaoning a Dalian. Frequentando questo corso lo studente raggiungerà una conoscenza della lingua cinese a livello intermedio, con l’apprendimento di più di 1200 caratteri. Lo studente verrà messo in grado di partecipare ad una conversazione quotidiana semplice, di leggere e tradurre testi semplificati senza ausilio della trascrizione fonetica pinyin (utile ad avvicinarsi gradualmente alla conoscenza della cultura e della società cinese). A partire dal quarto anno gli studenti potranno partecipare allo scambio culturale con la scuola di lingue straniere di Hangzhou (gemellaggio che nasce nel 2010 con la nostra scuola). Gli studenti a partire dal secondo anno saranno invitati a sostenere le certificazioni di lingua cinese (HSK). Al termine dei cinque anni di corso lo studente sarà in grado di affrontare il livello HSK3.
QUADRO ORARIO:
| MATERIE | NUMERO ORE SETTIMANALI | 
| 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO | 
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Seconda lingua comunitaria (*) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Terza lingua straniera (Cinese) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 
| Educazione civica (**) | DTr | DTr | DTr | DTr | DTr | 
| Geografia | 2 | 3 | 0 | 0 | 0 | 
| Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 
| Scienze integrate (Fisica) | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 
| Scienze integrate (Chimica) | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 
| Diritto ed economia | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 
| Diritto | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 | 
| Relazioni internazionali | 0 | 0 | 2 | 2 | 3 | 
| Economia aziendale | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 
| Economia aziendale e geopolitica | 0 | 0 | 5 | 5 | 6 | 
| Informatica | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 
| Tecnologie della comunicazione | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 1 | 2 | 2 | 2 | 
| Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Totale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | 
 
(*) opzioni possibili per la scelta della seconda lingua comunitaria e vicolo sulla terza lingua straniera:
Spagnolo/cinese
Tedesco/cinese 
(**) DTr =  Diritto Trasversale: 33 ore/anno coordinate dal docente di Diritto ed erogate con progetti trasversali tra le diverse discipline
Tel. 0373 83094