Profilo:
Il corso è finalizzato alla formazione di tecnici con competenze nel campo delle costruzioni e delle tecnologie avanzate per la gestione dell’ambiente e del territorio, nella valutazione tecnica ed economica dei beni pubblici e privati, nella stima di terreni e fabbricati, nell’amministrazione di immobili. Viene fornita una preparazione tecnica con l’apporto di professionisti del settore della progettazione e realizzazione edile. Tutte queste figure concorrono a formare un tecnico destinato ad acquisire un ruolo sempre più significativo nel panorama professionale.
Sbocchi professionali:
Il diploma di Tecnico delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio permette di accedere a tutti i corsi universitari e ai corsi post Diploma per conseguire diplomi universitari e IFTS. A livello professionale, gli sbocchi sono molteplici: tecnico presso gli uffici pubblici di Comuni, Provincie, Regioni e Società di Servizi; tecnico presso imprese di costruzioni; tecnico presso aziende agricole, consorzi agrari e consorzi di bonifica; libera professione; agente di vendita del settore edile e di tutto il suo indotto; tecnico della sicurezza negli ambienti di lavoro; perito estimatore; tecnico del restauro conservativo degli immobili e della manutenzione immobiliare; tecnico ecologico per la tutela, la salvaguardia e il recupero ambientale; amministratore di condominio; certificatore energetico ed esperto delle nuove tecnologie della domotica e della qualità della vita; disegnatore tecnico; tecnico topografo presso uffici pubblici e privati.
Quadro orario:
MATERIE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, cittadinanza, Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | | | |
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | | | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Fisica e laboratorio | 3 | 3 | | | |
Chimica e laboratorio | 3 | 3 | | | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | | | |
Complementi di matematica | | | 1 | 1 | |
Geografia | 1 | | | | |
Tecnologie informatiche | 3 | | | | |
Scienze e tecnologie applicate | | 3 | | | |
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente del lavoro | | | 2 | 2 | 2 |
Progettazione, costruzioni e impianti | | | 7 | 6 | 7 |
Geopedologia, economia e estimo | | | 3 | 4 | 4 |
Topografia | | | 4 | 4 | 4 |
Totale | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Tel. Tel. 0372 20216 - 0372 30549 - 0372 28788 - Fax 0372 461140
32 ore settimanali dalla seconda alla quinta. Il primo anno 33 ore settimanali.
Tasse ministeriali + contributo d'Istituto (per le classi prime, seconde e terze solo contributo d'Istituto secondo la normativa vigente)
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione:
https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ secondo calendario ministeriale
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Codice meccanografico da inserire online: CRTL003013