Profilo professionale:
Il diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo "Servizi socio sanitari" possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
In particolare è in grado di:
* partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l'interazione con soggetti istituzionali e professionali;
* rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l'utenza verso idonee strutture;
* intervenire nella gestione dell'impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
* applicare la normativa vigente relativa alla privacy ed alla sicurezza sociale e sanitaria;
* organizzare interventi a sostegno dell'inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
* interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
* individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici, igienico-sanitari della vita quotidiana;
* utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell'ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.
A conclusione del percorso quinquennale i risultati di apprendimento dell'indirizzo afferiscono alle seguenti competenze specifiche:
1) utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo, di comunità;
2) Gestire azioni di informazione e di orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;
3) Collaborare nella gestione di progetti ed attività dell'impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali;
4) Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto di salute e del benessere delle persone;
5) Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale;
6) Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;
7) Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati;
8) Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo;
9) Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.
Dall’a.s. 2018-2019 con il DL 61/2017 è in atto una revisione dei percorsi dell'Istruzione Professionale, caratterizzata dalla personalizzazione degli apprendimenti, più spazio all'alternanza scuola lavoro già a partire dalla classe II° del biennio, organizzazione didattica per unità di apprendimento, utilizzo prevalente di metodologie didattiche per l'apprendimento di tipo induttivo, attraverso il potenziamento di esperienze laboratoriali.
Quadro anno:
DISCIPLINE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Attività e Insegnamenti Comuni | | | | | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | 1 | | | |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | | | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Attività e insegnamenti area professionalizzante | | | | | |
Scienze integrate (Chimica)(*di cui 1 ora di attività laboratoriali) | | 2* | | | |
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)(*di cui 1 ora di attività laboratoriali) | 2* | | | | |
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione TIC(*di cui 2 ore in compresenza) | 2* | 2* | | | |
Scienze umane e sociali (di cui 3 ore di attività laboratoriali) | 4 | 4 | | | |
Metodologie operative | 4 | 4 | 3 | 2 | 2 |
Seconda lingua straniera Francese | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Igiene e cultura medico sanitaria | | | 5 | 4 | 4 |
Psicologia generale ed applicata | | | 4 | 5 | 5 |
Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario | | | 3 | 4 | 4 |
Totale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Tel. 0372 458053 - 0372 458054 - Fax 0372 23238