OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico, della durata di cinque anni, forma e abilita alla professione di restauratore dei beni culturali attraverso un percorso ampio e strutturato che coniuga solide competenze culturali in ambito umanistico e scientifico con lo sviluppo dell’abilità manuale e con la consapevolezza dei problemi di ordine etico e deontologico relativi alla conservazione e al restauro dei beni culturali. Il percorso formativo professionalizzante attivato è il n. 6 – Strumenti musicali – strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici
DOPO LA LAUREA
Il laureato magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali è abilitato, ai sensi di legge, alla professione di restauratore sui beni vincolati. Il percorso di studio definisce il profilo di un professionista in grado di operare nei campi della conservazione, del restauro, della gestione e valorizzazione degli strumenti musicali e di quelli della scienza e della tecnica in qualità di restauratore, curatore o conservatore in strutture museali
FREQUENZA
Il corso di laurea prevede una frequenza obbligatoria.
CREDITI FORMATIVI
Il corso di laurea prevede l’acquisizione di 300 CFU complessivi, di cui almeno 90 da maturare nei laboratori e cantieri di restauro previsti dagli ordinamenti di studio.
PROVA FINALE
Il titolo di studio è conferito previo superamento di una prova finale, che tenderà a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di laurea.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio dell'attività professionale di restauratore di beni culturali. Alla prova finale si accede dopo aver acquisito almeno 276 crediti. Per acquisire i 24 crediti relativi alla prova finale gli studenti dovranno espletare un periodo di tirocinio, finalizzato alla preparazione della tesi di laurea.
ORIENTAMENTO
Per colloqui individuali, approfondimenti sul corso di laurea, iniziative di orientamento, contatta il COR dell’Università di Pavia (http://cor.unipv.it/) oppure i referenti del Dipartimento: orientamento.musicologiabc@unipv.it
Per avere ulteriori informazioni sull'articolazione del piano di studi consultare la
pagina dedicata sul sito .
Tel. 0372 1800310
Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali occorre essere in possesso:
- del diploma di scuola secondaria superiore;
- titolo di studio conseguito all’estero dopo almeno 12 anni di scolarità. In caso di diploma conseguito all'estero è necessario che il titolo di studio in originale sia corredato di traduzione, legalizzazione e Dichiarazione di valore rilasciate dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese dove lo stesso è stato conseguito. La documentazione dovrà essere completa e conforme a quanto richiesto; in caso contrario non sarà consentita l’immatricolazione. Gli studenti in possesso di un titolo di scuola media superiore conseguito in Paesi in cui sia previsto uno speciale esame di idoneità accademica per l’iscrizione presso le locali Università, dovranno inoltre presentare la certificazione attestante il conseguimento di tale idoneità;
- per l'ammissione al Percorso Formativo Professionalizzante 6 si richiede inoltre una adeguata preparazione iniziale in ambito umanistico e scientifico, nonché una conoscenza musicale di base. È inoltre indispensabile il possesso di una adeguata abilità manuale nella lavorazione dei materiali specificamente riconducibili all'ambito degli strumenti musicali
Per contattare il referente del corso di laurea, scrivi al Prof. Massimiliano Guido:massimiliano.guido@unipv.it