

Non sai come muoverti tra accessi liberi e programmati?
Fai attenzione: in alcuni casi è possibile che corsi ad accesso libero prevedano un test di orientamento obbligatorio non selettivo per valutare la preparazione iniziale degli studenti: le Università quindi indicano un punteggio minimo di ammissione, ma a chi ottiene un punteggio inferiore alla soglia minima non viene preclusa l’iscrizione, piuttosto deve impegnarsi ad assolvere degli obblighi formativi nel primo anno di corso.
Alcuni Atenei, inoltre, prevedono una serie di percorsi con lo scopo di permettere allo studente di raggiungere il livello di conoscenze del resto della classe e colmare le lacune evidenziate.
Ci sono diverse tipologie di accesso programmato:
- a livello locale, gestito direttamente dai singoli atenei
- a livello nazionale, gestito direttamente dal MUR.
Il MUR stabilisce numero dei posti disponibili, modalità e contenuti dei test, criteri di valutazione e le date di svolgimento
Collegati al portale Universitaly!

- un lucchetto verde nel caso di accesso libero
- un lucchetto giallo in caso di accesso con test a livello locale
- un lucchetto rosso nel caso di accesso programmato a livello nazionale.

I corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Medicine and surgery, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria, il corso di laurea in Architettura rigenerazione sostenibilità e tutte le Professioni sanitarie prevedono l'accesso programmato a livello nazionale. Per immatricolarti a uno di questi corsi è necessario superare un test di ingresso.
Dall'anno accademico 2023/2024 per accedere ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario sostenere e superare i test TOLC-MED e TOLC-VET del CISIA.
Sarà possibile sostenere i TOLC-MED e TOLC-VET in due sessioni, ad aprile (13-14-17-18-19 con due sessioni giornaliere) e/o a luglio 2023.
Le informazioni dettagliate sono riportate sui singoli bandi.
Rimangono a settembre i test per i corsi ad accesso programmato nazionale di: professioni sanitarie, medicina in inglese IMAT e scienze della formazione primaria, le cui date nazionali verranno rese note dal MUR.
Per i Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di architetto la data è definita da ciascun Ateneo nel proprio bando. Il Ministero dell'Università stabilisce solo la finestra temporale in cui gli atenei dovranno somministrare l'esame di ammissione e gli argomenti della prova tramite un decreto apposito.
E ricorda...