Un nuovo percorso formativo per conoscere ed esplorare l’affascinante mondo della trasformazione della materia e conoscere le leggi che lo governano; studiare gli oggetti che lo circondano con tecniche capaci di identificare atomi e molecole che li compongono; conoscere i nuovi prodotti e i nuovi materiali al servizio dell’uomo e rispettosi dell’ambiente.
BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI crea una figura professionale di perito chimico con un bagaglio tecnico/scientifico generale che consente inserimenti sia nelle attività del settore chimico industriale sia nel campo della protezione e del controllo ambientale. Utilizzando conoscenze e competenze specifiche, potrà effettuare determinazioni chimiche, microbiologiche, diagnosi tecniche
di controllo e monitoraggio ambientale ed applicare le corrette tecniche e tecnologie di disinquinamento e le relative biotecnologie presso aziende o enti territoriali.
Quadro orario:
BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
MATERIE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | | | 1 | 1 | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | | | |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | | | |
Fisica | 3 | 3 | | | |
Chimica | 3 | 3 | | | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | | | |
Tecnologie informatiche | 3 | | | | |
Scienze e tecnologie applicate | | 3 | | | |
Chimica analitica e strumentale | | | 4 | 4 | 4 |
Chimica organica e biochimica | | | 4 | 4 | 4 |
Tecnologie chimiche e biotecnologie | | | 6 | 6 | 6 |
Fisica ambientale | | | 2 | 2 | 3 |
Geografia | 1 | | | | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
SBOCCHI
Proseguendo negli studi si può accedere a qualunque facoltà universitaria, in particolare Chimica, Ingegneria chimica, Medicina e Chirurgia, Biologia, Scienze agrarie, Veterinaria, Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Scienze e tecnologie alimentari, Bioingegneria.
Tel. 0373 256939 - 0373 256905 - Fax 0373 250170
Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato 5 ore al giorno a cui si aggiunge un pomeriggio di 2 ore
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione:
https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni secondo il calendario ministeriale, a breve in pubblicazione.
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).