Profilo:
Il Diplomato di istruzione professionale in “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” possiede le competenze necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare ausili ottici nel rispetto della normativa vigente. Il diplomato è in grado di riconoscere e valutare i difetti visivi con metodi oggettivi e soggettivi e proporre le soluzioni adeguate per i difetti semplici (miopia, presbiopia).  
In particolare è in grado di:
Realizzare e curare la manutenzione di ausili e/o dispositivi ottici con funzione correttiva, sostitutiva, integrativa ed estetica per il benessere visivo della persona su prescrizione medica o con proprie misurazioni, utilizzando materiali, strumentazioni e tecniche di lavorazione adeguate. 
Assistere tecnicamente il cliente nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base dell’ausilio ottico, del problema visivo, delle caratteristiche fisiche della persona, delle specifiche necessità d’uso e di sicurezza, dell’ergonomia e delle abitudini e informarlo sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti.  
Effettuare, con adeguate tecnologie e nei casi consentiti dalla normativa vigente, l’esame delle abilità visive e della capacità visiva binoculare in relazione alla progettazione e all’assemblaggio degli ausili ottici necessari, segnalando all’attenzione medica eventuali condizioni del cliente che indichino anomalie degli occhi e della salute
Collaborare alla gestione, dal punto di vista aziendale, del reparto/settore/punto vendita, coadiuvando le attività amministrative e di promozione e commercializzazione dei prodotti.  
Gestire l’applicazione di lenti a contatto per la compensazione di tutti i difetti visivi seguendo una prescrizione, curando l’attività post-vendita di controllo. 
Curare l’organizzazione dello studio di optometria e di contattologia con particolare attenzione alla sicurezza del luogo di lavoro, all’igiene e alla salvaguardia ambientale 
 
Quadro anno:
| DISCIPLINE | NUMERO ORE SETTIMANALI | 
| 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO | 
| Attività e Insegnamenti Comuni |  |  |  |  |  | 
| Lingua italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Lingua Inglese | 3 | 3 | 3* | 3* | 3* | 
| Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 
| Geografia | 1 | 1 |  |  |  | 
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 
| Diritto ed economia | 2 | 2 |  |  |  | 
| Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Attività e insegnamenti area professionalizzante |  |  |  |  |  | 
| Scienze integrate | 3* | 2* |  |  |  | 
| TIC | 2* | 2* |  |  |  | 
| Discipline sanitarie | 2 | 2* | 4* | 4* | 4* | 
| Ottica-Ottica applicata | 3* | 3* | 3* | 5* | 4* | 
| Esercitazioni di lenti oftalmiche | 4 | 5 | 5* | 2 | 2* | 
| Esercitazioni di optometria |  |  | 4* | 5* | 4 | 
| Esercitazioni di contattologia |  |  | 2* | 2 | 2 | 
| Diritto e legislazione socio-sanitaria |  |  |  |  | 2 | 
|  | 
*Le ore indicate tra parentesi vengono svolte in compresenza con ITP (insegnante tecnico pratico)
Tel. 0373 257802 - Fax 0373 84337
* Diurno: solo mattino (4 giorni dalle ore 8,15 alle 13,15 e 2 giorni dalle 8,15 alle 14,05)
* Serale: dalle ore 18,30 alle 22,30
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione: 
https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni secondo calendario ministeriale
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). 
Codice meccanografico: CRRC011018