OBIETTIVI FORMATIVI:
Fornisce agli studenti avanzate competenze di carattere storico, teorico, critico e metodologico nelle aree e nei settori relativi allo sviluppo delle arti (architettura, pittura, scultura, arti applicate) dal Medioevo all’età contemporanea, con particolare attenzione alle fonti, ai metodi e agli strumenti della ricerca scientifica in ambito storico - artistico, nonché nella gestione dei beni artistici.
DOPO LA LAUREA
Il laureato in Storia e valorizzazione dei beni culturali, curriculum in «Fonti e strumenti per la Storia dell’arte» possiede competenze scientifiche che gli consentono di operare ad alto livello nel campo della tutela, della conservazione e della valorizzazione dei beni artistici. Può diventare curatore, conservatore e direttore di musei, di centri di ricerca e di conservazione del patrimonio storico-artistico, sia pubblici che privati; organizzatore di mostre ed eventi; responsabile o consulente nei campi dell’editoria e della comunicazione, critico d’arte; può accedere – espletando gli obblighi di legge – a incarichi presso le Soprintendenze, gli Uffici cultura di istituzioni pubbliche e private; può inoltre dedicarsi all’insegnamento e alla ricerca.
ORIENTAMENTO
Per colloqui individuali, approfondimenti sul corso di laurea, iniziative di orientamento, contatta il COR dell’Università di Pavia (http://cor.unipv.it/) oppure i referenti del Dipartimento: orientamento.musicologiabc@unipv.it
Per informazioni relative alla prova di ammissione consultare il seguente link https://valorizzazionebeniculturalicremona.cdl.unipv.it/it/iscriversi
Per informazioni relative alla procedura di iscrizione alla prova di ammissione consultare il seguente link
pagina dedicata sul sito .
Tel. 0372 1800310
Per accedere al corso di laurea lo studente deve essere in possesso di una laurea triennale (preferibilmente classe L-1 Beni culturali o L-10 Lettere) e dei seguenti requisiti curricolari:
almeno 12 CFU maturati negli ambiti della Letteratura italiana (L-FIL-LET/10 o L-FIL-LET/11);
almeno 24 CFU maturati nell’ambito dell’Archeologia, Storia dell’arte, Storia della critica d’arte e Museologia (L-ANT-06, L-ANT-07, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04);
almeno 12 CFU nell’ambito delle discipline storiche, dell’Archivistica, della Bibliografia e biblioteconomia e della Paleografia (L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, M-STO/09),
oltre ad almeno 3 CFU di lingua straniera (L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14).
Per contattare il referente del corso di laurea, scrivere al Prof. Francesco Frangi: francesco.frangi@unipv.it