Informagiovani
Published on Informagiovani (https://informagiovani.comune.cremona.it)

Home > Consulta Informagiovani Lombardia

Consulta Informagiovani Lombardia [1]


 

[2]

Portale della Consulta Informagiovani Lombardia [2]

 

[3]

 
Scarica il manuale "L'INFORMAGIOVANI c'è!" [3]
strumento per operatori informagiovani e decisori delle politiche per i giovani [3]
 
 
 

JOB WEEK 2019

calendario regionale degli eventi [4]

 

 

JOB WEEK 2018

calendario regionale degli eventi [5]

 
 

 

Convegno 23 settembre 2016 - Milano
Anci Lombardia via Rovello, 2
 
"L'INFORMAGIOVANI C'E'!  Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani" [6]
e [6]
ELEZIONE per il rinnovo delle cariche della Consulta regionale Informagiovani [6]
 
Seminario dedicato al servizio “Informagiovani” e ad un approfondimento di tematiche, prospettive, opportunità che interessano i giovani, attraverso un confronto
con esperti e con rappresentanti delle istituzioni. E' previsto anche un interessante intervento del professor Alessandro Rosina.
Alla pagina: http://www.risorsecomuni.it/2016/EVENTO.asp?id=2569 [7]
è possibile trovare il modulo di iscrizione all'appuntamento.
 
Nel pomeriggio si terranno le elezioni per il rinnovo delle cariche della Consulta regionale “Informagiovani” per il triennio 2016-2019.
 

 
 
Il Coordinamento Regionale Informagiovani:
Il 16 novembre a Cremona, è stata ufficializzata la nascita e l'insediamento del Coordinamento Informagiovani della Regione Lombardia, nell’ambito del Convegno “Coordinamento Nazionale Informagiovani e realtà locali. La Lombardia c'è!”. Tale ufficializzazione è stata possibile a seguito dell’Accordo Quadro siglato il 25 Ottobre 2006 tra ANCI Nazionale e Ministero delle Politiche Giovanili e Sport, della “Carta di Vicenza” e dell’Intesa del 14 giugno 2007 tra Stato, Regioni, Province Autonome ed Enti Locali. L’evidenza dell’utilità percepita da parte delle diverse realtà territoriali di una simile opportunità è confermata dalle oltre 200 Lettere di Intenti per l’adesione al Coordinamento Regionale Informagiovani. ANCI Lombardia si è fatta promotrice di un’iniziativa unica a livello nazionale, che ha riscosso interesse da parte di altre ANCI regionali, sia rispetto alle modalità di processo, sia rispetto ai risultati del percorso intrapreso: l’avvio, attraverso il mandato degli Enti Locali, di un organismo che permetta di coordinare e favorire gli interventi e le iniziative a livello locale, collaborando attivamente con il Coordinamento Nazionale Informagiovani.

A livello regionale era attivo dal 2004 un tavolo di lavoro, costituito da rappresentanti degli Informagiovani lombardi, organizzato presso ANCI che ha realizzato una serie di interventi finalizzati a connettere i servizi Informagiovani attraverso iniziative di sistema e di formazione. Evidente era la disomogeneità di modelli, metodologie e approcci che caratterizzava lo scenario delle diverse esperienze, sebbene in sintonia tra loro su un importante obiettivo: l’esigenza di un luogo di confronto e scambio. Tale esigenza è sempre stata presente anche prima del 2004, nelle diverse occasioni di incontro e confronto cercate e utilizzate dagli operatori Informagiovani.

Il Tavolo di Coordinamento Regionale, nella sua espressione tecnica, è composto da referenti territoriali competenti nel settore e individuati sulla base di accordi locali. Al Tavolo partecipano diverse realtà che rappresentano la peculiarità del sistema regionale: Comuni, Province, privato sociale in convenzione con Comuni / Province, tutti coinvolti nella gestione di reti di Informagiovani, Città metropolitana
Il 16 Novembre 2007, a Cremona, è stata ufficializzata la nascita e l'insediamento del Coordinamento Informagiovani della Regione Lombardia, nell’ambito del Convegno “Coordinamento Nazionale Informagiovani e realtà locali. La Lombardia c'è!”. Tale ufficializzazione è stata possibile a seguito dell’Accordo Quadro siglato il 25 Ottobre 2006 tra ANCI Nazionale e Ministero delle Politiche Giovanili e Sport, della “Carta di Vicenza” e dell’Intesa del 14 giugno 2007 tra Stato, Regioni, Province Autonome ed Enti Locali. L’evidenza dell’utilità percepita da parte delle diverse realtà territoriali di una simile opportunità è confermata dalle oltre 200 Lettere di Intenti per l’adesione al Coordinamento Regionale Informagiovani. ANCI Lombardia si è fatta promotrice di un’iniziativa unica a livello nazionale, che ha riscosso interesse da parte di altre ANCI regionali, sia rispetto alle modalità di processo, sia rispetto ai risultati del percorso intrapreso: l’avvio, attraverso il mandato degli Enti Locali, di un organismo che permetta di coordinare e favorire gli interventi e le iniziative a livello locale, collaborando attivamente con il Coordinamento Nazionale Informagiovani.

