Tel. 0372 22423 - Fax 0372 530414
Per presentare domanda di ammissione al Biennio sperimentale di II livello occorre essere in possesso di un Diploma di Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato congiuntamente a un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo equipollente, oppure di un Diploma Accademico di I livello compreso tra quelli indicati dal MUR nel Decreto 08/10/03, nonchè di Laurea o di altro titolo di pari livello anche conseguito all’estero.
La struttura dei corsi, per ciascuna delle due annualità, è organizzata in:
- attività formative relative alla formazione di base;
- attività formative caratterizzanti la Scuola;
- attività formative affini o integrative, con particolare riguardo alla formazione interdisciplinare;
- attività formative autonomamente scelte dallo studente;
- attività formative relative alla preparazione della prova finale e alla verifica della conoscenza della lingua straniera per il conseguimento del titolo di studio;
- altre attività formative, volte ad acquisire ulteriori conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Bienni accademici II livello
Lo studente ha facoltà di decidere come distribuire nel corso del biennio le discipline che costituiscono il suo piano di studi.
Per conseguire il diploma lo studente deve aver acquisito 120 crediti.
Trattandosi di un percorso autorizzato dal Ministero a livello sperimentale, in attesa dell’adozione di un sistema nazionale di crediti, quelli indicati nei singoli piani di studio hanno carattere sperimentale e validità esclusivamente interna all’Istituto. I piani di studio possono essere soggetti a mutamento nel corso della sperimentazione e a modifiche che si renderanno necessarie all’entrata in vigore di ulteriori regolamenti didattici emanati dal MIUR-AFAM.
L’ammissione ai corsi di II livello avviene previo superamento di un esame che verifichi il possesso delle attitudini e delle competenze musicali teoriche e pratiche richieste. L’esame si articola di norma in una prova pratica e un colloquio. Gli studenti di nazionalità straniera, devono inoltre superare una prova che attesti un’adeguata conoscenza della lingua italiana.
Agli studenti ammessi potranno essere riconosciuti debiti formativi da colmare entro il primo anno accademico, mediante l’adempimento di specifici obblighi formativi aggiuntivi.
Non è consentito iscriversi al Triennio sperimentale a coloro che siano già in possesso del diploma tradizionale di Conservatorio relativo alla stessa Scuola.
Compatibilmente con i posti disponibili, sono ammessi i candidati che siano risultati idonei alle prove attitudinali, i quali saranno contattati dalla Segreteria per perfezionare l’iscrizione. L’ordine di accesso è stabilito mediante graduatoria resa pubblica con l’affissione all’albo dell’Istituto.