La specializzazione Meccanica presenta le due articolazioni Meccatronica ed Energia.
Le competenze che gli studenti del corso apprendono spaziano dalla progettazione meccanica, alla tecnologia dei materiali, all’elettrotecnica, all’elettronica, al disegno, all’organizzazione e all’automazione industriale.
Nel corso di questi studi gli allievi apprendono l’uso delle più avanzate tecnologie informatiche nell’ambito del disegno (CAD bidimensionale) e della modellazione solida (CAD tridimensionale) della produzione manifatturiera (CAM, un software che permette di trasformare i disegni fatti al CAD in programmi per le macchine utensili a Controllo Numerico) e della prototipazione (stampa 3D, una stampante che crea oggetti in materiale plastico).
Grazie alle competenze acquisite il diplomato dell’indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia sarà in grado di:
• contribuire all’innovazione e all’aggiornamento tecnologico ed organizzativo delle imprese;
• partecipare alle scelta delle migliori modalità produttive contribuendo alla progettazione;
• certificare gli apparati necessari, curandone anche la realizzazione e la manutenzione;
• utilizzare e programmare sistemi di automazione integrata con l’uso di PLC e Robot applicati alla gestione di sistemi produttivi.
Il diplomato dell’articolazione Energia avrà particolari competenze nell’ambito delle problematiche legate alla produzione e alla trasformazione di energia, alla gestione dei relativi impianti, nel rispetto delle norme di sicurezza e dell’ambiente, con speciale attenzione alla tematica delle fonti di energia rinnovabile
QUADRO ORARIO:
MECCANICA E MECCATRONICA
| MATERIE | NUMERO ORE SETTIMANALI | 
| 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO | 
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 
| Complementi di matematica |  |  | 1 | 1 |  | 
| Diritto ed economia | 2 | 2 |  |  |  | 
| Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 |  |  |  | 
| Fisica | 3 | 3 |  |  |  | 
| Chimica | 3 | 3 |  |  |  | 
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 |  |  |  | 
| Tecnologie informatiche | 3 |  |  |  |  | 
| Scienze e tecnologie applicate |  | 3 |  |  |  | 
| Meccanica, macchine ed energia |  |  | 4 | 4 | 4 | 
| Sistemi e automazione |  |  | 4 | 3 | 3 | 
| Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto |  |  | 5 | 5 | 5 | 
| Disegno, progettazione e organizzazione industriale |  |  | 3 | 4 | 5 | 
| Geografia | 1 |  |  |  |  | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Totale | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 | 
SBOCCHI
Proseguendo negli studi si può accedere a qualunque facoltà universitaria e sviluppare competenze nel campo delle ingegnerie, con particolare riferimento alle nuove tecnologie legate all’automazione industriale, alla prototipazione digitale e alla gestione energetica.
Tel. 0373 256939 - 0373 256905 - Fax 0373 250170
- La didattica delle discipline tecnico-scientifiche avrà una notevole caratterizzazione di tipo sperimentale (circa la metà delle ore sono svolte in attrezzatissimi laboratori);
- Le lezioni di lingua inglese sono svolte in parte in laboratori linguistici multi-mediali;
- Agli studenti del triennio sono proposti stage estivi in aziende, enti, uffici professionali ed università.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato 5 ore al giorno a cui si aggiunge un pomeriggio di 2 ore
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione: 
https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni  secondo il calendario ministeriale, a breve in pubblicazione.
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).