Nel nuovo indirizzo di INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI l’obiettivo è quello di formare un tecnico che abbia sviluppato e consolidato:
• Competenze nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti wired e wireless, degli apparati di comunicazione;
• Competenze di analisi, progettazione, installazione e gestione dei sistemi informatici con particolare rifermento al mondo Opensource, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali; sicurezza dei sistemi informatici e privacy
• Capacità gestionale del ciclo di vita del software;
• Capacità di coordinare progetti operando nel quadro di normative nazionali e di sicurezza;
• Capacità di utilizzare i linguaggi multimediali e integrare nuove tecnologie;
• Capacità di scegliere e configurare dispositivi elettronici e di telecomunicazione;
• Abilità nell’utilizzo della lingua inglese e nella conduzione del lavoro in team.
QUADRO ORARIO:
TELECOMUNICAZIONI
MATERIE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | | | 1 | 1 | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | | | |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | | | |
Fisica | 3 | 3 | | | |
Chimica | 3 | 3 | | | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | | | |
Tecnologie informatiche | 3 | | | | |
Scienze e tecnologie applicate (in base all’indirizzo) | | 3 | | | |
Sistemi reti | | | 4 | 4 | 4 |
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni | | | 3 | 3 | 4 |
Gestione progetto, organizzazione d’impresa | | | | | 3 |
Informatica | | | 3 | 3 | |
Telecomunicazioni | | | 6 | 6 | 6 |
Geografia | 1 | | | | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
SBOCCHI
Proseguendo negli studi si può accedere a qualunque facoltà universitaria e sviluppare competenze nel campo dei sistemi crittografici per la sicurezza, dell’intelligenza artificiale, della localizzazione e geocoding, della realtà aumentata, dei metodi e modelli per la logistica, della gestione di sistemi biometrici d’accesso, della motion capture.
Tel. 0373 256939 - 0373 256905 - Fax 0373 250170
Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato 5 ore al giorno a cui si aggiunge un pomeriggio di 2 ore
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione:
https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni secondo il calendario ministeriale, a breve in pubblicazione.
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).