Informagiovani
Published on Informagiovani (https://informagiovani.comune.cremona.it)

Home > Vita sociale e volontariato > Associazionismo > Assistenza ai malati > Cremona: AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – Associazione di Promozione Sociale Sezione di Cremona

Cremona: AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – Associazione di Promozione Sociale Sezione di Cremona [1]

Via Giovanni Lonati, 6
26100 Cremona CR
Tel. 328 9472277 presidente - 3473904382 segretaria

Secondo indirizzo

Sede nazionale: Via Pergolesi, 6
20124 Milano MI
Tel. 02 66982114 - Fax 02 67070197
segreteria@aisla.it [2]

orario

Orari segreteria: si riceve su appuntamento previa telefonata ai referenti di Cremona.
Le persone possono contattare l’Associazione tutti i giorni in qualsiasi orario.

destinatari dell'ufficio

* Malati di SLA e loro familiari
* Operatori e volontari
* Chiunque sia interessato alla ricerca di informazioni

costo di accesso/modalità di adesione all'Ente

* Per chi desiderasse iscriversi come Socio Aisla la quota annuale è di 20,00 euro.

Le quote vanno versate sul c.c.p. n. 17464280 intestato ad AISLA indicando che si tratta della quota relativa all'anno in corso.

Banca Popolare di Novara:
codice IBAN IT 04 V 05034 10100 000000001065

referenti ufficio

Nazzarena Anelli – Presidente
cell: 3289472277, e-mail: nazzarena.anelli@gmail.com
Carlisa Lucchi, Vice presidente
cell. 3384275927, e-mail: carlisa.lucchi@gmail.com
Giulia Azzini, Segretaria
Patrizia Maramotti, Segretaria
Cell. 347 3904382
Sede di Novara - Segreteria amministrativa
Orari segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00.

AISLA
Fondata nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA in sinergia con gli organismi nazionali e internazionali e con le istituzioni sanitarie, è stata riconosciuta nel 1999 dal Ministero della Sanità.

Il lavoro di AISLA si concentra in quattro ambiti di attività: informazione, assistenza, ricerca e formazione.
L’impegno quotidiano è quello di far sì che le strutture competenti si occupino in modo adeguato e qualificato delle persone affette da SLA. L’Associazione conta più di 2.300 soci, 64 sedi territoriali presenti in 19 regioni.
Si avvale di oltre 300 volontari, 13 collaboratori e di una Commissione Medico-Scientifica composta da 11 esperti.

Nel 2003 ha creato il “Centro di ascolto e consulenza sulla SLA”. Da allora un team multidisciplinare di 18 specialisti (neurologi, pneumologi, fisiatri, fisioterapisti, nutrizionisti, esperti in ausili per la comunicazione, logopedisti specialisti in tecniche di comunicazione aumentativa alternativa e deglutologi, assistenti sociali, infermieri esperti in cure palliative, care giver e psicologi) offrono consulenze gratuite a pazienti, familiari e operatori socio-sanitari.

Dal 2008 è socio aderente dell’Istituto Italiano della Donazione ed è annualmente certificata dai revisori di Qualità ISO 9001:2015 con particolare attenzione ai processi di formazione, raccolta fondi e del Centro di Ascolto.

Nel 2008 ha fondato AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la SLA, insieme alla Fondazione Telethon, alla Fondazione Cariplo e alla Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, costituendo il primo organismo a livello italiano ed europeo a occuparsi in maniera dedicata ed esclusiva di ricerca sulla SLA.

Dal 2008 AISLA ha contribuito a creare e tuttora sostiene in qualità di socio i Centri Clinici NeMO di Fondazione Serena di cui fanno parte UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Fondazione Telethon, l’Associazione Non Profit Slanciamoci e Associazione Famiglie Sma. I Centri sono specializzati in malattie neuromuscolari e oggi, oltre alla prima sede collocata presso l’Ospedale Niguarda di Milano, si avvale di altre sedi sul territorio nazionale, a Roma, Arenzano (Genova), Napoli, Ancona, Trento e Bologna.

Nel 2012 ha creato il GipSLA (Gruppo Italiano Psicologi Sla) partecipato da circa 60 professionisti provenienti da tutta Italia e che si incontrano ogni 4 mesi per momenti di confronto, collaborazione e formazione.

Approfondimenti

Pagina Twitter [3]
Pagina Instagram associazione [4]
Pagina Youtube [5]
Sito AISLA [6]
Pagina Facebook dell'associazione [7]

Ente di riferimento:

AISLA- Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica onlus - Sede di Cremona [8]
nuova ricerca [9] - ultima modifica:13/01/2025 - (4972 letture)

URL Sorgente: https://informagiovani.comune.cremona.it/content/cremona-aisla-associazione-italiana-sclerosi-laterale-amiotrofica-%E2%80%93-associazione-di

Collegamenti
[1] https://informagiovani.comune.cremona.it/content/cremona-aisla-associazione-italiana-sclerosi-laterale-amiotrofica-%E2%80%93-associazione-di
[2] mailto:segreteria@aisla.it
[3] https://twitter.com/aislaonlus
[4] https://www.instagram.com/aislaonlus/
[5] https://youtube.com/channel/user/aislaonlus
[6] https://aisla.it/
[7] https://www.facebook.com/AISLA/
[8] https://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/oc/863
[9] https://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/search