A livello regionale era attivo dal 2004 un tavolo di lavoro, costituito da rappresentanti degli Informagiovani lombardi, organizzato presso ANCI che ha realizzato una serie di interventi finalizzati a connettere i servizi Informagiovani attraverso iniziative di sistema e di formazione. Evidente era la disomogeneità di modelli, metodologie e approcci che caratterizzava lo scenario delle diverse esperienze, sebbene in sintonia tra loro su un importante obiettivo: l’esigenza di un luogo di confronto e scambio. Tale esigenza è sempre stata presente anche prima del 2004, nelle diverse occasioni di incontro e confronto cercate e utilizzate dagli operatori Informagiovani.

Il Tavolo di Coordinamento Regionale, nella sua espressione tecnica, è composto da referenti territoriali competenti nel settore e individuati sulla base di accordi locali. Al Tavolo partecipano diverse realtà che rappresentano la peculiarità del sistema regionale: Comuni, Province, privato sociale in convenzione con Comuni / Province, tutti coinvolti nella gestione di reti di Informagiovani, Città metropolitana.

 
EVENTI INFORMAGIOVANI
 
Job Day 2017: evento regionale [8]
Job Day 2016: evento regionale [9]
Job Day 2014: evento regionale [10]
 
Il JOB DAY e’ un evento organizzato dall’Informagiovani del Comune di Cremona nell’ambito della giornata regionale dedicata al lavoro, organizzata da ANCI Lombardia e dalla Rete Regionale degli Informagiovani ed è rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di lavoro.
 
Incontro regionale Informagiovani lombardi - Cremona, 9 aprile 2014 [11]
 
Intervento del Coordinatore Regionale Informagiovani lombardo agli Stati Generali Expo 2015, Milano 18 luglio 2009 [12]
Convegno Nazionale Informagiovani, Napoli 20 e 21 novembre 2008 [13]
Convegno Nazionale Informagiovani, Milano 28 e 29 maggio 2008
Il 28 e 29 maggio si è tenuto a Milano il primo convegno del Coordinamento Nazionale degli InformaGiovani [14], importante momento di discussione e confronto sull'Azione di Sistema per la promozione di un Coordinamento nazionale dei Servizi InformaGiovani – scarica il programma Convegno Nazionale IG Maggio 2008 [15] (formato PDF – 386,083Kb)
- Carta di Milano [16]
 
Convegno Coordinamento Nazionale Informagiovani e realtà locali. La Lombardia c'è! Nasce il Coordinamento Regionale Informagiovani - 16 novembre 2007 [17]
 
 
DOCUMENTAZIONE E UTILITA' PER I SERVIZI INFORMAGIOVANI
 
Norme, provvedimenti e utilità in materia di orientamento [18]
 
Profilo professionale "Esperto in comunicazione giovanile"
Profilo professionale "Tecnico dell'informazione"
I profili [19] sono inseriti nel QRSP - Quadro Regionale degli Standard Professionali e sono stati elaborati attraverso la collaborazione fra la Direzione Giovani di Regione Lombardia e il Coordinamento Informagiovani lombard. Il QRST definisce e classifica profili e competenze professionali presenti nella realtà lavorativa lombarda, raggruppati in 30 macroaree ed in sezioni dedicate.

 

27 dicembre 2007 - Accordi di Programma Quadro Pogas - Regioni e Province Autonome [20]

 
Quadro Strategico dell’Accordo di Programma Quadro per il territorio della Regione Lombardia in materia di “Politiche Giovanili" – 27 dicembre 2007 [21]
 
Convenzione tra POGAS ed ANCI su Informagiovani - 13 dicembre 2007 [22]
 
Intesa Stato-Regioni sul Fondo nazionale per le politiche giovanili – 14 giugno 2007 [23]
 
Carta di Vicenza – 1 marzo 2007 [24]
 
Accordo Quadro in materia di Politiche Giovanili – 25 ottobre 2006 [25]

MATERIALI
 
Quality Management in Youth Information and Counselling [26]. 
Documento pubblicato nel 2014 da ERYICA nel quadro di Youth on the Move – Progetto InfoMobility. Ha come scopo quello di fornire uno strumento di auto-valutazione di qualità e buone prassi nella gestione della qualità, ed è accessibile a tutti gli operatori dell’informazione giovanile in Europa. Il rapporto stabilisce un approccio teorico al controllo della qualità, offre uno strumento di valutazione e riflessione per i servizi di informazione giovanile e propone 6 casi di sistemi di gestione della qualità già funzionanti in Europa. Offre inoltre un Glossario con i termini principali utilizzati nel testo.
 

Raccomandazione CM/REC(2010)8 del Comitato dei Ministri agli Stati membri relativa all'informazione dei giovani [27]

Raccomandazione del Consiglio d'Europa relativa all’informazione dei giovani. Adottata da parte del Comitato dei Ministri il 16 giugno 2010, la Raccomandazione CM/Rec (2010) 8 rappresenta un aggiornamento della precedente raccomandazione del 1990 (7), un riferimento di base per la gioventù dell'informazione in Europa.

Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, sull'inclusione attiva dei giovani: lotta contro la disoccupazione e la povertà del 27 aprile 2010 [28]
EUROPA 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva [29] del 3 marzo 2010
Principi per l'informazione giovanile online [30]
Documento approvato dalla 20° Assemblea Generale di ERYICA - European Youth Information and Counselling Agency. Rotterdam, 5 dicembre 2009
 
Strumenti, modelli organizzativi ed esperienze per organizzare i servizi Informagiovani [31]
Documento realizzato dal Coordinamento Nazionale Informagiovani - 2010
Risoluzione del Consiglio e dei Rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, concernente la realizzazione degli obiettivi comuni per la partecipazione e l'informazione dei giovani al fine di promuovere la loro cittadinanza [32]7 dicembre 2006
Relazione Gruppo di lavoro Informagiovani Anci-Ancitel Lombardia [33] - giugno 2006
Carta Europea dell'informazione per la Gioventù [34]
Documento adottato a Bratislava (Slovacchia) il 19 novembre 2004 dalla 15esima Assemblea Generale dell’Agenzia europea per l’informazione e la consulenza dei giovani. (ERYICA)
Carta europea riveduta della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale [35]
Documento adottato dal Congresso dei poteri locali e regionali d'Europa il 21 maggio 2003 (10° sessione - Allegato alla Raccomandazione 128)
Decalogo Informagiovani [36]
Documento elaborato nel corso della Terza Conferenza Nazionale IG - Modena 1993
 
Guida alla realizzazione di servizi di informazione per i giovani [37]
a cura del Consorzio IN&CO
 

URL Sorgente: https://informagiovani.comune.cremona.it/content/consulta-informagiovani-lombardia

Collegamenti
[1] https://informagiovani.comune.cremona.it/content/consulta-informagiovani-lombardia
[2] http://consultainformagiovani.altervista.org/
[3] http://consultainformagiovani.altervista.org/wp-content/uploads/2018/02/Manuale-IG-con-link.pdf
[4] https://informagiovani.comune.cremona.it/content/job-week-2019-calendario-regionale
[5] http://informagiovani.comune.cremona.it/content/job-day-2018-calendario-regionale
[6] http://www.reteinformagiovanilombardia.it/eventi_8.html
[7] http://www.risorsecomuni.it/2016/EVENTO.asp?id=2569
[8] http://informagiovani.comune.cremona.it/content/job-day-2017-calendario-regionale
[9] http://informagiovani.comune.cremona.it/content/job-day-2016-calendario-regionale
[10] http://informagiovani.comune.cremona.it/content/job-day-2014-programma-regionale
[11] http://informagiovani.comune.cremona.it/content/pensare-il-futuro-atti-del-convegno
[12] http://www.youtube.com/user/statigeneraliexpo#p/search/0/_Vb7nLaXtnk
[13] http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=10145&IdDett=16773
[14] http://www.informagiovani.anci.it/
[15] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/CNI_Depliant_Convegno_Nazionale.pdf
[16] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/Carta%2Bdi%2BMilano.pdf
[17] https://drive.google.com/folderview?id=0ByUGd_TIcE1oQ3V0U3dCeS1iUHc&usp=sharing
[18] http://www.orientainweb.it/index.php?module=PostCE&func=display&ceid=111&cat_id=1
[19] http://www.ifl.servizirl.it/site/index/ricerca_profilo
[20] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/27%20dic.%202007%20-%20Pogas.pdf
[21] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/scheda-apqlombardia.pdf
[22] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/convenzione-informagiovani_13%2Bdicembre%2B2007.pdf
[23] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/Intesa-stato-regioni_14%2Bgiugno%2B2007.pdf
[24] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/IG_CNI_Carta_Vicenza_definitiva.pdf
[25] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/accordo-quadro-pogas-anci_26%2Bottobre%2B2006.pdf
[26] http://eryica.org/news/quality-management-youth-information-and-counselling-published
[27] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/100708_Racc_CM_REC_2010_8_ITA.pdf
[28] http://www.giovanisi.it/files/2011/03/STUDI-RICERCHE-E-DOCUMENTAZIONE-Unione-Europea-Risoluzione-del-Consiglio-e-dei-rappresentanti-dei-governi-degli-Stati-membri-ecc.pdf
[29] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/COMPLET%2BIT%2BBARROSO%2B-%2BEurope%2B2020%2B-%2BIT%2Bversion.pdf
[30] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/Principi%252BInformazione%252BGiovanile%252BOnline_ITA.pdf
[31] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/INFORMAGIOVANI_Guida%20a%20cura_Coord_Naz_IG.pdf
[32] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/31_UE_Risoluzione_Consiglio_07-12_2006.pdf
[33] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/Anci_Civati.pdf
[34] http://www.comune.torino.it/infogio/cig/carta_italiano.pdf
[35] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/cartaeuropea.pdf
[36] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/Decalogo_Informagiovani.pdf
[37] http://informagiovani.comune.cremona.it/sites/default/files/field/basicpage/Guida_alla_realiz_servizi_di_informazione_per_i_giovani_a%20cura%20IN%26CO.pdf