“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
* conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
* cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
* conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
* conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
* conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici/grafici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
* conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
* avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria;
* conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;
* saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto- contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
* saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;
* conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.
* conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.
Sbocchi:
* Accesso a tutte le facoltà universitarie
* accesso a tutti i corsi di formazione post diploma
Quadro orario:
MATERIE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | | | | | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | | | |
Storia | | | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | | | 2 | 2 | 2 |
Matematica (con informatica nel primo biennio) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | | | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | | | |
Chimica dei materiali | | | 2 | 2 | |
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 | | | |
Discipline geometriche | 3 | 3 | | | |
Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 | | | |
Laboratorio artistico* | 3 | 3 | | | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo | | | | | |
Laboratorio di grafica | | | 6 | 6 | 8 |
Discipline grafiche | | | 6 | 6 | 6 |
Totale complessivo ore | 34 | 34 | 35 | 35 | 35 |
* Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell'arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali
N.B.
E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato
Tel. 0372 34190 - Fax 0372 800233
Chi ha conseguito il certificato di diploma di scuola secondaria di primo grado (ex licenza media)
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione:
https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ secondo il calendario ministeriale, che sarà diffuso a breve.
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Codice meccanografico da inserire online: CRSL00801R