Informagiovani
Published on Informagiovani (https://informagiovani.comune.cremona.it)

Home > Studi e formazione > Formazione post-laurea > Cremona: Master di II livello in agri-food business

Cremona: Master di II livello in agri-food business [1]


https://smea.unicatt.it/smea-master-in-agri-food-business [2]

LINK AL PROGRAMMA DEI CORSI: https://smea.unicatt.it/smea-master-in-agri-food-business-programma-e-calendario

l Master di 2° livello in Food Business Management è un master full time, focalizzato sulla preparazione manageriale applicata al settore Food. Il Master prevede la partecipazione attiva degli studenti tramite lavori di gruppo e project works, un rapporto personale con i docenti e una costante interazione col mondo dell'impresa.

La struttura del Master si articola su due periodi: 6 mesi in aula (gennaio-giugno) e 6 mesi di stage aziendale.

Il Master è riservato ad un numero limitato di partecipanti che garantisce un'ottimale organizzazione delle attività. E' previsto un colloquio di ammissione volto ad accertare il livello di preparazione di base, le motivazioni e le attitudini del candidato.

Il Master SMEA fornisce conoscenze ed abilità professionali, che spesso modificano profondamente il profilo degli allievi rispetto al momento dell'ammissione. Il Master, in particolare, consente un rapido inserimento occupazionale, secondo i requisiti dell'accreditamento Asfor. Inoltre, dopo il diploma, il rapporto con la Scuola prosegue sia a livello personale che tramite l'associazione degli ex-allievi.


Il Master è accreditato dall'Asfor (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) come "Master Specialistico". Si tratta di un riconoscimento basato su rigorosi criteri di valutazione e tutt'oggi riservato ad un numero limitato di Master in Italia nel campo della formazione manageriale.

Stage e Project work
La SMEA, avvalendosi di una rete di contatti sviluppati nei suoi 40 anni di storia, è in grado di garantire interessanti opportunità di stage per tutti gli studenti che frequentano il Master. Gli stage sono attivati dopo la conclusione del periodo di formazione in aula e vengono svolti prevalentemente presso imprese dell'industria alimentare e della distribuzione. Interessanti opportunità sono inoltre possibili presso enti pubblici, istituti di ricerca, organizzazioni nazionali ed internazionali ed associazioni di categoria, studi professionali.
Questa attività, poi, si tramuta spesso in un rapporto di lavoro stabile. Nella definizione degli stage, la SMEA si avvale anche della collaborazione dell'AMA, l'associazione pensata, promossa e costituita dai diplomati del Master e della Scuola.
Attraverso questa rete di contatti ed un rapporto stabile con le aziende partner, i responsabili dell'Alta Scuola riescono, dunque, a seguire in modo costante l'evoluzione del mercato del lavoro e delle figure professionali che esso richiede, un'attività che consente all'Alta Scuola di adeguare nel tempo la propria offerta formativa.

Gli stage organizzati dalla SMEA prevedono la permanenza degli allievi in azienda per un periodo di quattro/sei mesi.

Le tipologie di stage sono fondamentalmente due:
la prima consiste nell'affiancamento ad un manager e quindi nell'inserimento dell'allievo nell'operatività aziendale di una determinata funzione;
la seconda prevede la realizzazione di uno specifico progetto concordato preventivamente con l'azienda.

Le aziende in cui si svolgono gli stage appartengono ai settori più diversi; una particolare attenzione viene naturalmente rivolta alle imprese dell'industria alimentare e a quelle della distribuzione moderna.
Annualmente gli stage, oltre che con le aziende partner, vengono attivati con le numerose imprese con cui la SMEA, nella sua più che ventennale attività, ha costruito un rapporto di reciproca fiducia.
Relazione tra stage e assunzioni
Nella storia complessiva della Scuola più dei due terzi degli stage si è trasformato direttamente in assunzione. Quando ciò non si è verificato, la Scuola si è attivata supportando gli ex-allievi meritevoli nella ricerca di nuove opportunità di lavoro.
Questo ha permesso il raggiungimento, ed il mantenimento nel tempo, dei requisiti di placing richiesti dall'accreditamento Asfor.

