Il percorso formativo è mirato all'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze professionali ed ha come obiettivo l'inserimento lavorativo oppure la prosecuzione degli studi universitari o entro percorsi ITS; il diploma quinquennale permette di svolgere mansioni che richiedono una certa autonomia e conoscenze tecniche nel settore delle produzioni agricole, dell’allevamento, dei servizi per l'agricoltura, nella gestione del territorio e nella valorizzazione dei prodotti agricoli, agroindustriali e agroforestali.
Profilo
Il Diplomato di istruzione professionale, nell'indirizzo "Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane", possiede competenze relative alla produzione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, agroindustriali e forestali offrendo anche servizi contestualizzati rispetto alle esigenze dei singoli settori. Interviene, inoltre, nella gestione dei sistemi di allevamento e acquacoltura e nei processi produttivi delle filiere selvicolturali.
In particolare, è in grado di:
Gestire soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie
Gestire sistemi di allevamento e di acquacoltura, garantendo il benessere animale e la qualità delle produzioni
Gestire i processi produttivi delle filiere selvicolturali progettando semplici interventi nel rispetto della biodiversità e delle risorse naturalistiche e paesaggistiche
Supportare il processo di controllo della sicurezza, della qualità, della tracciabilità e tipicità delle produzioni agro-alimentari e forestali
Descrivere e rappresentare le caratteristiche ambientali e agro produttive di un territorio
Intervenire nei processi per la salvaguardia e il ripristino della biodiversità, per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative, per la prevenzione del degrado ambientale
Collaborare alla gestione di progetti di valorizzazione energetica e agronomica delle biomasse di provenienza agroforestale, zootecnica e agroindustriale
Gestire i reflui zootecnici e agroalimentari, applicando tecnologie innovative per la salvaguardia ambientale
Individuare e attuare processi di integrazione di diverse tipologie di prodotti per la valorizzazione delle filiere agroalimentari e forestali, gestendo attività di promozione e marketing dei prodotti agricoli e agroindustriali
Sbocchi:
Impieghi del comparto agricolo in aziende e strutture pubbliche e private. Possibilita’ di iscriversi a corsi di laurea di agraria, veterinaria, tecnologia alimentare e settore economico-commerciale.
Il Diplomato di istruzione professionale, nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali. In particolare, è in grado di:
•gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-ambientale, agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti del sistema di qualità;
•individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;
•utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione;
•assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale;
•organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari e agroindustriali;•rapportarsi agli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche;
•gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio;
•intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;
•gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.
Quadro orario
DISCIPLINE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Geografia generale ed economica | 1 | | | | |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | | | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica, Chimica, Biologia) | 4 | 5 | | | |
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 2 | 2 | | | |
Ecologia e pedologia | 4 | 3 | | | |
Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie | 4 | 4 | | | |
Area di indirizzo | | | | | |
Laboratorio di chimica e biologia applicata ai processi di trasformazione | | | 3 | 3 | |
Agronomia del territorio e forestale | | | 3 | 2 | 3 |
Tecniche delle produzioni vegetali e zootecniche | | | 3 | 3 | 3 |
Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale | | | 4 | 3 | 4 |
Gestione e valorizzazione delle attività produttive e sviluppo del territorio e sociologia rurale | | | 3 | 3 | 3 |
Economia dei mercati agricoli | | | | 2 | 2 |
Agricoltura sostenibile e biologica | | | 2 | 2 | 3 |
Totale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Tel. 0372 25478 - Fax 0372 25478
DIPLOMA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE