(5 anni Diploma di Istruzione Professionale)
Obiettivi:
Il Tecnico di Liuteria ha sperimentato le tecniche operative e conosce i processi costruttivi antichi e contemporanei per la manifattura di strumenti ad arco di alta qualità, sulla base della tradizione dei grandi liutai cremonesi. Possiede le conoscenze di base per la costruzione di una vasta famiglia di strumenti a corda.
In sintesi, il Liutaio disegna, costruisce e collauda strumenti ad arco, ha capacità professionali per la riparazione e la manutenzione degli stessi, ha la preparazione di base che consente la conduzione di "expertise" su strumenti moderni e antichi.
Il piano di studi dell’ultimo biennio, consente di perfezionarsi in: “manutenzione e riparazione di strumenti ad arco; “costruzione di strumenti ad arco”; “costruzione di strumenti a pizzico”.
Sbocchi:
* Liutaio con laboratorio artigiano proprio
* Liutaio dipendente di aziende del settore strumenti ad arco
* Collaboratore di enti, istituzioni museali, aziende collegate alla produzione di strumenti ad arco
* Prosecuzione studi (corsi universitari e specialistici)
Quadro orario:
Il Decreto MIUR 3 agosto 2011 ha autorizzato la Scuola Internazionale di Liuteria a ridefinire i propri percorsi di studio con ampi margini di autonomia e flessibilità così da applicare e valorizzare gli elementi di innovazione dalla riforma e consolidare le caratteristiche di eccellenza proprie della scuola
DISCIPLINE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
AREA CULTURA GENERALE | | | | | |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | | | |
Scienze della terra e biologia | 2 | 2 | | | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale area culturale generale | 16* | 16* | 12* | 12* | 12* |
AREA DI INDIRIZZO | | | | | |
Scienze integrate (Fisica-Chimica) | 2 | 2 | | | |
>Studio dello strumento: violino | 2 | 2 | | | |
Tecnologia dei materiali e dei processi produttivi | 2 | 2 | | | |
Disegno | 3 | 3 | 2 | | |
Laboratorio di liuteria | 7 | 7 | 12 | 12 | 12 |
Laboratorio di verniciature | | | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio di manutenzione e riparazione | | | 2 | 2 | 2 |
Storia della musica e degli strumenti musicali | | | 2 | 2 | 2 |
Fisica acustica | | | | 2 | 2 |
Totale area di indirizzo | 16* | 16* | 20* | 20* | 20* |
Totale | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* Il numero di ore dell’area culturale è soggetto a variazioni durante l’a.s. secondo le indicazioni del Progetto Innovazione.
Presso la sede dell'istituto di Istruzione Superiore Antonio Stradivari è possibile ricevere ulteriori informazioni sul quadro orario elaborato dall'Istituto, che è unico in tutta Italia
Tel. 0372 38689
Quinquennale.
ATTENZIONE:
Per gli allievi adulti è prevista una procedura di valutazione e riconoscimento dei crediti, con la possibilità di entrare al secondo o al terzo anno, ed è comunque prevista la personalizzazione del corso di studi.
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione:
https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni secondo il calendario ministeriale, a breve in pubblicazione
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Codice meccanografico: CRTF008012