L’Assistente Studio Veterinario è una figura molto richiesta ed è un supporto importante per il veterinario nella gestione e organizzazione dello studio, dell’ambulatorio o della clinica (anche dal punto di vista digitale e dei social media); anche senza intervenire direttamente sull’animale, ha competenze in merito alla cura ed al benessere degli animali che aiuteranno a sviluppare un rapporto con i proprietari basato sulla sensibilità e la capacità comunicativa.
Si occupa dell’accoglienza degli animali e dei loro proprietari, di programmare gli appuntamenti a seconda del tipo di richiesta (urgente, controlli, proseguimento di trattamento) e di tutta la documentazione amministrativa; fornisce informazioni di base sui servizi offerti dallo studio e sul benessere generale degli animali domestici, offre ai proprietari chiarimenti e supporto anche emotivo; sterilizza gli strumenti prima e dopo l’uso; accudisce gli animali degenti somministrando l’alimentazione prescritta dal medico ed è incaricato dell’igiene degli animali e pulizia delle gabbie e delle aree di ospedalizzazione; consegna i medicamenti secondo le prescrizioni del veterinario; si occupa dell’organizzazione e dell’amministrazione dello studio: aggiorna lo schedario clienti, archivia le radiografie, si occupa della corrispondenza e della fatturazione, ordina materiali e medicinali, gestisce la comunicazione social e l’aggiornamento del sito web.
Rivolto a chi desidera far parte di ambulatori e cliniche veterinarie, canili o gattili, strutture di riabilitazione e recupero, allevamenti, pet shop, ad amanti degli animali ed è un supporto per chi si occupa di fare volontariato nel settore.
Sede
c/o Palazzo Cattaneo
Via Oscasali 3 O, a scelta dell’allievo all’iscrizione, in video conferenza
26100 Cremona CR
Tel. 0372 1871133/ 329 5853231
Ufficio di riferimento
Destinatari dell'attività
tutti i cittadini
Programma / Calendario dell'attività
PROGRAMMA
• Anatomia e Fisiologia del cane e del gatto
• Zoologia delle razze feline e canine
• Studio del comportamento e dell’alimentazione del cane e del gatto
• Principali malattie, parassiti, vaccinazioni (cane e gatto)
• Farmacologia
• Esami di laboratorio
• Igiene e sterilizzazione strumentazione
• Cenni alle altre specie di animali: conigli, uccellini, criceti, ecc.
• Etica, deontologia, legislazione veterinaria
• Le attività delle strutture veterinarie
• Le tecniche di base nello studio per assistere il veterinario
• Accoglienza
• Gestione degli appuntamenti
• Amministrazione e fatturazione, prima nota, adempimenti fiscali, ordini materiali e medicinali
• Documentazione sanitaria: aggiornamento cartelle cliniche, archiviazione referti
• Comunicazione con clienti e fornitori
• Corrispondenza scritta
• Gestione del sito web e dei profili social per la promozione digitale dei servizi offerti.
Inizio corso
Ottobre 2024
Fine corso
Maggio 2025
Totale ore del corso
80 ore
Suddivisione del monte ore
Una lezione a settimana di 3 ore
Orario dalle 20.00 alle 23.00 - Il giorno verrà deciso in base alle disponibilità delle persone iscritte
Costi di partecipazione
€ 590,00 a persona – Materiale didattico compreso
Titolo rilasciato
Attestato di merito con votazione conseguita e allegato il programma svolto.
Posti / Borse di studio disponibili
Disponibilità 20 posti
Telefonare ai numeri sopra indicati per fissare un appuntamento
Scadenza iscrizione
Al raggiungimento del numero di partecipanti previsto (Disponibilità totale 20 posti)
L'iscrizione deve essere presentata a
Approfondimenti
Ente di riferimento