Profilo:
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)
La specificità del corso quadriennale è:
*avvicinarsi alla durata dei percorsi europei e allinearsi all’età in cui si accede all’università e al mondo del lavoro;
*rinnovare la didattica sia con un complessivo ripensamento della distribuzione dei programmi che dell’introduzione di metodologie sempre più innovative.
*saper affrontare e gestire con consapevolezza le rapide e continue trasformazioni socio- culturali che caratterizzano la nostra epoca è un imperativo per affrontare i cambiamenti senza venirne travolti.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
* avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
* avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
* saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
* riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
*essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
* conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
* sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
Sbocchi:
* Il conseguimento del diploma permette l'accesso a tutte le facoltà universitarie
Quadro orario quadriennale:
MATERIE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 2 | 1 | | |
Lingua e letteratura Inglese | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura Spagnola | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura Tedesca | 4 | 4 | 3 | 4 |
Storia dell'arte | | 1 | 2 | 2 |
Fisica | | | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 3 | 2 | 2 |
Scienze | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | 1 | | |
Filosofia | | 1 | 2 | 2 |
Stem | | | 1 | |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 |
Educazione civica - Traversale a tutte le discipline come prevede la normativa | | | | |
Totale | 30 | 30 | 31 | 31 |
|
Lo studente deve seguire la parte comune e progettare la personalizzazione del curriculo scegliendo almeno due proposte, tra quelle annualmente progettate dal Collegio Docenti, che si svolgeranno in orario extracurriculare. Alcune proposte realizzate negli anni: Laboratorio teatrale in lingua – Certificazioni linguistiche – Visita a mostre e partecipazione a spettacoli teatrali - Laboratori metodo sperimentale – Laboratorio di informatica – Potenziamento matematica - Laboratorio di debate
c/o Liceo linguistico W. Shakespeare
Tel. 0373 256000
Tassa iscrizione + retta versabile in 4 rate (o secondo contratti personalizzati)
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione:
https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ secondo calendario ministeriale
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Codice meccanografico per il liceo Quadriennale CRPLAB5007