Il corso fornisce al diplomato le competenze per inserirsi con diversi livelli di autonomia e responsabilità nelle strutture sociali, sanitarie ed educative, operanti sul territorio e in istituzioni pubbliche e private.
Al termine dei cinque anni di studi , il diplomato sarà in grado di organizzare e attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di individui, gruppi e comunità.
Sbocchi lavorativi nell'ambito socio-sanitario:
Educatore Asilo Nido (ex lege 1044/71)
Educatore di Comunità ( circolare Regionale Lombardia n°45 del 2001)
Operatore per l'autonomia (area handicap)
Supporto attività educative (area anziani)
Supporto attività di mediazione culturale (area stranieri)
Il diplomato , al termine del percorso formativo, potrà anche partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici per i quali sia richiesto un Diploma di Stato.
Prosecuzione degli studi:
Lo studente può accedere a:
tutte le facoltà universitarie
all'alta formazione artistica e musicale
alle accademie militari per i ruoli ufficiali e sottufficiali (marescialli)
In particolare questo corso di studi offre le basi per i seguenti percorsi universitari.
Scienze infermieristiche - infermiere (triennale)
Ostetricia -ostetrica (triennale)
Tecnico della riabilitazione- fisioterapista (triennale)
Educatore professionale sanitario (triennale)
Scienze dell'educazione e della formazione (triennale)
Scienze della formazione primaria- insegnante scuola dell'infanzia e scuola primaria (quadriennale)
Servizio Sociale - assistente sociale (triennale)
Dietistica - dietista (triennale)
Igiene dentale- igienista dentale (triennale)
Tecniche della prevenzione e della sicurezza sul lavoro ( triennale)
Quadro orario:
MATERIE | NUMERO ORE SETTIMANALI |
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e lettere italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua straniera - Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | | | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | | | |
Fisica | 2 | | | | |
Chimica | | 2 | | | |
Scienze umane e sociali | 4* | 4* | | | |
Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche | 2* | | | | |
Educazione musicale | | 2* | | | |
Metodologie operative | 4* | 4* | 3* | | |
Seconda lingua straniera (francese) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Igiene e cultura medico -sanitaria | | | 4 | 4 | 4 |
Psicologia generale ed applicata | | | 4 | 5 | 5 |
Diritto e legislazione socio-sanitaria | | | 3 | 3 | 3 |
Tecnica amministrativa ed economia sociale | | | | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* = il monte ore indicato è comprensivo delle attività di compresenza
Tel. 0375 43295 - 0375 41616 - 0375 200462 - Fax 0375 43295 - 0375 200835
L'iscrizione si effettua online nella pagina dedicata dal Ministero dell'Istruzione:
https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni secondo il calendario ministeriale, a breve in pubblicazione
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Codice meccanografico: CRRC00101N