Informagiovani
Published on Informagiovani (https://informagiovani.comune.cremona.it)

Home > Studi e formazione > Aiuto allo studio > Cremona: P.A.N.D.A. - Potenziamento di Abilità Neurofunzionali con Didattiche Aumentative

Cremona: P.A.N.D.A. - Potenziamento di Abilità Neurofunzionali con Didattiche Aumentative [1]

Via Dante, 132
26100 Cremona CR
Tel. per informazioni 0372 1877838
lara.zilli@merakisociale.it [2]

orario

Per informazioni 0372 1877838

destinatari dell'ufficio

Il servizio si rivolge a studenti della Scuola Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II grado, che necessitano di supporto specialistico, identificato a livello scolastico mediante legge 104/92 o Direttiva MIUR del 27/12/2012 e Circolare Minisiteriale 8/2023 (Bisogni Educativi Speciali). L'offerta è rivolta quindi a bambini e ragazzi con ADHD, profilo cognitivo border o con particolari bisogni cognitivi, di sviluppo, di comunicazione, di movimento, di natura sociale e culturale.

costo di accesso/modalità di adesione all'Ente

I costi sono variabili, per informazioni contattare direttamente la referente al numero di tel 0372 1877838

referenti ufficio

lara.zilli@merakisociale.it

Finalità del servizio:
Il servizio si propone di potenziare abilità e apprendimenti di bambini e ragazzi con caratteristiche neuropsicologiche di vario genere, andando così incontro alle esigenze delle loro famiglie.
Scopo del servizio, infatti, è quello di intervenire con strumenti ed attività specifiche che potenzino la componente degli apprendimenti e quelle neuropsicologiche di attenzione, memoria, linguaggio, motricità… senza dimenticare l’aspetto emotivo-relazionale!

Metodologia del servizio
P.A.N.D.A. comprende un colloquio iniziale con la famiglia, l’analisi delle caratteristiche dell’iscritto mediante un percorso di osservazione e la valutazione della diagnosi funzionale, la realizzazione di un progetto individualizzato, il raccordo costante con la scuola ed eventuali servizi specialistici.
È fruibile per tre pomeriggi a settimana e le attività sono divise in due tranche:
1^ parte: attività di potenziamento degli apprendimenti, con una metodologia consolidata di affiancamento a studenti con bisogni educativi speciali, condotto da educatori specializzati e supervisionati. Le attività prevedono l’uso di strumenti compensativi specifici che aiutano l’iscritto nel processo di apprendimento di un metodo di studio efficace, del tutto personalizzato sulla base delle esigenze individuali e condiviso con la scuola.
2^ ora di frequenza: attività di potenziamento delle abilità neuropsicologiche di base, mediante interventi specialistici (musicoterapia, psicomotricità neurofunzionale, arteterapia…), affiancati da laboratori specifici di stimolazione delle abilità socio-relazionali, di percezione di sé, attivazione di abilità fino e grosso-motorie, potenziamento dei tempi di attenzione, percezione del tempo e molto altro.

Approfondimenti

https.//www.merakisociale.it [3]

Ente di riferimento:

Società cooperativa sociale Meraki [4]
nuova ricerca [5] - ultima modifica:22/10/2024 - (632 letture)

URL Sorgente: https://informagiovani.comune.cremona.it/content/cremona-panda-potenziamento-di-abilit%C3%A0-neurofunzionali-con-didattiche-aumentative

Collegamenti
[1] https://informagiovani.comune.cremona.it/content/cremona-panda-potenziamento-di-abilit%C3%A0-neurofunzionali-con-didattiche-aumentative
[2] mailto:lara.zilli@merakisociale.it
[3] https://informagiovani.comune.cremona.it/https.//www.merakisociale.it
[4] https://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/oc/509
[5] https://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/search