MODULI DI ORIENTAMENTO - Over 18

Versione stampabileVersione stampabile
Via Palestro, 17
26100 Cremona CR
Tel. 0372/0407950 - 333 6143338 - Fax 0372 407960

orario

lunedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 14.00
martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

destinatari dell'ufficio

Università (docenti e studenti)

costo di accesso/modalità di adesione all'Ente

gratuito.
Le proposte prevedono iniziative autonome o modulabili tra loro, finalizzate ad offrire un approccio per quanto possibile personalizzato e rispondente alle esigenze del gruppo favorendo un coinvolgimento attivo.
Gli incontri di gruppo possono essere realizzati, fino ad esaurimento delle ore disponibili, in orario di lezione o anche in altri orari (da concordare) anche presso l'Università, prevedendo la partecipazione di un gruppo minimo per gli interventi di gruppo.

I moduli si articolano in tre differenti tipologie: orientamento formativo,
orientamento dedicato agli studenti universitari e orientamento al lavoro.
I percorsi, individuali o di gruppo, sono organizzati su appuntamento presso lo sportello Informagiovani.

ORIENTAMENTO DEDICATO AGLI STUDENTI UNIVERSITARI
Gli interventi sono finalizzati al sostegno di studenti universitari iscritti al primo anno che presentano difficoltà nel mantenimento del percorso lineare di studi e, se necessario, si valuta un riorientamento verso altri
percorsi formativi/professionali.
Inoltre vengono realizzati colloqui o incontri rivolti agli studenti universitari in uscita dal percorso di studi per migliorare le competenze sociali quali: comunicazione interpersonale, flessibilità, motivazione, capacità di lavorare in gruppo, consapevolezza di sé e dei propri obiettivi ecc., che sono presupposti imprescindibili per rispondere tanto alle richieste di competitività del mercato del lavoro quanto alle esigenze interne aziendali derivanti dagli attuali assetti organizzativi. I colloqui vengono realizzati presso la sede universitaria territoriale
richiedente, che deve garantire, se necessario, il supporto audio-video o presso lo sportello Informagiovani.

Colloqui di rimotivazione e riorientamento
Obiettivi: Analisi delle difficoltà incontrate dallo studente; Individuazione delle risorse necessarie per
fronteggiare la situazione; verifica delle motivazioni legate alla scelta del percorso di studi effettuata;
presentazione e approfondimento, se necessario, di altri percorsi formativi e/o professionali.
Durata: 1 o 2 ore
A cura di: Informagiovani

Consulenza orientativa e accompagnamento al lavoro
Obiettivi: Orientamento attitudinale attraverso l’autovalutazione, il bilancio di competenze, la definizione
degli obiettivi; il mercato del lavoro: gli strumenti di ricerca, l’organizzazione aziendale, l’ingresso in azienda;
Il processo di selezione: il curriculum vitae e la lettera di presentazione, le diverse tipologie di colloquio di
selezione; Le competenze trasversali: comunicazione, gestione del tempo, problem solving, team working.
Durata: 2/4 incontri di gruppo e/o colloqui individuali.
A cura di: Informagiovani

ORIENTAMENTO FORMATIVO
Spesso di fronte ad una scelta, oltre alla necessità di reperire informazioni, è necessario focalizzare i punti
principali del proprio problema. Da qui la necessità di un supporto per superarlo e realizzare il proprio
progetto coerentemente con i propri interessi, bisogni e aspirazioni.
La scelta dopo il diploma
Obiettivi: analisi delle risorse personali e delle ipotesi di evoluzione professionale; sviluppo dell’informazione
orientativa sul sistema delle professioni, dei percorsi di istruzione superiore e di formazione permanente.
Il colloquio orientativo si articola in 1 o 2 incontri individuali con un esperto di orientamento.
Durata: 1 o 2 ore
Studiare in Europa
Obiettivi: fornire informazioni e consigli per offrire a chi desidera intraprendere un percorso di studio
all’estero, opportunità e strumenti per vivere al meglio questa esperienza di crescita formativa e personale.
Durata: 1 o 2 ore

ORIENTAMENTO AL LAVORO
Colloqui
Incontri individuali di approfondimento per valorizzare le proprie risorse, scegliere con più consapevolezza
le opportunià e individuare le migliori strategie per raggiungere il proprio obiettivo.
Il Curriculum Vitae e la lettera di presentazione
Obiettivi: Supporto alla stesura del curriculum e della lettera di presentazione.
Durata: 1 o 2 ore
La ricerca attiva del lavoro
Obiettivi: Fornire indicazioni e strategie per la ricerca del lavoro e per la definizione di un progetto professionale
o per l’inserimento lavorativo: come affrontare un colloquio di lavoro, simulazione dei colloqui di selezione,
messa a punto di modalità di inserimento nelle professioni.
Durata: 1 o 2 ore


Approfondimenti

Ente di riferimento:

1