Pianeta Giovani: Creatività e Opportunità è un progetto cofinanziato dell' Accordo di programma quadro in materia di politiche giovanili "Nuova generazione di idee. 
Le politiche e le linee di intervento per i giovani di Regione Lombardia" ed è stato presentato da una partnership pubblico-privata con capofila il Comune di Cremona. Pianeta Giovani si è sviluppato seguendo due filoni principali: "musica" e "orientamento".
Nell'ambito del filone orientamento il Comune di Cremona - Agenzia Servizi Informagiovani, affiancato dai partner coinvolti nel progetto, ha operato nella realizzazione e promozione di strategie mirate rivolte a diversi pubblici.
INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO
-
AZIONE 6 - Tavolo di orientamento
-
AZIONE 7 - Interventi di orientamento e counselling area Cremona e Crema
-
AZIONE 8 - Prevenzione dispersione scolastica
-
AZIONE 9 - Formazione orientativa e assistenza alla creazione d'impresa
-
AZIONE 10 - Kit di orientamento multimediale "Orientamento: scegliendo s'impara. Uno sguardo su Cremona che lavora"
-
AZIONE 11- Punti informativi diffusi
-
AZIONE 14 - Innovazione tecnologica e nuovi stili comunicazionali: WIFI e IPTV
-
AZIONE 15 - Governo del progetto
OBIETTIVI
-
Recepire le indicazioni dei destinatari degli interventi e mettere in rete gli interventi sul territorio
-
Favorire la scelta e dare supporto all’utente nell’acquisire la capacità di gestione dei momenti di transizione alla formazione e al lavoro
-
Fornire informazioni, strumenti e metodologie che possano facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro come imprenditori o lavoratori autonomi provinciale
-
Affrontare specifici problemi manifestatisi all'interno degli istituti scolastici al fine di analizzarne le cause ed individuarne possibili soluzioni
-
Riduzione del Digital Divide di genere ( le donne e la società digitale)
-
Implementare e mettere a disposizione informazioni chiare e complete sui percorsi formativi proposti sul nostro territorio e sulle figure professionali richieste
-
Raggiungere i luoghi frequentati dai giovani per diffondere il vasto patrimonio informativo e orientativo delle Rete Informagiovani, privilegiando le chiavi comunicazionali più vicine a quelle utilizzate dai target di riferimento
-
Dare la possibilità ai giovani, alle scuole e alle associazioni giovanili di creare spazi “virtuali” nei quali presentare, far conoscere e condividere esperienze ed informazioni
-
Governo del progetto e connessione con altri tavoli e reti esistenti al fine di migliorare, integrare e attualizzare le azioni del filone Orientamento
DESTINATARI
Il progetto ha visto la partecipazione diretta dei giovani sia nella fase di progettazione che di realizzazione degli interventi. Tutti i diretti destinatari inoltre sono stati direttamente coinvolti nel processo di valutazione utile alla verifica dell’efficacia e ad un'eventuale riprogettazione delle stesse:
-
Istituti del territorio
-
Insegnanti degli Istituti medi e superiori
-
Referenti dell'orientamento degli Istituti scolastici secondari di primo e di secondo grado del territorio
-
Rappresentanze di studenti e genitori
-
Famiglie con ragazzi a rischio di dispersione
-
Studenti del biennio degli Istituti secondari di II grado
-
Alunni delle classi in uscita degli Istituti secondari di II grado e dei centri di formazione professionale
-
Giovani inseriti in percorsi scolastici di particolare rilevanza territoriale (Scuola di Liuteria, Polo Cosmesi e Scuola Casearia)
-
Studenti universitari (con particolare attenzione per i settori caratteristici, ad es. agro-alimentare e dell’artigianato liutaio))
-
Studenti universitari che nel loro curriculum scolastico hanno competenze utili alla realizzazione del supporto in termini tecnici (comunicazione, grafica, regia e fotografia ed elaborazione tecnica)
-
Giovani disoccupati, inoccupati o in cerca di altra occupazione
-
Giovani aspiranti imprenditori
-
Neo imprenditori/imprenditrici
-
Donne escluse, per mancanza di conoscenze ed opportunità, dall’utilizzo dei servizi on-line
-
Esperti di settore
-
Stakeholder locali (agenzie educative e formative del territorio, associazioni di categoria etc.)
PARTNER DEL PROGETTO