Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere l’attività di Assistente di Studio Odontoiatrico, ai sensi del DPCM del 9 febbraio 2018 e della D.G.R. n. XI/814 del 19 novembre 2018.
Il corso ha inizio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. La durata è pari a 700 ore di cui 400 di tirocinio.
Sede
Piazza Roma, 6/B
26100 Cremona CR
Tel. 0372 34478 - Fax 0372 530085
Ufficio di riferimento
Destinatari dell'attività
I destinatari del corso sono gli interessato ad acquisire la Qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico.
REQUISITI
Inoltre, è necessario dimostrare di avere capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana. Per chi non avesse queste capacità è obbligatoria la frequenza di un corso di lingua italiana per stranieri (corso gratuito presso CPIA di Cremona).
Programma / Calendario dell'attività
I contenuti formativi sono articolati nelle seguenti aree:
* socio-culturale, legislativa ed organizzativa
* igienico-sanitaria
* tecnico-operativa
* relazionale.
Inizio corso
(al raggiungimento di un numero minimo di iscritti)
Settembre/ottobre
Fine corso
Da definire in base a calendario lezioni
Totale ore del corso
700 di cui 400 di stage
Suddivisione del monte ore
orari da definire
Costi di partecipazione
a pagamento
per le modalità contattare direttamente la segreteria
Costo del procedimento
nessun costo
Titolo rilasciato
Idoneo certificato di qualifica
Per iscriversi al corso, occorre:
1) produrre Carta d’Identità e Codice Fiscale;
2) aver compiuto 18 anni di età alla data di iscrizione al corso;
3) essere in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado (scuola media superiore) o qualifica di durata triennale. In alternativa, essere in possesso di qualifica professionale rilasciata al termine di percorsi biennali regionali di prima formazione;
4) essere in possesso della qualifica OSS.
A chi ad oggi ha prestato servizio in struttura pubbliche o private, in funzioni assimilabili all’assistente alla poltrona, per almeno un periodo di due anni, possono essere riconosciuti, come crediti formativi, le ore di stage e di esercitazioni pratiche opportunamente documentate e certificate.
Per i soli cittadini stranieri, è necessario presentare:
1) permesso di Soggiorno;
2) copia conforme all’originale del titolo di studio conseguito all’estero e traduzione asseverata dello stesso. Nel caso di diploma di scuola superiore è richiesta la dichiarazione di valore con traduzione asseverata del titolo conseguito nel paese d’origine e rilasciata dall’ambasciata di appartenenza (Cittadini stranieri extra-UE);
3) traduzione asseverata del titolo di studio (Cittadini Stranieri UE).
Scadenza iscrizione
Per iscriversi al corso, occorre:
1) produrre Carta d’Identità e Codice Fiscale;
2) aver compiuto 18 anni di età alla data di iscrizione al corso;
3) essere in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado (scuola media superiore) o qualifica di durata triennale. In alternativa, essere in possesso di qualifica professionale rilasciata al termine di percorsi biennali regionali di prima formazione;
4) essere in possesso della qualifica OSS.
A chi ad oggi ha prestato servizio in struttura pubbliche o private, in funzioni assimilabili all’assistente alla poltrona, per almeno un periodo di due anni, possono essere riconosciuti, come crediti formativi, le ore di stage e di esercitazioni pratiche opportunamente documentate e certificate.
Per i soli cittadini stranieri, è necessario presentare:
1) permesso di Soggiorno;
2) copia conforme all’originale del titolo di studio conseguito all’estero e traduzione asseverata dello stesso. Nel caso di diploma di scuola superiore è richiesta la dichiarazione di valore con traduzione asseverata del titolo conseguito nel paese d’origine e rilasciata dall’ambasciata di appartenenza (Cittadini stranieri extra-UE);
3) traduzione asseverata del titolo di studio (Cittadini Stranieri UE).
L'iscrizione deve essere presentata a
Approfondimenti
Ente di riferimento