Sede

Università cattolica del Sacro Cuore - SMEA Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare
Via Bissolati, 74
26100 Cremona CR
Tel. 0372/499176 Ufficio Master
uff.master-cr@unicatt.it [3]

Ufficio di riferimento

Cremona: SMEA - Alta scuola in Management ed Economia Agro-Alimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore [4]

TERMINE DOMANDE DI AMMISSIONE ALLE SELEZIONI: 31 DICEMBRE 2025

Per informazioni sul Master
Direttore del Master, prof. Stefano Boccaletti
Tel.: 0523 599228
Email: smea.master@unicatt.it



Destinatari dell'attività

Destinatari
Il Master è rivolto a:

laureati magistrali/specialistici in discipline scientifico-tecniche e economico-giuridiche e più precisamente in una delle seguenti classi:
6/S, 7/S, 8/S, 9/S, 14/S, 19/S, 22/S, 34/S, 38/S, 47/S, 48/S, 49/S, 54/S, 55/S, 59/S, 60/S, 64/S, 67/S, 68/S, 69/S 70/S, 74/S, 77/S, 78/S, 79/S, 82/S, 83/S, 84/S, 88/S, 89/S, 90/S, 91/S, 92/S, 99/S, 102/S ex D.M. 509/99; LM-6, LM-7, LM-8, LM-9, LM-13, LM-16, LM-31, LM-35, LM-42, LM-48, LM-49, LM-52, LM-56, LM-59, LM-60, LM-61, LM-62, LM-69, LM-70, LM-73, LM-75, LM-76, LM-77, LM-81, LM-82, LM-83, LM-86, LM-88, LM-90, LMG-01 ex D.M. 270/04;

altri laureati magistrali/specialistici o del vecchio ordinamento, purché con un piano di studi che, a parere della Commissione per gli esami di ammissione, risulti in linea con le finalità del Master.
Possono prendere parte all’esame di ammissione, oltre ai laureati sopra indicati, i laureandi magistrali presso i medesimi corsi di laurea.

Programma / Calendario dell'attività

Domanda di ammissione
La domanda online deve essere inoltrata entro e non oltre il 31 dicembre 2025. La selezione degli studenti avviene progressivamente sulla base dell'ordine di ricevimento delle domande di ammissione, fino alla copertura dei 30 posti disponibili.

Titoli per l'ammissione
Occorre aver conseguito una Laurea Magistrale, Specialistica, a ciclo unico o del vecchio ordinamento.

Modalità per l'immatricolazione
Subito dopo le prove di selezione, ciascun candidato viene informato sul risultato conseguito. I candidati risultati idonei che intendono immatricolarsi sono tenuti a farlo entro la data indicata nella email di ammissione, versando la prima rata di 3.000 €.

I candidati risultati idonei, che non si immatricolano entro la data indicata nella email di ammissione, vengono inseriti nella lista dei candidati che risulteranno idonei nelle sessioni successive e potranno immatricolarsi solo se collocati in graduatoria in una posizione compatibile con i posti ancora disponibili.

Inizio corso

I corsi del Master, per l'anno accademico 2025/26, iniziano il 12 gennaio 2026.

Totale ore del corso

2000 ore

Suddivisione del monte ore

DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 8:30 ALLE 17:30
8 MESI IN AULA (OTTOBRE-MAGGIO) E 6 MESI DI STAGE AZIENDALE

Costi di partecipazione

Costo della partecipazione al Master
Le tasse, soprattasse e contributi a carico degli iscritti ammontano complessivamente a 8.000 euro suddivisi in tre rate: le prime due da 3.000 € ciascuna, l'ultima per i restanti 2.000 €

Agevolazioni
Agevolazioni economiche: possibili riduzioni su base meritocratica.

Gli ammessi al Master hanno inoltre la possibilità di finanziare la quota di partecipazione utilizzando "voucher individuali" concessi da alcune Regioni.

