
E' attivo il Registro Nazionale Alternanza Scuola Lavoro [1]. Previsto dalla legge 107/2015 [2] (cosiddetta legge Buona Scuola) è gestito dalle Camere di Commercio.
Il registro favorisce gli accessi dalla scuola al sistema delle imprese, dando valenza istituzionale a un aspetto importante nella formazione dei giovani. Le scuole possono consultare il registro e conoscere preventivamente le aziende disponibili ad accogliere i ragazzi i quali, un domani, potranno diventare forza lavoro qualificata e indispensabile per le aziende che vogliono crescere.
Il Registro è così organizzato:
-un’area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli Enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza. Per ciascuna impresa o Ente il Registro riporta il numero massimo degli studenti ammissibili nonché i periodi dell’anno in cui è possibile svolgere l’attività di alternanza;
- una sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’art. 2188 del codice civile a cui devono iscriversi le imprese per l’alternanza scuola-lavoro; tale sezione consente la condivisione, nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, delle informazioni relative all’anagrafica, all’attività svolta, ai soci e agli altri collaboratori, al fatturato, al patrimonio netto, al sito internet e ai rapporti con gli altri operatori della filiera delle imprese che attivano i percorsi di alternanza.
Gli enti pubblici ed i privati che intendono rendersi disponibili all'attivazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro devono seguire le istruzioni riportate nella pagina dedicata [3]