Finanziamenti agevolati
Grazie ad un accordo tra Università Cattolica e Banca Intesa San Paolo, gli studenti iscritti al Master possono chiedere un finanziamento senza presentare garanzie patrimoniali o personali. Dopo la conclusione del Master il prestito sarà rimborsato secondo le modalità concordate

Titolo rilasciato

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN AGRI-FOOD BUSINESS (TITOLO LEGALMENTE RICONOSCIUTO)

Posti / Borse di studio disponibili

Massimo 30 posti. Ci sono borse di studio disponibili per quanti ne faranno richiesta, che verranno assegnate in base alla graduatoria stilata dopo l'ultima selezione
E' PREVISTO UN ESAME DI AMMISSIONE, BASATO SU VALUTAZIONE DEL CV, TEST LOGICO-ATTITUDINALE E COLLOQUI, VOLTO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI PREPARAZIONE DI BASE, LE MOTIVAZIONI E LE ATTITUDINI DEL CANDIDATO.
LA SELEZIONE DEI CANDIDATI AVVIENE PROGRESSIVAMENTE, CON PIÙ SESSIONI DI VALUTAZIONE, SULLA BASE DELL'ORDINE DI ISCRIZIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE.
PER ISCRIVERSI: PORTALE DI ISCRIZIONE AI CORSI : https://login.unicatt.it/iam-fe/registration/welcome.do

Scadenza iscrizione

Portale di iscrizione ai corsi
Dopo aver consultato le Norme per l'ammissione, è necessario accedere al Portale di iscrizione ai corsi, verificare di essere in possesso dei requisiti curricolari necessari e procedere con le varie fasi dell'iscrizione.

Gli studenti provenienti dall'Università Cattolica possono accedere con il proprio account nominale e procedere con l'elaborazione automatica del proprio piano di studi.

I candidati provenienti da altri atenei, invece, dovranno registrarsi al Portale di iscrizione ai corsi.

per procedere alla verifica dei requisiti curriculari è necessario

avere una casella di posta elettronica valida
registrarsi al Portale di iscrizione ai corsi
attendere l'email con le credenziali di accesso di accesso al Portale di iscrizione ai corsi
accedere al Portale di iscrizione ai corsi con le credenziali ricevute
inserire dati anagrafici e titoli di studio
scegliere il Corso Master
Inserire il proprio piano di studi del corso di laurea di provenienza, comprensivo degli esami sostenuti e da sostenere, i relativi CFU, i settori scientifico-disciplinari, le date e i voti
seguire le procedure indicate

Il Portale di iscrizioni ai corsi è attivo, in base alle scadenze e alle modalità stabilite nelle Norme per l'ammissione, per:
registrazione
inserimento delle informazioni relative al proprio percorso formativo
prenotazione dei colloqui di selezione

L'iscrizione deve essere presentata a

Cremona: SMEA - Alta scuola in Management ed Economia Agro-Alimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore [4]

Approfondimenti

Sito SMEA [5]
https://smea.unicatt.it/smea-master-e-corsi-master [6]

Ente di riferimento

Università Cattolica del Sacro Cuore [7] : SMEA - Università  Cattolica del Sacro Cuore [8]
nuova ricerca [9] - ultima modifica:02/07/2025 - (5827 letture)

URL Sorgente: https://informagiovani.comune.cremona.it/content/cremona-master-di-ii-livello-agri-food-business

Collegamenti
[1] https://informagiovani.comune.cremona.it/content/cremona-master-di-ii-livello-agri-food-business
[2] https://smea.unicatt.it/smea-master-in-agri-food-business
[3] mailto:uff.master-cr@unicatt.it
[4] https://informagiovani.comune.cremona.it/content/cremona-smea-alta-scuola-management-ed-economia-agro-alimentare-delluniversit%C3%A0-cattolica-del
[5] http://smea.unicatt.it
[6] https://smea.unicatt.it/smea-master-e-corsi-master
[7] https://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/oc/48
[8] https://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/oc/51
[9] https://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/search